ID:
76678
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
78
CFU:
9
Url:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Le principali conoscenze che lo studente apprenderà nel corso di Fossili, Paleoecologia ed Evoluzione della Vita riguarderanno i processi fisico-chimici che hanno portato all’origine dei fossili, l’impiego dei fossili nelle ricostruzioni paleoambientali, nella datazione delle successioni sedimentarie, nell’evoluzione biologica e paleobiogeografica. Le conoscenze permetteranno di scegliere e applicare le metodologie paleontologiche più opportune nello studio dei reperti fossili e nell'osservazione ed analisi dei processi geologici ed interpretazione delle successioni sedimentarie. Permetteranno inoltre di valutare il ruolo e l’importanza dei reperti fossili nell’evoluzione fisica e biologica della Terra e come beni ambientali e culturali
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, chimica e geologia.
Metodi didattici
L’insegnamento è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
- esercitazioni pratiche di gruppo di riconoscimento dei processi di fossilizzazione e di paleoecologia.
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
- esercitazioni pratiche di gruppo di riconoscimento dei processi di fossilizzazione e di paleoecologia.
Verifica Apprendimento
Sono previste 2 verifiche scritte in itinere/parziali facoltative, con circa 15 domande a risposte aperte. Per ciascuna verifica scritta è concesso il tempo di 2 ore. Le verifiche scritte sono valutate in trentaduesimi (lode > 30). Chi supera le due verifiche scritte in itinere è esentato dal portare la prima e seconda parte del corso all’esame orale finale (caso A). Coloro i quali non superassero e fossero assenti alla/e verifica/che scritta/e parziale/i porteranno tutto il programma all’esame orale finale (caso B). All’esame orale finale verranno fatte almeno 3 domande su argomenti del programma non ancora oggetto di valutazione (caso A) o domande su tutto il programma (caso B). Non sono previste prove scritte di recupero. Nella discussione orale della relazione redatta durante le esercitazioni lo studente deve dimostrare capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati nelle lezioni, di aver acquisito la terminologia ed i concetti di base della Paleontologia e di classificazione e riconoscimento dei fossili. Il voto finale risulta dalla media dei voti ottenuti nella verifica scritta parziale e nell’esame orale (caso A), o solo dall’orale (caso B), e nel colloquio di discussione della relazione.
Testi
Materiale delle presentazioni utilizzato a lezione dal docente, da integrarsi con appunti presi a lezione dagli studenti.
Testi utili per lo studio:
AA VV. Manuale di Paleontologia, Fondamenti-Applicazioni, 2020, Edizioni Idelson-Gnocchi.
Benton, M.J., Harper, D.A.: Introduction to paleobiology and the fossil record. Wiley-Blackwell.
Raffi, S., Serpagli, E.: Introduzione alla Paleontologia, UTET.
Testi utili per lo studio:
AA VV. Manuale di Paleontologia, Fondamenti-Applicazioni, 2020, Edizioni Idelson-Gnocchi.
Benton, M.J., Harper, D.A.: Introduction to paleobiology and the fossil record. Wiley-Blackwell.
Raffi, S., Serpagli, E.: Introduzione alla Paleontologia, UTET.
Contenuti
FOSSILI, PALEOECOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA VITA (78 ore: 48 ore di lezione + 30 ore di esercitazioni).
- EPISTEMOLOGIA, storia della Paleontologia (4 ore complessive).
- TAFONOMIA. Incompletezza del record paleontologico, composizione degli scheletri negli organismi viventi, cause di morte, dissoluzione prediagenetica, disarticolazione e trasporto, biostratinomia e diagenesi, fossilizzazione della sostanza organica e delle parti mineralizzate, incrostazione, carbonificazione, permeazione cellulare, piritizzazione, carbonizzazione, mineralizzazione per impregnazione e sostituzione, impronte e modelli, classificazione dei giacimenti fossiliferi ed esempi (Burgess, Hunsruck, Besano-Monte San Giorgio, Holzmaden, Solnhofen, Bolca, Grube Messel, Ambra del Baltico, Rancho la Brea), applicazioni biostratinomiche in paleoecologia (5 ore complessive).
- ICHNOLOGIA, classificazione delle tracce fossili e loro impiego nelle ricostruzioni paleoambientali (2 ore complessive).
- PALEOECOLOGIA marina, modi di vita e classificazione trofica degli organismi acquatici, fattori ambientali limitanti (luce, temperatura, ossigenazione, salinità, substrato, nutrienti), analisi morfofunzionale, cenni di paleosinecologia (7 ore complessive).
Esercitazioni di gruppo: riconoscimento dei caratteri biostratinomici e dei processi di fossilizzazione e aspetti elementari di paleoecologia, già contemplate negli argomenti sopraelencati.
-STRATIGRAFIA; cenni di cronostratigrafia e geocronologia, confronto unità lito-, bio-, crono- e geocronostratigrafiche, il piano e la scala stratigrafica globale; estinzioni di massa (4 ore).
- CLASSIFICAZIONE BIOLOGICA, concetti di sistematica, tassonomia e nomenclatura, il problema della specie in paleontologia e variabilità intraspecifica (2 ore complessive).
