Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche mira a fornire una formazione culturale e tecnico-professionale di base per la professione di Geologo junior, che potrà essere ulteriormente approfondita con corsi di specializzazione post-laurea, o proseguire con la Laurea Magistrale. Il corso di laurea in Scienze Geologiche ha come obiettivo specifico quello di formare laureati in possesso di una preparazione di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche, informatiche e nei vari settori delle Scienze della Terra. L’obiettivo principale è di fornire competenze per l'interpretazione dei processi geologici e delle loro relazioni spazio-temporali unitamente alla capacità di applicare il metodo scientifico allo studio del sistema Terra. I laureati devono possedere, anche in riferimento al relativo albo professionale, conoscenza delle metodiche operative riguardanti: - reperimento e caratterizzazione dei geomateriali e delle georisorse, comprese quelle idriche; - capacità di realizzare rilevamenti geologici e di elaborare cartografie geologiche generali e tematiche; - conoscenza e caratterizzazione dei rischi geologico-ambientali di origine naturale e/o antropica; - conoscenze tecnico-operative delle metodologie per l’acquisizione di dati analitici geotematici e relativa elaborazione informatica. Tali conoscenze forniranno al laureato adeguate competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro, anche integrandosi con altre professionalità, ed un’idonea preparazione per il proseguimento degli studi al successivo corso di laurea magistrale. Il percorso formativo è organizzato in modo da fornire insegnamenti di base e caratterizzanti nei diversi settori riguardanti le discipline geologiche, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici, oltre che una adeguata conoscenza tecnico-scientifica della lingua inglese. Le attività formative nei vari settori disciplinari prevedono, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e l’obbligo di attività sul terreno per le indispensabili competenze di rilevamento e cartografia geologica.. Sono previste attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche, laboratori e soggiorni di studio presso altre università italiane, europee ed extra-europee.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati devono possedere conoscenza e comprensione di livello post secondario delle discipline scientifiche di base e dei vari settori delle Scienze della Terra, caratterizzate dall’uso di libri di testo avanzati e padronanza del lessico geologico in lingua italiana ed inglese. Ciò include i fondamenti teorici, sperimentali ed applicativi dei processi geologici inerenti il sistema Terra, la conoscenza dei geomateriali, dei metodi di analisi ed interpretazione dei dati geologici nonché la padronanza delle sistematiche classificative utilizzate nelle Scienze Geologiche. I laureati devono anche conoscere le problematiche del mondo del lavoro, le possibili interazioni e contributi specifici della geologia e potenziali sinergie multidisciplinari nel contesto socio economico e produttivo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati dovranno dimostrare di essere capaci di applicare: -le leggi fondamentali delle discipline scientifiche di base per una corretta impostazione e risoluzione di problemi geologici; -le conoscenze acquisite alla risoluzione di problematiche geologiche in un contesto metodologico professionale; -le metodologie di campagna e di laboratorio e l’elaborazione dei relativi dati allo scopo di redigere relazioni tecniche utilizzando anche adeguati supporti informatici; Strumenti di verifica La verifica delle capacità di applicazione e comprensione avverrà mediante prove pratiche in laboratorio e sul terreno, prove scritte ed orali in itinere ed al termine degli attività formative, relazioni geotematiche e redazione di materiale cartografico, stesure di progetti per la soluzione di problemi geologico-ambientali, avvalendosi degli adeguati strumenti informatici.

Autonomia di giudizi

I laureati dovranno dimostrare autonomia e capacità di: -raccogliere, selezionare e confrontare i dati e le informazioni ricevute da varie fonti; -valutare la rilevanza dei dati e pervenire alla formulazione di giudizi di merito su problemi di natura geologica e geologico-applicativi; -identificare obiettivi e valutare i risultati nel proprio campo di competenza anche in relazione alle responsabilità collettive inerenti a tematiche etico-sociali. Strumenti di verifica: La verifica del grado di automia di giudizio avverrà principalmente mediante relazioni su temi specifici e sul lavoro di tesi per la prova finale.

