Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64739 - PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE E MARITTIME

insegnamento
ID:
64739
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo "Progettazione di opere idrauliche e marittime" si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere i principali fenomeni idraulici che governano il paesaggio, la conoscenza dei quali guida la definizione di strategie territoriali e di progettazione.

Prerequisiti

I concetti esplorati nel modulo presuppongono una conoscenza di base in merito a:
- Analisi e comprensione dello spazio nelle sue componenti qualitative e strutturali;
- Interpretazione degli elementi costitutivi del paesaggio e delle aree verdi, inquadrati nella complessità di relazioni con l'ambiente antropizzato e naturale.

Metodi didattici

- Lezioni frontali in aula ed esercitazioni sulle tematiche di ricerca;
- Revisioni sul tema di tesi con integrazione di apporti specialistici mirati.

Testi

- V.T. Chow et al., "Applied Hydrology" (McGraw Hill eds., 1987);
- G. Becciu and A. Paoletti, "Fondamenti di costruzioni idrauliche" (UTET eds., 2010);
- M. Petti, "Fondamenti di idraulica marittima e costiera" (Forum eds, 2021).

Contenuti

Durante il primo semestre saranno affrontati i seguenti temi:

- Ciclo idrologico e modelli idrologici;
- L’idraulica nella provincia di Ferrara: principi generali, opere e manufatti;
- Caratterizzazione delle precipitazioni e concetto di "tempo di ritorno";
- Runoff e valutazione della pioggia netta;
- Modelli afflussi-deflussi, idrogrammi, propagazione delle onde di piena;
- Rischio idraulico e casse di espansione;
- Ciclo idrico integrato e sistemi idrici in pressione;
- Sistemi di drenaggio e concetto di «tempo di corrivazione»;
- Principio di invarianza idraulica e vasche di laminazione;
- Cenni a processi costieri e protezione dei litorali.

Con l’avvio del secondo semestre ogni studente proseguirà il lavoro di tesi. Le giornate d’incontro saranno dedicate agli approfondimenti individuali (o di gruppo) su temi di tesi specifici, legati alle potenzialità e criticità sollevati dai singoli progetti.

Lingua Insegnamento

Italiano, con possibilità di eseguire lezioni ibride in lingua inglese nel caso di studenti o studentesse internazionali.

Altre informazioni

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare via mail il docente.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MAZZONI Filippo
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia
Assegnisti
MAZZONI Filippo
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1