Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

143558 - FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA DI INTERNI E DEGLI ALLESTIMENTI

insegnamento
ID:
143558
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze.
Il modulo di Fondamenti di Storia dell'Architettura di Interni e degli Allestimenti intende fornire strumenti utili per introdurre gli studenti alla storia dell’exhibition design, dall’inizio del XX secolo sino ai giorni nostri, nel panorama internazionale e italiano. Il metodo seguito propone un’analisi comparata di opere maggiori, incrociando i punti di vista della composizione spaziale, strutturale e formale, con attenzione alle tematiche dominanti nei diversi periodi storici.
Abilità.
Abilità attese alla fine del corso dagli studenti sono la capacità di lettura e comprensione delle logiche progettuali e di comunicazione dei singoli artefatti spaziali, e delle loro relazioni con le tematiche dominanti nei diversi periodi storici.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Metodi didattici

Il modulo di Fondamenti di Storia dell'architettura di interni e degli allestimenti prevede lezioni frontali relative ai temi indicati nella sezione Contenuti del corso. È prevista un’esercitazione, da svolgersi in gruppi composti da tre persone, che comporta la realizzazione di un modello tridimensionale in scala congrua di un artefatto spaziale individuato tra quelli presentati nelle lezioni e concordato con il docente. Suggerimenti per l’approfondimento dello studio teorico individuale saranno forniti al termine delle lezioni e durante le ore di ricevimento studenti.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è individuale e si basa su una prova orale di verifica dei 3 moduli dove saranno esibite anche le esercitazioni. realizzate durante il corso. L’accesso all'esame e la valutazione favorevole del lavoro svolto sono strettamente condizionati dalla frequenza alle lezioni e dalla partecipazione attiva alle esercitazioni. Per quanto riguarda il modulo di Fondamenti di Storia dell'Architettura di Interni e degli Allestimenti è richiesto al candidato di esporre conoscenze e abilità acquisite nello studio di uno dei temi trattati nello svolgimento delle lezioni. È inoltre richiesta una breve presentazione del modello dell’artefatto spaziale realizzato per l’esercitazione.

Testi

Sergio Polano, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 1988.
Sono utili gli appunti delle lezioni e i materiali didattici forniti dal docente.
Una bibliografia integrativa necessaria per l’approfondimento dei singoli argomenti e per l’esercitazione verrà fornita all’inizio del corso.

Contenuti

Il modulo propone una riflessione preliminare sulle concezioni e rappresentazioni dello spazio in architettura. Le lezioni affronteranno il tema del progetto dello spazio d’interni e degli allestimenti espositivi in età contemporanea, organizzando gli esempi analizzati secondo una scansione cronologica, al tempo stesso mettendo in evidenza le differenze e le affinità concettuali, tematiche e tipologiche degli artefatti spaziali. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni allestimenti del Novecento consacrati come fondamentali per la disciplina e al contributo di autori maggiori operanti prevalentemente in quest’ambito.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MULAZZANI Marco
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1