ID:
52739
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Comunicazione e Relazione è costituito dall’integrazione del modulo di Psicologia del Comportamento umano, Psicologia della relazione nella clinica, Processi educativi nell’adulto e la Comunicazione nei processi culturali. Uno degli obiettivi del corso è quello di apprendere le competenze sui processi cognitivi di base e conoscere i principali orientamenti teorici nello studio della personalità. Acquisire le conoscenze per un'efficace relazione terapeutica con il paziente e la sua famiglia. Riconoscere le cause del disagio lavorativo dei professionisti e le modalità per prevenirlo. Conoscere i processi di apprendimento e auto-apprendimento. Infine, costruire competenze relazionali e comunicative in diversi contesti multiculturali.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
-
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
-
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali di teoria dell’educazione; se non posseduti o posseduti in modo lacunoso potranno essere acquisiti e/o consolidati durante lo svolgimento del corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
-
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
-
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
-
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali di teoria dell’educazione; se non posseduti o posseduti in modo lacunoso potranno essere acquisiti e/o consolidati durante lo svolgimento del corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
-
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, lavoro di gruppo e utilizzo di presentazioni in power point.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
I contenuti del corso saranno esposti e argomentati dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano e organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione e analisi critica di documenti (testi normativi, saggi di approfondimento, video ecc.). Durante le lezioni sono sempre possibili momenti di interazione, discussione e confronto. Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, delle slides utilizzate durante le lezioni e della videoregistrazione della lezione introduttiva del Corso. Classroom: 6wcbxhfe
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, lavoro di gruppo e utilizzo di presentazioni in power point.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
I contenuti del corso saranno esposti e argomentati dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano e organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione e analisi critica di documenti (testi normativi, saggi di approfondimento, video ecc.). Durante le lezioni sono sempre possibili momenti di interazione, discussione e confronto. Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, delle slides utilizzate durante le lezioni e della videoregistrazione della lezione introduttiva del Corso. Classroom: 6wcbxhfe
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
Verifica Apprendimento
La prova consiste in un esame scritto, costituito da due prove parziali, Prova - Modulo di Pedagogia - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI (10 domande a scelta multipla - 15 minuti) - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO(1 domanda aperta- 15 minuti) Prova - Modulo di Psicologia - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (16 domande a scelta multipla - 25 minuti) - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA (16 domande a scelta multipla - 25 minuti) Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto/valutazione finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle prove parziali
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
Myers DG., Psicologia Generale, Zanichelli Bologna.
Report del docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
Basaglia N. Progettare la riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale, Edi-Ermes, Milano.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
Il programma, su cui verterà la prova d’esame, è costituito dai contenuti delle lezioni (e relative slides)
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
Yolanda Estrada. Pedagogia delle emozioni. Percorsi formativi nella ragione sensibile. Volta la carta. (2020).
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
Myers DG., Psicologia Generale, Zanichelli Bologna.
Report del docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
Basaglia N. Progettare la riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale, Edi-Ermes, Milano.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
Il programma, su cui verterà la prova d’esame, è costituito dai contenuti delle lezioni (e relative slides)
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
Yolanda Estrada. Pedagogia delle emozioni. Percorsi formativi nella ragione sensibile. Volta la carta. (2020).
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
Fornire una comprensione dei processi cognitivi: attenzione, coscienza, linguaggio, comunicazione, intelligenza, motivazione, emozione.
Teorie della personalità ed approcci integrati: prospettiva neurobiologica e dinamiche socio-culturali.
