Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

018276 - ANALISI DEI SETTORI PRODUTTIVI

insegnamento
ID:
018276
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi, dal punto di vista sia delle dinamiche interne (strategie delle imprese, risorse e competenze) che di quelle esterne (in particolare, intervento del governo nei settori produttivi). Particolare attenzione è data ai megatrends dei settori produttivi oggi, vale a dire cambiamenti nei mercati mondiali e nelle tecnologie che stanno cambiando prodotti e modelli di business (Industria 4.0, piattaforme digitali, intelligenza artificiale, sostenibilità, ecc.). L’economia delle piattaforme è analizzata approfonditamente, data l’importanza delle piattaforme digitali per tutti i settori produttivi oggi, e l’impatto della dominanza dei “GAFAM” (Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft) sui mercati. Il corso mira a sviluppare negli studenti capacità di comprensione e analisi critica degli scenari competitivi, vale a dire delle sfide competitive alle quali le imprese si devono confrontare oggi, di modo da essere capaci di sviluppare una "visione del mondo"; fondamentale ai manager per la definizione delle strategie dell'impresa e per la partecipazione al dibattito sulle politiche ai vari livelli di governo. Conoscenze: - Comprendere gli scenari di mercato, con focus su geoeconomia e trend globali - Identificare le trasformazioni dei settori produttivi - Conoscere il ruolo e l’impatto delle tecnologie digitali (piattaforme digitali e intelligenza artificiale) - Conoscere le politiche dell’Unione europea a favore dei mercati e dei settori produttivi Competenze - applicare strumenti analitici per interpretare le dinamiche competitive in contesti mutevoli - sviluppare autonomia di giudizio e decisione in contesti incerti - Comunicare efficacemente i risultati di analisi economiche e strategiche - Promuovere una visione etica e consapevole delle trasformazioni strutturali nella società contemporanea.

Prerequisiti

Corsi di base di economia e management, specialmente microeconomia e economia industriale

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un quarto in presenza (14 ore) e per tre quarti online (42 ore). Le diverse parti del corso avranno una parte dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una serie di videolezioni asincrone, una lezione in presenza di approfondimento, e e-tivity (didattica telematica interattiva), coordinate dal docente, come ad esempio attività di autovalutazione online, forum, dibattiti digitali, problem-solving, produzione artefatto, stesura del progetto di gruppo. Le e-tivity sono attività integranti della struttura del corso, pensate per preparare, approfondire o applicare i contenuti del corso, di modo da migliorare la comprensione. In particolare si prevede lo svolgimento di: - dibattiti digitali e/o focus group su temi di attualità dei trend attuali dei mercati (al fine di stimolare il pensiero critico e il confronto tra pari sui temi affrontati a lezione); - attività collaborative come la stesura condivisa di documenti (per promuovere l’apprendimento cooperativo); - questionari di auto-valutazione (per monitorare la comprensione e adattare i contenuti del corso ai ritmi di apprendimento). L'integrazione tra momenti in presenza e attività digitali ha l’obiettivo di favorire un apprendimento autonomo ma guidato, stimolare la collaborazione e la comunicazione, promuovere la riflessione critica, offrire flessibilità e personalizzazione del percorso didattico.

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento degli obiettivi formativi sarà valutato tramite due modalità alternative a scelta dallo studente: 1) elaborazione di una tesina e presentazione orale (20 punti) in lavoro di gruppo, e test online con domande a risposta multipla (10 punti; la risposta corretta ottiene un punto, la risposta sbagliata o assente ottiene 0 punti); 2) esame scritto su tutto il programma (composto da 4 domande, di cui due domande di definizione e due domande aperte, di riflessione sui temi dell'intero corso, da svolgere in 90 minuti).

Testi

Degli appunti delle lezioni sono forniti dal docente nella forma di file powerpoint disponibili nel materiale didattico della Classroom del corso.
Delle letture complementari (capitoli di libri, articoli) saranno indicati all'inizio del corso.

Contenuti

1. Introduzione al corso (una lezione in presenza) 2. Concentrazione, dimensione e dinamiche dell'industria negli scenari competitivi del 21imo secolo: globalizzazione, economia della conoscenza e sviluppo delle nuove tecnologie, quarta rivoluzione industriale e intelligenza artificiale (3 lezioni asincrone e una lezione in presenza) 3. Le piattaforme digitali, definizione e caratteristiche; le strategie e il potere di mercato delle piattaforme digitali; impatto dell’economia delle piattaforme sugli individui e sulla società; la regolamentazione delle piattaforme nell’Unione europea (5 lezioni asincrone e una lezione in presenza) 4. La politica industriale in un'economia aperta e globale; fare business nel contesto di integrazione economica europea (5 lezioni asincrone e una lezione in presenza) 5. Laboratorio: una lezione in presenza, una lezione asincrona sulle metodologie di ricerca e e-tivity interattive.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LABORY Sandrine
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1