Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

insegnamento
ID:
25020
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di Architettura del Paesaggio si propone di fornire agli studenti le seguenti competenze e capacità, con particolare attenzione alle problematiche del paesaggio legate ai cambiamenti climatici e alle soluzioni progettuali sostenibili:
Comprensione delle problematiche ambientali e climatiche:
Al termine del modulo, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative al rapporto tra progetto e gestione delle trasformazioni territoriali legate ai mutamenti climatici. In particolare, dovranno essere consapevoli delle soluzioni innovative come le Nature Based Solutions (NBS), la progettazione di città spugna e l'uso di rain garden per migliorare la resilienza urbana e territoriale. Gli studenti dovranno inoltre saper valutare l'impatto di queste soluzioni all'interno di progetti di sviluppo locale sostenibile.
Applicazione di strategie e soluzioni progettuali:
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per studiare strategie di rigenerazione urbana e territoriale, con particolare attenzione alla prevenzione e gestione dei rischi idrogeologici, alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse idriche. Saranno capaci di elaborare soluzioni progettuali che integrano sistemi naturali e tecnologici, come sistemi di drenaggio sostenibile (SUDS) e tecniche di gestione delle acque piovane, adattando il progetto alle sfide territoriali ed ambientali.
Autonomia di giudizio e capacità progettuale:
Gli studenti dovranno sviluppare autonomia di giudizio, dimostrando la capacità di interpretare i contesti locali in modo indipendente e proporre soluzioni progettuali efficaci per mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici, in particolare in aree vulnerabili. Saranno in grado di progettare processi di interazione tra attori territoriali (pubblici e privati) per l'attuazione di interventi sostenibili e inclusivi, promuovendo la partecipazione nella gestione dei conflitti ambientali.
Capacità di comunicazione e collaborazione multidisciplinare:
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere chiaramente i concetti e gli strumenti operativi appresi, dimostrando la capacità di comunicare efficacemente le proprie proposte progettuali sia all'interno del team multidisciplinare che in contesti pubblici. Saranno inoltre in grado di contribuire attivamente alla progettazione di politiche e strategie per la tutela del paesaggio, con particolare enfasi sulle soluzioni basate sulla natura e sull'adattamento climatico.

Prerequisiti

Lo studente deve aver acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di:
- Urbanistica
- Laboratorio di Urbanistica (LAU considerato come corso propedeutico);
- Organizzazione e Pianificazione del Territorio (OPT).
Il corso di Scienza delle Costruzioni pur non essendo un prerequisito costituisce una propedeuticità al fine di iscriversi all'idoneità finale.

Metodi didattici

Il Laboratorio è organizzato nel seguente modo:

- lezioni frontali su tutti gli argomenti previsti dal corso;
- esercitazioni proposte dai vari corsi nel quadro del proprio carico didattico;
- conferenze di esperti esterni;
- verifiche di avanzamento del lavoro di tesi (due per semestre) condotte con metodo seminariale;
- presentazioni del lavoro svolto da parte degli studenti.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame consiste nel rilascio dell’idoneità. 

Essendo un Laboratorio che guida lo studente verso l'elaborazione della propria tesi di laurea, la valutazione nel merito delle scelte progettuali verrà data dalla Commissione di Laurea, con relativo punteggio.

I docenti del laboratorio e in particolare il responsabile e coordinatore del laboratorio (Prof. Farinella), dopo essersi consultato con gli altri docenti, rilascerà l’idoneità nelle normali sessioni di esame dopo aver verificato:

- la frequenza e partecipazione attiva dello studente alle lezioni;
- la partecipazione ai seminari di verifica sull’avanzamento del lavoro di tesi, previsti e svolti nei due semestri;
- la partecipazione alle revisioni programmate;
- la valutazione di un sufficiente livello di approfondimento del lavoro di tesi.

