Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

25019 - CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI

insegnamento
ID:
25019
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
4
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze.
Il modulo di Caratteri distributivi degli edifici assume come orizzonte formativo i fondamenti della cultura del progetto di architettura e in particolare il dimensionamento, la disposizione, la configurazione degli spazi abitati, nonché la reciproca relazione che determina gli assetti del contesto fisico, sociale e tecnico cui essi appartengono.
Abilità.
Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere le nozioni di base attinenti le tipologie edilizie, la loro riconoscibilità e le loro potenziali organizzazioni distributive.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Metodi didattici

CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI
Sono previste lezioni frontali e due esercitazioni (la prima individuale e la seconda di gruppo max 3 prsone), che verranno discusse pubblicamente in aula.
Nella esercitazione in gruppo avranno la possibilità di sperimentare e di rappresentare graficamente alcuni concetti fondamentali espressi durate le lezioni, su temi a complessità crescente (analisi della Quinta Monroy Elemental)
Il modulo si articola in: preparazione individuale autonoma (studio della bibliografia); lezioni; sviluppo delle esercitazioni grafiche e prova orale individuale. Quest’ultima avverrà sotto forma di colloquio sui temi fondamentali del modulo: concetto di tipo e tipologia, sistemi di aggregazione degli spazi, tipo edilizio e morfologia urbana.
Preliminarmente si ritiene necessario costituire nozioni elementari ed un linguaggio comune. Per questo, entro le prime tre settimane del corso gli studenti devono obbligatoriamente leggere alcuni testi fondamentali riportati nella bibliografia e/o consegnati dal docente (appunti). In seguito, verranno fornite bibliografie di approfondimento su singoli temi.

Verifica Apprendimento

CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI
L’ esercitazione e le letture bibliografiche, svilupperanno e verificheranno le seguenti abilità: nozioni elementari sul concetto di percorsi e spazi (organizzazione, dimensionamento e ruolo); importanza dei pieni (tipi edilizi) e dei vuoti (morfologia del disegno urbano) in reciproca interazione e loro utilizzo consapevole rispetto alle diverse potenzialità del contesto; l’integrazione tra struttura, distribuzione funzionale e articolazione volumetrica; rapporto tra aree residenziali ed edifici monumentali. L’esame finale è individuale e si basa su una prova orale dove saranno esibite anche le esercitazioni grafiche redatte durate il corso. L’accesso all'esame e la valutazione favorevole del lavoro svolto sono strettamente condizionate dalla frequenza alle lezioni ed alla partecipazione attiva alle esercitazioni.
Nei giorni stabiliti a calendario si svolgerà la prova orale individuale di verifica dei 3 moduli integrati. In questa sede si verificherà anche il perseguimento degli altri obiettivi fondamentali: conoscenza di base dello sviluppo storico e delle tendenze evolutive in atto della città; padronanza di “ortografia e sintassi” della disciplina. La verifica dei tre moduli è strettamente integrata e si svolgerà con tre colloqui seriali con i rispettivi docenti. La valutazione finale sarà definita da una media ponderale dei vari giudizi che porterà al voto unico finale.

Testi

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Caratteri distributivi degli edifici:
Giorgio Fiorese - “Sussidiario di Architettura” - Araba Fenice- Cuneo – 2007
Carlos Martì Arìs - “Le variazioni dell’identità” – Clup – Milano - 1990
Fernando Espuelas - “Il Vuoto” - Marinotti Edizioni – Milano - 2004

Una bibliografia integrativa necessaria per affrontare l’approfondimento dei singoli argomenti verrà fornita all’inizio del corso.

Contenuti

CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI
Attraverso il confronto tra differenti posizioni culturali del dibattito architettonico contemporaneo e l'approfondimento dei concetti di morfologia urbana e tipologia edilizia il corso intende promuovere una specifica continuità con la tradizione nell'insegnamento dell'architettura.
Il modulo di Caratteri distributivi degli edifici riflette in particolare intorno ai modi pratici e teorici con cui si trasmette la conoscenza delle opere d’architettura, realizzate o semplicemente progettate, approfondendo:
- sotto il profilo teorico e metodologico, il ruolo assunto nella storia e nella critica dell’architettura dai termini “tipo” e “carattere” e dai concetti che sono stati mobilitati per accreditarne o per confutarne la centralità nel dibattito architettonico moderno e contemporaneo;
- sotto il profilo pratico e strumentale, la conoscenza di alcune specifiche forme rappresentative (il “diagramma” e il “modello”) e la loro evoluzione come requisiti tecnici essenziali per la comprensione delle proprietà formali, culturali e tecniche degli edifici. In questa prospettiva il corso assume i modi attraverso i quali si dimensiona, si divide e si distribuisce lo spazio architettonico, quali operatori logici cui dedicare specifiche esercizi di conoscenza progettuale.
Verranno esaminati casi esemplari della città europea moderna e contemporanea.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PISANIELLO SAVERIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0