- BIOSTRATIGRAFIA, biozona, zone di associazione, distribuzione, acme e intervallo, fossili guida, correlazione biostratigrafia, potere risolutivo delle biozone. Equilibri intermittenti, fossili viventi e fossili guida (4 ore complessive).
- CENNI DI SISTEMATICA, Classificazione biologica (3 ore).
- PALEONTOLOGIA SISTEMATICA (17 ore di lezione):
• Cianobatteri e stromatoliti, Coccoliti, Diatomee, Alghe rosse e verdi.
• Foraminiferi: Orbitolinidae, Fusulinina, Alveolinidae, Nummulitidae e Globigerinacea.
• Poriferi e Celenterati: Rugosa, Tabulata, Scleractinia.
• Brachiopodi: Lingulida, Strophomenida, Spiriferida, Rhynchonellida, Terebratulida.
• Molluschi - Bivalvia: Pterioida, Veneroida, Hippuritoida; Gastropoda: Archeogastropoda, Mesogastropoda, Neogastropoda, Pulmonata; Cephalopoda: Nautiloidea, Ammonoidea, Goniatitida, Ceratitida, Phylloceratida, Ammonitida, Lytoceratida, Belemnitida.
• Echinodermi: Crinoidea, Echinoidea.
Esercitazioni individuali (30 ore): riconoscimento del modo di fossilizzazione, determinazione sistematica, paleoecologia e collocazione temporale di fossili appartenenti ai gruppi trattati nel corso. Alla fine del corso lo studente deve presentare una relazione scritta sui fossili esaminati durante le esercitazioni; la discussione della relazione è necessaria per superare l'esame.
- EPISTEMOLOGIA, storia della Paleontologia (4 ore complessive).
- TAFONOMIA. Incompletezza del record paleontologico, composizione degli scheletri negli organismi viventi, cause di morte, dissoluzione prediagenetica, disarticolazione e trasporto, biostratinomia e diagenesi, fossilizzazione della sostanza organica e delle parti mineralizzate, incrostazione, carbonificazione, permeazione cellulare, piritizzazione, carbonizzazione, mineralizzazione per impregnazione e sostituzione, impronte e modelli, classificazione dei giacimenti fossiliferi ed esempi (Burgess, Hunsruck, Besano-Monte San Giorgio, Holzmaden, Solnhofen, Bolca, Grube Messel, Ambra del Baltico, Rancho la Brea), applicazioni biostratinomiche in paleoecologia (5 ore complessive).
- ICHNOLOGIA, classificazione delle tracce fossili e loro impiego nelle ricostruzioni paleoambientali (2 ore complessive).
- PALEOECOLOGIA marina, modi di vita e classificazione trofica degli organismi acquatici, fattori ambientali limitanti (luce, temperatura, ossigenazione, salinità, substrato, nutrienti), analisi morfofunzionale, cenni di paleosinecologia (7 ore complessive).
Esercitazioni di gruppo: riconoscimento dei caratteri biostratinomici e dei processi di fossilizzazione e aspetti elementari di paleoecologia, già contemplate negli argomenti sopraelencati.
-STRATIGRAFIA; cenni di cronostratigrafia e geocronologia, confronto unità lito-, bio-, crono- e geocronostratigrafiche, il piano e la scala stratigrafica globale; estinzioni di massa (4 ore).
- CLASSIFICAZIONE BIOLOGICA, concetti di sistematica, tassonomia e nomenclatura, il problema della specie in paleontologia e variabilità intraspecifica (2 ore complessive).
- BIOSTRATIGRAFIA, biozona, zone di associazione, distribuzione, acme e intervallo, fossili guida, correlazione biostratigrafia, potere risolutivo delle biozone. Equilibri intermittenti, fossili viventi e fossili guida (4 ore complessive).
- CENNI DI SISTEMATICA, Classificazione biologica (3 ore).
- PALEONTOLOGIA SISTEMATICA (17 ore di lezione):
• Cianobatteri e stromatoliti, Coccoliti, Diatomee, Alghe rosse e verdi.
• Foraminiferi: Orbitolinidae, Fusulinina, Alveolinidae, Nummulitidae e Globigerinacea.
• Poriferi e Celenterati: Rugosa, Tabulata, Scleractinia.
• Brachiopodi: Lingulida, Strophomenida, Spiriferida, Rhynchonellida, Terebratulida.
• Molluschi - Bivalvia: Pterioida, Veneroida, Hippuritoida; Gastropoda: Archeogastropoda, Mesogastropoda, Neogastropoda, Pulmonata; Cephalopoda: Nautiloidea, Ammonoidea, Goniatitida, Ceratitida, Phylloceratida, Ammonitida, Lytoceratida, Belemnitida.
• Echinodermi: Crinoidea, Echinoidea.
Esercitazioni individuali (30 ore): riconoscimento del modo di fossilizzazione, determinazione sistematica, paleoecologia e collocazione temporale di fossili appartenenti ai gruppi trattati nel corso. Alla fine del corso lo studente deve presentare una relazione scritta sui fossili esaminati durante le esercitazioni; la discussione della relazione è necessaria per superare l'esame.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found