ID:
50723
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
ATTENZIONE: CORSO EROGATO IN MODALITÀ REGISTRATA. GLI STUDENTI POTRANNO ACCEDERE ALLE LEZIONI ISCRIVENDOSI AL CORSO SU CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev Le lezioni registrate saranno alternate con frequenti interventi di professionisti (sempre mediante registrazione dei relativi interventi) e corroborate con focus-group o altre modalità di interazione diretta, definite con il docente durante il corso. Per accedere alle video-lezioni registrate e al relativo materiale didattico, collegarsi alla pagina del corso su ClassRoom: https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev Il corso mira a fornire gli strumenti logico-tecnici delle più importanti operazioni di natura professionale. Lo studente dovrà sviluppare la metodologia, le conoscenze di base e le abilità necessarie a svolgere proficuamente l'attività di consulente professionale che caraterizzano il moderno contesto amministrativo delle aziende. La metodologia didattica privilegia gli aspetti operativi e prevede un consistente coinvolgimento di qualificati professionisti. Al termine del corso lo Studente è in grado di: - conoscere il quadro normativo di riferimento per una corretta applicazione delle operazioni straordinarie; - effettuare la rilevazione contabile e redigere le relazioni tecniche di operazioni di trasformazione, cessione, conferimento, fusione, scissione e liquidazione d'azienda; - applicare la normativa fiscale relativa alle operazioni straordinarie; - affrontare le specifiche problematiche di valutazione d'azienda nell'ambito delle operazioni di gestione straordinaria. Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web www.madonnas.it.
Prerequisiti
Lo Studente dovrà aver acquisito le principali nozioni che derivano dagli insegnamenti di: Economia Aziendale, di Ragioneria Generale ed Applicata, Diritto Commerciale, Diritto tributario. Sono utili nozioni relative alla Valutazione del capitale economico. Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web www.madonnas.it.
Metodi didattici
ATTENZIONE: CORSO EROGATO IN MODALITÀ REGISTRATA. Le lezioni registrate saranno alternate con focus-group e altre modalità di interazione diretta, definite con il docente durante il corso. In particolare saranno svolte nelle date indicate sulla pagina Classroom. Sarà organizzato anche un momento di autovalutazione dell'apprendimento, che consenta alle Studentesse ed agli Studenti di auto-valutare il grado di apprendimento e di raggiungimento degli obiettivi formativi, anche in vista di un più sereno approdo agli appelli di esame. Questo momento è programmato nelle data data che sarà indicata sulla pagina classroom del corso. Per accedere alle video-lezioni registrate, al relativo materiale didattico ed alle informazioni inerenti l'insegnamento, collegarsi alla pagina del corso su ClassRoom: https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev Lezioni audio-video registrate e presentazione di casi pratici. Coinvolgimento di qualificati ed esperti professionisti che possano contribuire a rafforzare il contenuto professionalizzante del corso. Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web www.madonnas.it e alla pagina ClassRoom del corso sopra indicata.
Verifica Apprendimento
Esame scritto di fine corso, in presenza, sia per Studenti frequentanti che per Studenti non frequentanti. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova scritta consiste in quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta. Più nel dettaglio: - 10 domande a risposta chiusa del valore di 2,2 punti per domanda - 1 domanda a risposta aperta del valore di 8 punti per un totale di 30 punti. Tutti i quesiti sono inerenti gli argomenti teorici e le applicazioni pratiche affrontati nel corso. Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ogni domanda. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web www.madonnas.it e nella pagina ClassRoom dedicata all'insegnamento: https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev
Testi
ATTENZIONE: CORSO EROGATO IN MODALITÀ REGISTRATA . Le lezioni registrate saranno alternate con focus-group e altre modalità di interazione diretta, definite con il docente durante il corso. Per accedere alle video-lezioni registrate e al relativo materiale didattico, collegarsi alla pagina del corso su ClassRoom: https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev La disciplina civilistica e fiscale inerente le questioni di ragioneria professionale è in continua evoluzione. È quindi necessario che lo studente sia munito delle fonti legislative aggiornate (Codice Civile e T.U.II.RR.). Si adotta il seguente testo: F. PODDIGHE (a cura di), Manuale di Tecnica Professionale, CEDAM Editore, Padova, 2024 - V edizione Ulteriore materiale didattico, utile per la semplificazione dello studio (novità legislative, casi aziendali, eccetera), potrà essere messo a disposizione dal docente (su classroom) durante lo svolgimento del corso. Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web www.madonnas.it e sulla pagina ClassRoom dedicata all'insegnamento.
Contenuti
ATTENZIONE: CORSO EROGATO IN MODALITÀ REGISTRATA. Le lezioni registrate saranno alternate con focus-group e altre modalità di interazione diretta, definite con il docente durante il corso. Per accedere alle video-lezioni registrate e al relativo materiale didattico, collegarsi alla pagina del corso su ClassRoom: https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev Parte prima: Introduzione al sistema delle imposte sul reddito di esercizio. (12 ore) Parte seconda: La liquidazione volontaria. (9 ore) - aspetti economico-aziendali; - aspetti civilistico/procedurali; - gli aspetti contabili; - i principali lineamenti tributari; - alcuni brevi riferimenti alle più importanti procedure concorsuali. Parte terza: Il conferimento aziendale. (6 ore) - aspetti economico-aziendali; - aspetti civilistico/procedurali; - gli aspetti contabili; - i principali lineamenti tributari. Parte quarta: La fusione e la scissione. (21 ore) - aspetti economico-aziendali; - aspetti civilistico/procedurali; - gli aspetti contabili; - i principali lineamenti tributari. Parte quinta: La trasformazione di forma giuridica. (8 ore) - aspetti economico-aziendali; - aspetti civilistico/procedurali; - gli aspetti contabili; - i principali lineamenti tributari. Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web www.madonnas.it e sulla pagina ClassRoom dell'insegnamento: https://classroom.google.com/c/MjE0NzEzNDI5NjRa?cjc=7ubmtiev
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutte le informazioni e notizie necessarie a capire come è strutturato il corso, qual è il programma, materiale e testi di studio, modalità di esame posso essere reperite a partire dalla seguente pagina web: https://www.madonnas.it/FERRARA/Corsi/TP/programma%20TP.htm
Corsi
Corsi
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Personale esterno ed autonomi
No Results Found