Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

49636 - ECONOMIA DEL LAVORO E DELL'INNOVAZIONE

insegnamento
ID:
49636
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è lo studio di alcuni filoni avanzati dell’economia del lavoro e dell’innovazione. Specificamente il corso verte su: a) teoria dell’innovazione ed evidenza empiriche b) basi ed approfondimenti di economia del lavoro e ‘personnel economics’. Si pone attenzione alle strategie di innovazione e di gestione delle risorse umane con l’obiettivo di fornire allo studente strumenti di analisi teorica e di analisi empirica.

Il corso intende fornire un insieme di conoscenze teoriche ed empiriche su temi cruciali per imprese e lavoratori quali: strategie innovative nelle imprese, relazioni tra innovazione e mercato del lavoro, regolamentazione del mercato del lavoro e legami con produttività ed occupazione, gestione del personale (personnel economics).
Sui temi sopra indicati il corso mira a favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per profili professionali sia di gestione del cambiamento interno all'impresa ed alle istituzioni, sia di ricerca economica e sociale avanzata.

Prerequisiti

Laurea triennale in discipline economiche

Metodi didattici

Metodi didattici: lezioni frontali, 40 ore per il modulo 1 e 32 per il modulo 2

Ad oggi si prevede quanto segue:
didattica in presenza per entrambi i moduli del corso; e-tivities volte a riepilogare quanto insegnato e volte ad approfondire specifici argomenti

Verifica Apprendimento

Esame finale scritto con domande a risposta multipla e a risposta aperta.

La prova d’esame è composta da 8 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta.
Punteggi
4 punti per ogni risposta chiusa corretta; 0 punti per risposta non data; -0.25 punti per ogni risposta chiusa sbagliata. Punteggio massimo conseguibile 32.
Massimo 16 punti per ogni risposta aperta. Punteggio massimo conseguibile 32.
Tempo totale a disposizione 45 minuti
Il risultato finale della prova d’esame deriva dalla media dei due punteggi ottenuti: uno nelle risposte chiuse e l’altro nelle risposte aperte.

Per gli studenti "frequentanti" sono previste 2 prove intermedie. Solo i frequentanti potranno sostenere l'esame in due prove distinte temporalmente.
Gli studenti "frequentanti" sono coloro che hanno partecipato almeno al 75% delle lezioni
Finalità della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
I quesiti che costituiscono l'esame riguardano gli argomenti teorici e le evidenze empiriche trattati nel corso.

Testi

Testi di riferimento di base Modulo 1:

Testi principali:
Pepi De Caleo e Brucchi Luchino (2015), Manuale di Economia del Lavoro, il Mulino
e
Borjas G.J. (2010), Economia del Lavoro, ed. italiana a cura di A. Del Boca, D. Del Boca, L. Cappellari, A. Venturini, Francesco Brioschi Editore
e
Garibaldi P. (2005), Economie delle risorse umane, Bologna, Il Mulino.

In aggiunta opzionali:
Antonioli D., Bianchi A., Mazzanti M., Montresor S., Pini P. (2011), Strategie di innovazione e risultati economici, Milano, FrancoAngeli.

Altri articoli e materiali saranno segnalati durante il corso



Testi di riferimento di base Modulo 2:

Testo principale:
Fariselli P. (2014), Economia dell’innovazione, Torino, Giappichelli.

In aggiunta opzionali:
Fagerberg J., Mowery D., Nelson R. (a cura di) (2005), The Oxford Handbook of Innovation, Oxford University Press, Oxford, capitoli 1, 18, 20, 21; trad. it. a cura di Malerba, F., M. Pianta e A. Zanfei (2007), Innovazione, imprese, industrie, economie, Roma, Carocci, capitoli 1, 2, 4, 7, 8, 9.
Bedgt-Ake Lundvall (1992), National Systems of Innovation, London & New York, Pinter, cap. 1, Introduction (pp.1-19).
Joseph A. Schumpeter (1946), Il fenomeno fondamentale dello sviluppo economico, cap II, in Theorie der wirtschaftlichen Entwidklung, Berlino, Duncker & Humblot, trad. it. (1977), Teoria dello sviluppo economico, Milano, Etas, (pp.61-91).
Foray Dominique (2006), L'economia della conoscenza, Bologna, Il Mulino.

Contenuti

Contenuto del corso:
Il corso è suddiviso in due moduli.

Modulo 1
Il primo modulo del corso tratta degli elementi di base di economia del lavoro e di approfondimenti sui medesimi argomenti di base. Si tratterà anche di aspetti di regolamentazione del mercato del lavoro e di approfondimenti in tema di gestione delle risorse umane attraverso la lente e gli strumenti dell’economia. Particolare attenzione viene posta ai modelli concettuali, alla loro traduzione in modelli verificabili ed alle conseguenti analisi empiriche.

Modulo 2
Teoria dell’innovazione e organizzazione dell’impresa e del settore
Il modulo analizza l'innovazione come problema economico, trattando il cambiamento tecnologico, le teorie economiche, i fattori innovativi, la diffusione e i risultati. Esamina le misure, la valutazione, le politiche per l'innovazione, l'analisi empirica e le strategie aziendali e nazionali, nonché il ruolo delle ICT per la competitività e le sinergie con innovazione, organizzazione e internazionalizzazione delle imprese. Include approfondimenti tematici e casi studio su imprese, tecnologie e settori, riferendosi alla teoria dell'impresa in versioni contrattuale ed evoluzionista.



Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANTONIOLI Davide
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
GILLI Marianna
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1