Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130357 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
130357
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire, con un taglio monografico, la conoscenza delle vicende artistiche prodottesi nell’arco di tempo compreso tra il primo ed il secondo conflitto mondiale, perseguendo un duplice obiettivo: Conoscenza: alla luce di un inquadramento storico-critico, delle principali ricerche artistiche nazionali ed internazionali, al fine di trasmettere una conoscenza di base della disciplina. Abilità: nell’interpretare criticamente problematiche inerenti periodizzazioni, argomenti, tendenze ed esperienze di singoli artisti da collocare nel sistema culturale del loro tempo.

Prerequisiti

Conoscenza manualistica delle esperienze artistiche contemporanee, dalle avanguardie storiche a oggi

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di materiale iconografico. Sono inoltre previsti seminari di esercitazione sulla lettura delle opere d'arte nonché conferenze di approfondimento tematico tenute da esperti della disciplina. Come supporto alla didattica per i non frequentanti, in particolare per le categorie di studenti-lavoratori, sportivi, discenti con bisogni educativi speciali, saranno registrate e caricate su piattaforma 6 lezioni compresa la prima (numero 0) svolte in aula in modalità streaming. La piattaforma utilizzata sarà Classroom: codice 4iy42hmy .

Verifica Apprendimento

La prova finale, in forma di colloquio, verterà sui temi trattati nel corso delle lezioni e degli incontri: essa prevede, sulla base della bibliografia indicata, una capacità di inquadramento storico dei movimenti e di riconoscimento stilistico delle opere. L'esame avrà una durata di circa venti minuti durante i quali al candidato saranno rivolte tre o quattro domande.

Testi

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO F. Poli, La scultura del Novecento, Laterza, Bari-Roma 2006 Letture consigliate: H.Focillon, Vita delle forme, Einaudi, Torino 1972-1987 M.Heidegger, L’arte e lo spazio, Il Nuovo Melangolo, Genova 2003 M. Latini, D. Liguori (a cura di) Günther Anders Rudolf Kassner Rainer Maria Rilke George Simmel. I Like Rodin. Un ritratto polifonico, Mimesis, Milano-Udine 2022 Sculpture contemporaine 1970-1986, in “Artstudio”, numero speciale, Parigi 1986 R.Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower dall’Antichità al Novecento, trad.di R.Pedio, Einaudi, Torino 1985 (cap.XI e XII)

Contenuti

Aspetti della scultura del XX secolo Dopo aver dedicato propedeuticamente alcune lezioni alle principali ricerche d’avanguardia affermatesi nella prima metà del Novecento, Il corso prenderà in esame uno specifico linguaggio di ricerca quale è quello della scultura contemporanea. L’inquadramento monografico intende considerare aspetti e dinamiche che attengono alla scultura del XX secolo. Partendo dall’interrogativo di cosa può dirsi scultura, una volta che le esperienze propostesi nel secolo breve ne hanno minato il suo radicato e duraturo statuto, le lezioni si rivolgeranno ad affrontare alcuni nodi tematici che hanno contribuito agli sviluppi delle ricerche plastiche. Essi riguarderanno la nozione di tempo sulla quale si sono strutturati temi e figure propri alla scultura del Novecento; la pratica del formare posta in relazione alla centralità del corpo scultoreo ed anche alla sua dissoluzione; il ruolo del disegno per gli scultori indagato quale momento ideativo e progettuale. Infine tentando di rispondere alla domanda Che cos’è la scultura oggi? sarà tracciata una breve mappa delle esperienze attuali, mettendone in luce dialettica, divergenze e discontinuità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Come supporto alla didattica per i non frequentanti, in particolare per le categorie di studenti-lavoratori, sportivi, discenti con bisogni educativi speciali, saranno registrate e caricate su piattaforma 6 lezioni compresa la prima (numero 0) del Modulo I svolte in aula in modalità streaming. La piattaforma utilizzata sarà Classroom: codice 4iy42hmy

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIORILLO Ada Patrizia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1