Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130362 - LETTERATURA ITALIANA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' MODERNA

insegnamento
ID:
130362
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far raggiungere agli studenti i seguenti obiettivi: 1) conoscere a un livello avanzato la storia della letteratura italiana dall’Umanesimo alla prima modernità; 2) saper collocare un testo nel suo contesto di riferimento; 3) essere in grado di svolgere in autonomia un lavoro di ricerca che si avvalga degli strumenti di analisi del testo letterario. Inoltre, il corso è volto a fornire conoscenze relative: 1. alla teoria dei generi nel corso del Rinascimento; 2. alla letteratura rinascimentale e in particolare al dialogo nel Quattro e Cinquecento; 3. agli approcci interpretativi offerti dalla critica tematica.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana; capacità di studiare in autonomia; conoscenze della storia letteraria relative ai secoli XIII-XVI.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza con presentazioni in PowerPoint, incentrate anzitutto sull'introduzione e il commento dei testi compresi nel programma del corso. Verranno rese disponibili su Classroom, in particolare per gli studenti non frequentanti, le registrazioni di alcune lezioni-snodo. Codice Classroom del corso: 3no2zx4r.

Verifica Apprendimento

Esame orale, volto a verificare le conoscenze storico-letterarie e la capacità di analisi e contestualizzazione dei testi inclusi nel programma. Gli studenti frequentanti potranno sostituire una parte del programma con l’esposizione e l’analisi in forma seminariale di alcuni testi concordati con la docente o con un breve saggio (di non più di 6000 caratteri; da inviare alla docente almeno 8 giorni prima dell'esame).

Testi

Il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti, sia per gli studenti non frequentanti, a partire dagli appelli dell’estate 2026. Per un quadro d’insieme della storia letteraria dal Duecento al Cinquecento si consiglia come lettura facoltativa e propedeutica il seguente manuale: - G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano, Mondadori, 2021. Edizioni di riferimento - P. Bembo, Gli Asolani, edizione critica a c. di Giorgio Dilemmi, Firenze, Accademia della Crusca, 1991. - Baldassar Castigiione, Il Cortigiano, a cura di Amedeo Quondam, Milano, Mondadori, 2002. - Giuseppe Betussi, l Raverta, in Trattati d’amore del Cinquecento, a c. di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1990; Anton Francesco Doni, I Marmi, edizione critica e commento a cura di C.A. Girotto e G. Rizzarelli, premessa di G. Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki, 2017. Bibliografia critica: Virginia Cox, The Renaissance Dialogue. Literary Dialogue in its Social and Political Contexts, Castiglione to Galileo, Cambridge, Cambridge University Press, 1992; «Imitazione di ragionamento». Il dialogo nella letteratura italiana dal Quattro al Seicento, a cura di Vincenzo Caputo, Napoli, FrancoAngeli, 2019; Claudia Berra, La scrittura degli Asolani di Pietro Bembo, Firenze, La nuova Italia, 1996; Amedeo Quondam, Questo povero cortegiano: Castiglione, il libro, la storia, Roma, Bulzoni, 2000.

Contenuti

Il corso sarà dedicato al genere dialogico, che nel corso del XVI secolo ha conosciuto uno straordinario successo. Non soltanto infatti moltissimi autori del nostro Rinascimento hanno scritto dialoghi dedicati ai più svariati argomenti, ma a tale genere sono stati anche dedicati trattati che documentano la straordinaria attenzione al tema. Prendendo le mosse dalle principali trattazioni teoriche dedicate alla forma dialogica e alla definizione delle sue caratteristiche, il corso sarà dedicato all’analisi di alcuni dei più noti dialoghi cinquecenteschi (come gli Asolani di Pietro Bembo e il Cortegiano di Baldassar Castiglione). La lettura e il commento di questi testi saranno guidati da un taglio di tipo tematico, che consentirà di riflettere sulle peculiarità di questo genere nel corso del Cinquecento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZARELLI Giovanna
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1