Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

178813 - INTRODUCTION TO ASIAN PHILOSOPHY AND THOUGHT

insegnamento
ID:
178813
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
15
CFU:
3
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso, erogato dalla prof.ssa Federica Sgarbi della Doshisha
University, Giappone, si propone di offrire una panoramica del buddhismo
Zen, con un'attenzione particolare al suo approccio alle esperienze
esistenziali quali quelle della perdita, della sofferenza e della morte come opportunità di crescita interiore e alle
esperienze spirituali quali la meditazione.
Attraverso aspetti sociali e culturali del Giappone antico e moderno, il corso mira ad introdurre i principi del pensiero Zen consentendo agli studenti, anche completamente digiuni di conoscenze in materia, di addentrarsi nell'ottica degli insegnamenti buddhisti tradizionali e, più in dettaglio, di quelli Zen.
La prima parte traghetterà gli studenti nella prospettiva esistenziale e spirituale orientale con un focus su Cina e Giappone, luoghi originari dello Zen.
La seconda e terza parte mostreranno come tale prospettiva si collochi alla base di temi e topoi della cultura e societa' giapponesi quali la "Via" dei guerrieri Samurai (Bushidō) e la "Via" del Te (Chado) attraverso un'antologia delle opere di Daisetz Suzuki (1870-1966), una delle massime autorità giapponesi in materia di buddhismo Zen e divulgatore del pensiero Zen in Occidente.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale e momenti seminariali di discussione.

Codice Classroom:
25gh4kv
Il corso è erogato preferibilmente in presenza, chi voglia seguirilo a distanza è pregato di contattare la prof.ssa Sgarbi: federica.sgarbi@unife.it e accordarsi per la modalità.

Verifica Apprendimento

Tesina scritta

Testi

D.T. Suzuki D. T., Zen Buddhism and Psychoanalysis, HarperCollins (1970)
D.T. Suzuki., Outlines of Mahayana Buddhism (1907, Create Space 2016)
D.T. Suzuki, Zen and Japanese Culture (1938, Princeton Univ Pr; Reprint edition, 2010)

Contenuti

1) Gli studenti acquisiranno una visione ampia e approfondita dello Zen.
2) Gli studenti analizzeranno alcuni brani tratti dalle opere del famoso Daisetz Suzuki.
3) Gli studenti rifletteranno sulle istituzioni e sugli individui Zen durante il periodo giapponese.
Dopo aver seguito questo corso, gli studenti
a) saranno in grado di riconoscere e descrivere l'approccio dello Zen alle questioni esistenziali e religiose fondamentali
verso la sofferenza, la vita e la morte;
b) discutere con cognizione di causa i principali contenuti del buddismo zen;
c) saranno in grado di illuminare gli altri sui principi fondamentali del Buddismo Zen e sulla sua essenza.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Il corso, della durata di 15 ore, sarà erogato dalla Prof. Federica Sgarbi of Doshisha University, Giappone.
Codice Classroom:
25gh4kv
Il corso è erogato preferibilmente in presenza, chi voglia seguirilo a distanza è pregato di contattare la prof.ssa Sgarbi: federica.sgarbi@unife.it e accordarsi per la modalità.

Class Schedule/Class Environment, Literature and Materials

Week 1
Class: 1.1 Introduction to the Course
Overview of the Syllabus and Course Requirements
Class: 1.1 Theoretical Approaches to the Study of Religion: East and West - A Paradigm
Readings: “East and West”, Zen Buddhism and Psychoanalysis by D.T. Suzuki and E. Fromm, pp. 2-10.
Class 1.2 Basic topics of Zen Buddhism: the Unconscious in Zen Buddhism; the concept of the Self in Zen
Buddhism; the Koan; the Five Steps.
Readings: “Lectures on Zen Buddhism”, Zen Buddhism and Psychoanalysis by D.T. Suzuki and E. Fromm, pp.
11-60.

Week 2
Class: 2.1: Introduction to Zen
Readings: “What is Zen”, Zen and Japanese Culture by D.T. Suzuki, pp. 8-18.
Class: 2.2 : Life and Death
Readings: “Zen and the Samurai”, Zen and Japanese Culture by D.T. Suzuki, pp. 60-84.

Week 3
Class: 3.1
Readings: "Zen and Swordsmanship II”, Zen and Japanese Culture by D.T.
Suzuki, pp. 101-128.
Class: 3.2
Readings: "Zen and Swordsmanship I”, Zen and Japanese Culture by D.T.
Suzuki, pp. 128-154.

Week 4
Class: 4.1 Zen Buddhism and Emptiness
Readings: "Zen and the Art of Tea I”, Zen and Japanese Culture by D.T.
Suzuki, pp. 271-289.

Class: 4.2 Zen Buddhism and Emptiness
Readings: "Zen and the Art of Tea I”, Zen and Japanese Culture by D.T.
Suzuki, pp. 292-310.

Class (On-line) Visit of the Zen Temple of the Golden Pavilion
(UNESCO World Heritage Site since 1994)
and of the Tea House (Sekkatei) in Kyoto.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALFONSO Matteo Vincenzo
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0