Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

174394 - HISTORY AND PROJECT FOR AN INTERPRETATION OF PRE-EXISTENCES

insegnamento
ID:
174394
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire strumenti critici utili alla comprensione del rapporto esistente tra storia dell’architettura e progetto, analizzando il lavoro di alcuni architetti inteso come esito di interpretazione delle preesistenze. In particolare, seguendo un percorso cronologico, lo studente sarà chiamato a riflettere sul perché la distanza storica tra oggetto (preesistenza architettonica) e soggetto (architetto) sia diventata una delle questioni centrali della cultura architettonica moderna. Sarà dunque necessario ampliare lo spazio storico-critico all’interno del quale l’architettura viene osservata e analizzata, definire l’ambito culturale nel quale l’architetto si trova ad operare e soprattutto soffermarsi sul ruolo che la storia ha nei confronti del progetto.
Le principali conoscenze acquisite dallo studente durante il corso riguarderanno gli orientamenti teorici e i relativi esiti progettuali che si sono avvicendati, con particolare riferimento alle opere di architetti del XX e XXI secolo.

Prerequisiti

I prerequisiti utili riguardano una conoscenza della storia dell’architettura e dei principali avvenimenti intercorsi, sapendo collocare cronologicamente gli eventi, i personaggi, le opere e mettendo in relazione le vicende con le correnti di pensiero.

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni frontali da parte del docente, svolgendo il programma di studio secondo un criterio cronologico e tematico adeguato.
Sono previste durante il corso visite esterne presso importanti cantieri di restauro.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica delle conoscenze e delle abilità consiste in un unico colloquio orale, nel quale lo studente affronta le tematiche del corso. La valutazione finale consiste in un singolo voto espresso in trentesimi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.

Testi

Al termine di ogni lezione il docente fornirà i testi di riferimento.

Contenuti

Il corso prevede lezioni concernenti le diverse modalità di progettazione e interpretazione degli architetti nei confronti delle preesistenze attraverso l’analisi delle opere realizzate con particolare riferimento al XX e XXI secolo. Verranno analizzate le opere di Guido Canali, Franco Albini, BBPR, Carlo Scarpa, Massimo Carmassi, Paolo Zermani, Eduardo Souto de Moura.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAGLIOTI Benedetta
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0