Focus: Apprendimento, Memoria, Percezione;
Capacità di ascolto, Comunicazione col paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
L'osservazione. L'auto-osservazione. L'ascolto attivo. L'empatia. La comunicazione. Il vissuto emotivo e psicologico del paziente e della famiglia. Le reazioni emotive dei professionisti. La sindrome del burn-out. Cenni sul lavoro in team.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
Il corso affronta alcune questioni cruciali del settore dell’Educazione degli adulti. Esse riguardano il senso dell’educazione in età adulta, le sue matrici epistemologiche, i suoi concetti portanti, le sue finalità e metodologie, le strategie di apprendimento tipiche dei soggetti adulti. In questa prospettiva, si approfondiscono i tratti identitari dell’adulto contemporaneo, le strutture concettuali e il lessico specifico di questo settore di ricerca e di prassi educativa, e le relative metodologie. Nello specifico, ci si riferirà: a) Ad un inquadramento teoretico circa il sapere pedagogico come scienza che costituisce l’oggetto educazione e l’articolazione delle sue piste di ricerca; b)La natura del rapporto educativo e l’educabilità dell’adulto come soggetto suscettibile di trasformazione; c) I principali snodi nevralgici che, dall’antichità ad oggi, hanno contributo alle teorie modelli di apprendimento in età adulta; d) Contributi provenienti dalla ricerca psicologica; e) Teorie dell’apprendimento: Eduard C. Lindeman; il modello andragogico di Malcom Knowles; la Teoria dell’apprendimento Trasformativo di Jack Mezirow; f) Modelli di relazione formativa in età adulta: embodied cognition e l’apprendimento organizzativo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
Il concetto di benessere in contesti multiculturali. Epistemologia del sapere medico e del sapere umanistico. Un approccio etnografico. Olismo. Intelligenza emozionale ed emozioni.
Modulo: 52740 - PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO UMANO (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA GENERALE - 26825 del CdS TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - 1061)
------------------------------------------------------------
Fornire una comprensione dei processi cognitivi: attenzione, coscienza, linguaggio, comunicazione, intelligenza, motivazione, emozione.
Teorie della personalità ed approcci integrati: prospettiva neurobiologica e dinamiche socio-culturali.
Focus: Apprendimento, Memoria, Percezione;
Capacità di ascolto, Comunicazione col paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA
------------------------------------------------------------
L'osservazione. L'auto-osservazione. L'ascolto attivo. L'empatia. La comunicazione. Il vissuto emotivo e psicologico del paziente e della famiglia. Le reazioni emotive dei professionisti. La sindrome del burn-out. Cenni sul lavoro in team.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO
------------------------------------------------------------
Il corso affronta alcune questioni cruciali del settore dell’Educazione degli adulti. Esse riguardano il senso dell’educazione in età adulta, le sue matrici epistemologiche, i suoi concetti portanti, le sue finalità e metodologie, le strategie di apprendimento tipiche dei soggetti adulti. In questa prospettiva, si approfondiscono i tratti identitari dell’adulto contemporaneo, le strutture concettuali e il lessico specifico di questo settore di ricerca e di prassi educativa, e le relative metodologie. Nello specifico, ci si riferirà: a) Ad un inquadramento teoretico circa il sapere pedagogico come scienza che costituisce l’oggetto educazione e l’articolazione delle sue piste di ricerca; b)La natura del rapporto educativo e l’educabilità dell’adulto come soggetto suscettibile di trasformazione; c) I principali snodi nevralgici che, dall’antichità ad oggi, hanno contributo alle teorie modelli di apprendimento in età adulta; d) Contributi provenienti dalla ricerca psicologica; e) Teorie dell’apprendimento: Eduard C. Lindeman; il modello andragogico di Malcom Knowles; la Teoria dell’apprendimento Trasformativo di Jack Mezirow; f) Modelli di relazione formativa in età adulta: embodied cognition e l’apprendimento organizzativo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 86520 - LA COMUNICAZIONE NEI PROCESSI CULTURALI
------------------------------------------------------------
Il concetto di benessere in contesti multiculturali. Epistemologia del sapere medico e del sapere umanistico. Un approccio etnografico. Olismo. Intelligenza emozionale ed emozioni.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (5)
Dottorandi
Personale esterno ed autonomi
No Results Found