Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013746 - TIROCINIO

insegnamento
ID:
013746
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
225
CFU:
9
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere gli obiettivi educativi del 1° anno di corso e gli strumenti di apprendimento.
Abilità COMPETENCE negli ambiti:
-CURA E RIABILITAZIONE, individuare tramite l’osservazione gli elementi significativi dello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni e il gesto funzionale. Individuare tramite la palpazione i punti di repere. Rilevare la presenza di segni di infiammazione, applicare le tecniche di base dell'esercizio terapeutico.
- PREVENZIONE, assumere durante la pratica di tirocinio posture e movimenti idonei a prevenire danni muscolo-scheletrici (ergonomia dei propri atti). Rispettare i principi di igiene e sicurezza atti a prevenire l'insorgenza di infezioni.
- COMUNICAZIONE/RELAZIONE, in tutti i contesti (tirocini e sede formativa) porsi in una situazione di ascolto attivo, lasciando agli altri la possibilità di esprimersi. Rispettare la sensibilità del paziente durante l'effettuazione di posizionamenti, trasferimenti e interventi.
- RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE, aderire ai principi di etica e correttezza (codice deontologico e tutela della riservatezza). Trattare con cura tutta la documentazione che si utilizza, relativa al paziente e al proprio percorso formativo. Rispettare culture diverse.
- GESTIONE/MANAGEMENT, identificare, con la guida del tutor e del coordinatore didattico, gli elementi dell'organizzazione in cui si opera e formulare ipotesi di organizzazione della propria giornata in tirocinio.
- FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE, contribuire in modo guidato dal tutor e coordinatore didattico alla definizione dei propri obiettivi formativi.
- PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EBP), essere in grado di formulare, a partire da un problema, un quesito rispondibile: consultare le principali banche dati per reperire le evidenze della letteratura.

Prerequisiti

Conoscenze di base di informatica, rischi da infezioni e movimentazione dei carichi, il Core competence del tirocinio, profili professionali e percorsi formativi delle figure professionali, insegnamento Comunicazione e relazione, in particolare Psicologia della relazione nella clinica. Insegnamento di Cinesiologia.

Metodi didattici

Briefing/debriefing, contratto di apprendimento, feedback formativo.
Attività tutoriali guidate dal coordinatore didattico, in gruppo e con singolo studente, per la definizione degli obiettivi formativi, rielaborazione delle esperienze in tirocinio. Affiancamento al tutor clinico fisioterapista presso le varie sedi di tirocinio. Compilazione di apposite schede relative agli obiettivi del 2° semestre. Colloqui intermedi di tirocinio tra studente, tutor clinico e coordinatore di anno.

Verifica Apprendimento

Valutazione formativa del contratto di apprendimento da parte del tutor /guida di tirocinio ed esame certificativo di teoria applicata. I Tempo 60 minuti, Punteggio minimo18/30 e punteggio massimo pari a 31 (lode).
Il voto finale dell’esame di tirocinio è la media tra la valutazione del tutor/guida di tirocinio, espressa in trentesimi e il risultato complessivo della prova di teoria applicata.

Testi

Manuale di tirocinio, codice Deontologico, Legge 42 e 251. Slide dei docenti

Contenuti

Setting, durata e ambiti di competenza: tirocinio guidato presso i nidi d’infanzia comunali e tirocinio clinico presso i servizi di riabilitazione estensiva.
Tipologia di utenza: bambini da 0 a tre anni utenti dei nidi comunali; pazienti adulti o anziani con problematiche muscolo-scheletriche (e talora neurologiche) sia in degenza che ambulatoriali.
Attraverso attivitá di tutorato lo studente viene stimolato a rielaborare le esperienze di tirocinio, viene stimolato alla riflessione, all’autovalutazione, al pensiero critico e al ragionamento clinico.
Attività Formativo Professionalizzanti: introduzione al tirocinio, laboratori, lavoro in gruppo e tutoriali negli ambiti del Core Competence. Attività di riflessione e sviluppo di ragionamento clinico.
Preparazione all’esame finale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLINI Laura
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0