Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

74357 - ISTITUZIONI, DINAMICHE SOCIALI E PERFORMANCE ECONOMICA

insegnamento
ID:
74357
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obbiettivo generale del corso è offrire una visione critica dei vantaggi e delle problematiche legate al commercio internazionale e alla globalizzazione.

Obbiettivi di Conoscenza:
Al termine del primo modulo del corso gli studenti conosceranno i fondamentali modelli teorici che mettono in evidenza i vantaggi dell’apertura al commercio internazionale. In tale contesto saranno inoltre in grado di valutare gli effetti delle politiche commerciali.
Attraverso le lezioni del secondo modulo, gli studenti conosceranno in una prospettiva storica l’evoluzione del commercio internazionale, dall'epoca del colonialismo e delle grandi rotte commerciali, fino allo sviluppo del capitalismo globale e della iper-globalizzazione attuale.

Obiettivi di capacità/abilità
Uno dei principi cardine dell’approccio economico ai fenomeni sociali è che ottenere qualcosa comporta sempre un costo. Tale principio verrà applicato anche al commercio internazionale e gli studenti acquisiranno la capacità di valutare i vantaggi dell’apertura commerciale in una prospettiva critica, con particolare riferimento agli effetti dei flussi commerciali sugli equilibri sociali interni.

Prerequisiti

Il corso prevede che lo studente abbia sostenuto i corsi di micro e macroeconomia

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in modalità mista: 24 ore di lezione saranno in presenza e le rimanenti 34 ore saranno in modalità asincrona. Il corso include e-tivities (test di autovalutazione e opportunità di approfondimento). In particolare:
I MODULO
Test di valutazione propedeutico all'esame di fine modulo, strutturato in Google Moduli e pubblicato sulla classroom del corso.
II MODULO
Saranno proposti brevi interventi di rinomati economisti sul tema della globalizzazione. Attraverso la piattaforma Google Moduli gli studenti saranno invitati a riassumere e commentare il contenuto di ciascun intervento.

Verifica Apprendimento

La frequenza al modulo di trade è obbligatoria. Alla fine del modulo lo studente può sostenere una prova parziale che rappresenta il 40% del voto finale. La prova consiste in 15 domande a scelta multipla (nota che 12 punti costituiscono il 40% di 30). L’esame si completa in uno degli appelli estivi e consiste in una prova scritta (3 domande aperte) sugli argomenti del secondo modulo (18 punti). Gli studenti che hanno partecipato alle e-tivities del secondo modulo avranno l’opzione di scegliere e svolgere solo due delle tre domande proposte. Coloro che nella somma dei punteggi delle due prove superano la quota 30, saranno premiati con la lode.
Studenti non frequentanti. Esame scritto composto da tre domande aperte attinenti al secondo modulo (20 punti), e 10 domande a scelta multipla che riguardano il primo modulo (10 punti).

Testi

Testi fondamentali di riferimento:

Krugman P. and M. Obstfeld (2003), International Economics, Norton&Company: New York. (Capitoli II, IV, V, VIII)

Rodrik D.(2011), The Globalization Paradox. Oxford University Press: Oxford.

Altri riferimenti saranno forniti durante lo svolgimento del corso

Contenuti

Il corso è strutturato in due moduli.
MODULO 1 (24 ore di lezioni in presenza)
Il primo modulo è dedicato alla presentazione dei principali modelli di trade. Nella cornice di specifiche ipotesi verranno illustrate le condizioni che incentivano i rapporti commerciali, gli effetti del commercio internazionale sul benessere dei singoli paesi e il modo in cui i flussi commerciali possono modificare la struttura sociale interna. Il modulo si concluderà con una analisi degli effetti dei provvedimenti di politica economica mirati a condizionare gli scambi commerciali:
1) Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello Ricardiano
2) Il modello Hecksher-Ohlin
3) Il modello standard del commercio internazionale
4) Gli strumenti di politica economica del commercio
E-tivities: ciascun capitolo del modulo sarà affiancato da prove di valutazione attraverso la piattaforma google-moduli con feedback del docente.
MODULO 2 (32 ore di lezioni online asincrone)
Il secondo modulo corso affronta in chiave critica i problemi della globalizzazione. In una prospettiva storica verranno ripercorse le tappe del processo di globalizzazione, dall'epoca del colonialismo e delle grandi rotte commerciali, fino allo sviluppo del capitalismo globale e della iper-globalizzazione. In tale contesto verrà analizzato come i flussi commerciali creano sempre tensioni interne che impattano spesso drammaticamente sia sugli equilibri sociali interni sia sull’assetto politico.
1) Una visione critica della globalizzazione in una prospettiva storica
2) L'era della prima grande globalizzazione:1500-1820
3) Il Gold Standard: 1870-1914
4) L'abbandono del Gold Standard e le guerre commerciali: 1919-1939
5) Il Dopoguerra: la visione di Bretton Woods
6) La fine di Bretton Woods e la nascita della iper-globalizzazione: 1971-oggi
7) I problemi della globalizzazione
8) Il trilemma politico dell'economia globale
E-tivities: Saranno resi disponibili sulla piattaforma Classroom, alcuni interventi da parte di Dani Rodrik, Paul Krugman e Joseph Stiglitz, su tematiche attinenti al corso. Lo studente potrà utilizzare tali prestigiosi spunti di riflessione per ampliare alcune tracce proposte dal docente. Le risposte saranno pubbliche sulla piattaforma google-moduli perché tutti gli studenti possano beneficiare dello sforzo interpretativo operato da ciascuno.
Chi partecipa a queste attività avrà il vantaggio di svolgere solo due delle tre domande aperte che costituiscono la prova finale dell’esame.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

CODICE CLASSROOM: obp4gav

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CENSOLO Roberto
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1