Abilità comunicative

I laureati devono possedere capacità di: -comunicare con logica, chiarezza ed efficacia informazioni, dati scientifici, obiettivi, progetti di lavoro e modelli concettuali inerenti le loro competenze professionali; -dialogare su problematiche geologiche con interlocutori, anche non specialisti, in campo pubblico e privato; -divulgare informazioni, idee, problematiche e risultati anche utilizzando il lessico di base inglese e mediante adeguati strumenti informatici. Strumenti di verifica: La verifica delle abilità comunicative avverrà attraverso la valutazione dell’efficacia espositiva e proprietà di linguaggio durante le prove in itinere e principalmente durante la prova finale, così come della padronanza del lessico di base inglese e degli strumenti informatici.

Capacità di apprendimento

I laureati dovranno dimostrare di aver maturato capacità di apprendimento che consentano un aggiornamento continuo ed autonomo delle proprie conoscenze in campo lavorativo o per intraprendere studi di livello superiore. Strumenti di verifica: La verifica delle capacità di apprendimento si baserà soprattutto sulla valutazione delle modalità di preparazione del lavoro di tesi per la prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Si richiede altresì il possesso di un'adeguata preparazione nelle materie scientifiche di base (matematica, fisica, chimica) a livello di scuola secondaria superiore. Verrà organizzato un test di ingresso di carattere non selettivo ed il cui esito non pregiudichi l'iscrizione al corso ma possa consentire di valutare eventuali lacune nella preparazione iniziale dello studente. Il test di verifica della preparazione iniziale dello studente verterà sui contenuti tradizionalmente forniti nella scuola secondaria superiore riguardo alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali. Per gli iscritti che denunceranno lacune significative nella preparazione il Consiglio di Corso di Studio provvederà ad indicare, per ciascun studente, specifici obblighi formativi aggiuntivi atti a colmare le lacune formative rilevate attraverso l’organizzazione di corsi di recupero/integrativi nelle discipline sopra riportate, attività di sostegno, studio assistito e tutorato da colmare entro il primo anno di corso.

Esame finale

La prova finale (6 CFU) consiste in una tesi individuale definita in base agli interessi del laureando, svolta sotto la guida di un relatore e discussa dallo studente in presenza di una commissione nominata dal Preside della Facoltà di Scienze. La tesi dovrà essere presentata sotto la forma di una relazione redatta in italiano o in altra lingua dell’ Unione Europea e/o di un elaborato grafico. La valutazione della prova finale, espressa in centodecimi con eventuale lode, sarà effettuata sulla base della qualità dell’elaborato di tesi, della chiarezza ed efficacia della presentazione e terrà conto dell’intera carriera dello studente e delle relative attività formative, comprese le attività di tirocinio.

Insegnamenti

Insegnamenti (10)

000088 - CHIMICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Obbligatorio
BOSCHI Alessandra
9 CFU
74 ore

015092 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Opzionale
0 CFU
0 ore

160992 - FISICA SPERIMENTALE E GEOSTATISTICA

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BISERO Diego
SPIZZO Federico
12 CFU
96 ore

160993 - MATEMATICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Obbligatorio
CHIAVACCI Rossana
9 CFU
72 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BONADIMAN Costanza
6 CFU
0 ore

76676 - INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025) - 2025
Obbligatorio
MORSILLI Michele
9 CFU
84 ore

76678 - FOSSILI, PALEOECOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA VITA

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
BASSI Davide
9 CFU
78 ore

76679 - PROCESSI ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO TERRESTRE

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CIAVOLA Paolo
6 CFU
56 ore

76858 - ATTIVITA' DI LABORATORIO E TERRENO

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
2 CFU
0 ore
No Results Found

Persone

Persone (9)

BASSI Davide

Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

BELLETTINI Elena

Docenti

BISERO Diego

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONADIMAN Costanza

Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOSCHI Alessandra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CHIAVACCI Rossana

Settore MAT/03 - Geometria
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Collaboratori

CIAVOLA Paolo

Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

MORSILLI Michele

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPIZZO Federico

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (11)

Cartografi e fotogrammetristi

Curatori e conservatori di musei

Geologi

Guide turistiche

Insegnanti nella formazione professionale

Periti, valutatori di rischio e liquidatori

Rilevatori e disegnatori di prospezioni

Tecnici dei prodotti ceramici

Tecnici del controllo ambientale

Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

Tecnici minerari

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0