La prova di idoneità consiste in una presentazione alla commissione, composta da docenti del laboratorio, dell’avanzamento del proprio lavoro di tesi e di una discussione sul lavoro e sul percorso di apprendimento svolto all’interno del Laboratorio. Ogni sessione di esame avrà due appelli per ottenere l'idoneità.

Testi

Nadja Kabisch, Horst Korn, Jutta Stadler, Aletta Bonn, "Nature-Based Solutions to Climate Change Adaptation in Urban Areas: Linkages between Science, Policy and Practice”, Springer, Cham, Svizzera, 2017

Ian McHarg, Progettare con la natura, Franco Muzzio Editore, Milano 2007 (Ed. or. 1969)

Jianqiang Zhao, Jia Li, Qianwen Yang, “Sponge Cities: Emerging Approaches, Challenges and Opportunities”in Frontiers in Environmental Science, 2020 (on line)

Nigel Dunnett, Andy Clayden, ”Rain Gardens: Sustainable Stormwater Management for the Future”, Timber Press, Portland, Oregon, USA, 2007


Materiali didattici e ulteriori indicazioni bibliografiche sui temi affrontati dal Laboratorio verranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni e delle revisioni di progetto.

Contenuti

Il modulo di architettura del paesaggio si inserisce nel Laboratorio di Sintesi Finale in Urbanistica per introdurre alcuni temi relativi con particolare attenzione alla tutela e gestione dei territori vulnerabili ai cambiamenti climatici. Gli studenti saranno guidati in un percorso sperimentale che li porterà ad affrontare:
Le trasformazioni del paesaggio e degli insediamenti in risposta ai cambiamenti climatici:
Saranno analizzate le dinamiche di trasformazione dei paesaggi urbani e rurali, esplorando l'impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi, sugli insediamenti umani e sugli spazi aperti. Particolare enfasi sarà posta sulle soluzioni paesaggistiche in grado di favorire l'adattamento, come le Nature Based Solutions (NBS), e sulle strategie per migliorare la gestione delle acque urbane, al fine di ridurre il rischio di alluvioni e migliorare la resilienza idrica.
Il governo dei processi di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici:
Gli studenti saranno introdotti ai principi di gestione integrata del territorio e degli spazi pubblici, con particolare attenzione alle politiche di adattamento e mitigazione degli impatti climatici. Saranno esplorate strategie progettuali che garantiscono la fruizione sostenibile e la cura degli spazi di vita delle comunità, attraverso l'integrazione di soluzioni naturali e infrastrutture verdi per migliorare la qualità ambientale e sociale dei paesaggi urbani e periurbani.
Rigenerazione urbana e territoriale in ottica di sostenibilità e resilienza:
Il concetto di rigenerazione urbana e territoriale verrà affrontato come strumento chiave per la trasformazione dei paesaggi antropizzati, in particolare nelle aree ad alto rischio ambientale. Sarà dedicata attenzione alla storia e all'evoluzione dei territori di antico insediamento, visti come "palinsesti" continuamente rielaborati, e al loro adattamento alle nuove sfide climatiche attraverso l'uso di soluzioni naturali e sostenibili.
Il modulo sarà strutturato in lezioni frontali e attività didattiche orientate alla realizzazione di progetti pratici. Le lezioni forniranno agli studenti le basi teoriche e operative sul rapporto tra cambiamenti climatici, rischio ambientale e progettazione del paesaggio, illustrando progetti realizzati e casi studio rilevanti. Si discuteranno approcci innovativi per la gestione delle risorse naturali e soluzioni che affrontano temi come il conflitto ambientale, l'inclusione sociale e l'empowerment delle comunità locali.
Le attività di laboratorio supporteranno l’elaborazione di proposte progettuali concrete, incoraggiando gli studenti a integrare gli strumenti e i concetti appresi nelle loro soluzioni per la rigenerazione dei paesaggi soggetti a cambiamenti climatici, con particolare attenzione alla gestione delle acque, alla biodiversità e alla resilienza urbana.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASTO' FLAVIA
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0