Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134771 - ADVANCED COSMOLOGY

insegnamento
ID:
134771
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
ASTRONOMIA E ASTROFISICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti necessari per comprendere e analizzare i principali aspetti che riguardano la fisica dell'universo primordiale, sia da un punto di vista modellistico che osservativo. Particolare attenzione sarà riservata ai temi di ricerca più attuali di questo campo.

Prerequisiti

Conoscenza della cosmologia di base e della relatività generale. Può risultare utile avere familiarità con la meccanica quantistica e la teoria dei campi.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali, verranno alternate lezioni alla lavagna con derivazioni e spiegazioni, usando anche slides. Tutto il materiale verrà messo a disposizione. La forma della lezione è volutamente interlocutoria, le domande da parte degli studenti sono sollecitate e molto utili all'efficacia delle spiegazioni.

Verifica Apprendimento

Colloqui orale, aiutandosi con fogli, oppure alla lavagna, a scelta dello studente.

Testi

A.R. Liddle and D.H. Lyth, Cosmological Inflation and Large-Scale Structure

E.W. Kolb and M.S. Turner, The Early Universe

Materiale distribuito dal docente.

Contenuti

SECTION 1: La fisica dell'inflazione

Dinamica classica dell'inflazione (problemi del Big Bang, la teoria dell'inflazione, i piu' semplici modelli inflazionari)

Fluttuazioni quantistiche durante l'inflazione (origine quantistica delle perturbazioni cosmologiche, perturbazioni di curvatura, onde gravitazionali primordiali)

Teoria delle perturbazioni cosmologiche (scelta di gauge, perturbazioni classiche, perturbazioni quantistiche)

Contatto con le osservabili (scale superhorizon, anisotropie della radiazione cosmica di fondo, strutture su grandi scala)


SECTION 2: Produzione di particelle nell'Universo primordiale

Introduzione alla storia termica (equilibrio termodinamico, storia termica dell'Universo)

Bariogenesi

Leptogenesi

Produzione di materia oscura (WIMPs, assioni, equazione di Boltzmann, WIMP freeze-out, produzione di assioni)

La nucleosintesi primordiale (freeze-out, produzione di elementi leggeri, osservazioni e vincoli cosmologici)

Disaccoppiamento dei neutrini

Buchi neri primordiali


SEZIONE 3: Anisotropie della radiazione cosmica di fondo

Anisotropie della polarizzazione della radiazione cosmica di fondo

Lensing gravitazionale delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALLARDINI Mario
Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0