Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

54690 - BILANCI E PRINCIPI CONTABILI

insegnamento
ID:
54690
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del Corso è quello di offrire un’ampio approfondimento delle tematiche avanzate e più attuali della ragioneria e del reporting economico-finanziario aziendale, soffermandosi in particolare sui contenuti tecnici dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS), sulla loro storia, sulle loro implicazioni economico-finanziarie, e sul loro impatto nel contesto italiano.
I materiali del Corso saranno in parte in lingua inglese.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- comprendere e analizzare i contenuti e i numerosi criteri valutativi alla base dei bilanci d'esercizio e consolidati; e
- predisporre bilanci consolidati e rendiconti finanziari d'impresa.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite di Economia aziendale e Ragioneria Generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali di carattere teorico e tecnico. Esercizi in classe.
Il corso include e-tivities (simulazione del compito finale) per verificare i risultati di apprendimento, accessibili agli studenti tramite la piattaforma dell'università. Durante le lezioni in presenza, saranno utilizzate tecniche didattiche come lezioni frontali classiche e case studies.

Verifica Apprendimento

Esame scritto composto di cinque domande tecniche aperte, che attribuiscono fino a 3,5 punti ciascuna, e da tre esercizi di contabilità e bilancio, che attribuiscono fino a 5 punti ciascuno. Complessivamente lo studente ha a disposizione 155 minuti per svolgere la prova. Non sono previsti esami parziali.

Testi

- Versione aggiornata degli International Accounting Standards/International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS)
- Regolamento (CE) n. 1606/2002 del 19.7.2002
- Regolamento (CE) n. 1126/2008 del 3.11.2008 e successivi Regolamenti modificativi
- Direttiva europea n. 34/2013
- Decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38 (in G.U. n. 66 del 21.3.2005) come aggiornato nel 2014
- Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 139 (attuazione della Direttiva europea 2013/34/UE)

- Alberto Quagli, Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano, Torino, Giappichelli, ultima edizione
- Guidantoni S., Verrucchi F., Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS), Milano, Franco Angeli, II edizione, 2016
- Appunti delle lezioni

Altri testi di consultazione
- F. Agliata et al., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, Torino, Giappichelli, IV edizione, 2016
- Flavio Dezzani, Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso (a cura di), IAS/IFRS, Milano, IPSOA, V edizione, 2019
- Di Pietra R., Ragioneria internazionale: dall'armonizzazione contabile al bilancio IFRS, Padova, Cedam, 2010
- Iori M., Principi contabili nazionali e internazionali 2019, Milano, Il Sole 24 Ore, 2018
- Memento Pratico IPSOA-Francis Lefebvre, Principi Contabili Internazionali, a cura di PricewaterhouseCoopers (PwC), 2022
- Alberto Quagli, Bilancio di esercizio e principi contabili, Torino, Giappichelli, IX edizione, 2018
- Alberto Quagli (ed.), Bilancio e principi contabili, Milan, IPSOA, 2020
- Saita M., Saracino P., Provasi R., Messaggi S., Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale, Milano, Franco Angeli, 2013
- Claudio Teodori, Il bilancio consolidato, Milano, Giuffrè, III edizione, 2020

Contenuti

- I principi contabili internazionali (IAS/IFRS): storia, contenuti e implementazione nel contesto italiano e internazionale
- Standard contabili internazionali e le regole contabili italiane (Codice civile e principi OIC)
- Il Conceptual Framework (2018) dello IASB
- Il Fair Value (IFRS 13)
- IAS 1
- IAS 2
- IAS 7
- IAS 12 (introduzione)
- IAS 23
- IAS 24
- IFRS 10/IFRS 3
- IAS 16
- IAS 40
- IAS 41
- IAS 24
- IAS 37
- IAS 38
- IAS 36
- IFRS 8
- Il linguaggio digitale XBRL

Approfondimento operativo – assieme a tre esperti esterni – dei seguenti standard:
- IFRS 1
- IFRS 2
- IAS 12
- IAS 19
- IFRS 15
- IFRS 16
- IFRS 9 / IAS 32 / IFRS 7
- Casi ed esercizi di implementazione degli IFRS

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAMBON Stefano
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1