Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

FISICA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/en/lm-physics/
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Fisica consistono in un consolidamento della conoscenza di base in fisica classica e moderna, nell'acquisizione di una valida preparazione scientifica e operativa nell'area disciplinare prescelta, nella maturazione di una buona padronanza del metodo scientifico. Tali obiettivi implicano la capacità di far uso di adeguati strumenti matematici e informatici, e la conoscenza di moderne strumentazioni di misura e di tecniche avanzate per la elaborazione dei dati. Importante è infine la capacità di interagire in maniera efficace in gruppi di lavoro basati sull'utilizzo della lingua inglese.

A tal fine, la laurea magistrale prevede un unico percorso formativo, che si articola nelle seguenti aree di apprendimento:
1. Fondamenti della fisica
2. Fisica fondamentale
3. Fisica applicatata

L' area di apprendimento 1 (Fondamenti della Fisica) si pone l' obbiettivo di ulteriormente sviluppare e approfondire le conoscenze acquisite nella laurea triennale nei settori dei Metodi matematici della fisica, dell'Elettromagnetismo, delle Applicazioni della meccanica quantistica, della Teoria della diffusione.

L' area di apprendimento 2 (Fisica fondamentale) si concentra su alcuni dei campi di ricerca nell' ambito della fisica fondamentale, particolarmente sviluppati presso il nostro Dipartimento. Gli obiettivi formativi vengono perseguiti con lo studio dei più importanti sviluppi teorici e sperimentali nell'area disciplinare e con attività di laboratorio differenziate nelle quali si apprendono le recenti metodiche sperimentali nelle diverse aree, e si applicano sofisticate tecniche di analisi ed elaborazione dei dati.

L' area di apprendimento 3 (Fisica applicata) si basa -- in modo del tutto analogo all' area 2 -- sui campi di ricerca nell' ambito della fisica applicata che sono perseguiti dai gruppi di ricerca del Dipartimento. Anche in questo caso,
gli obiettivi formativi vengono perseguiti con lo studio dei più importanti sviluppi teorici e sperimentali nell'area disciplinare e con attività di laboratorio differenziate nelle quali si apprendono le recenti metodiche sperimentali nelle diverse aree, e si applicano sofisticate tecniche di analisi ed elaborazione dei dati.

Il percorso formativo si conclude con la preparazione della prova finale, che consisterà in un reale lavoro di ricerca, con caratteristiche di originalità ed eseguito in buona autonomia, che può svolgersi in laboratori del dipartimento o di enti di ricerca o di aziende.

Il corso di laurea viene tenuto integralmente in lingua inglese: le lezioni e gli esami si tengono in tale lingua, così come in inglese viene scritto l'elaborato finale. Questa scelta è funzionale all'acquisizione da parte degli studenti di una sicura capacità di comunicazione in inglese in ambiente professionale ed è anche finalizzata ad attrarre studenti da un bacino non limitato alla realtà nazionale.

Ulteriori dettagli sulle attività formative sono disponibili nella Tabella "Programmi, Insegnamenti e Docenti" reperibile sul Sito del Corso di Studio (v. link sotto indicato).

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Fisica dovrà:
- possedere conoscenza e comprensione della fisica moderna, e una preparazione culturale approfondita anche sugli aspetti più avanzati e recenti della ricerca in fisica.
- avere una solida comprensione del metodo scientifico e consapevolezza della natura e del valore dell’approccio scientifico alla conoscenza, nonché delle implicazioni a livello di società delle attività di ricerca scientifica di base ed applicata.
Ci si propone in particolare di ampliare, approfondire e portare a più alto livello di maturità le conoscenze acquisite nella laurea triennale in fisica, in quelle aree della disciplina che sostituiscono una base metodologica e conoscitiva comune per qualunque specifico settore della fisica. Ci si concentra inoltre su alcuni dei campi di ricerca nell’ambito della fisica fondamentale e delle applicazioni della fisica alla tecnologia, particolarmente sviluppati presso il nostro Dipartimento.
Queste finalità vengono perseguite negli insegnamenti impartiti e verificate nelle relative prove di esame, e con anche maggior rilievo nel lavoro per la tesi di laurea magistrale, che è strutturata e condotta come un vero lavoro di ricerca scientifica in ambito fisico.
Gli obiettivi formativi vengono perseguiti con lo studio dei più importanti sviluppi teorici e sperimentali, anche recenti, nelle varie aree disciplinari e con attività di laboratorio differenziate nelle quali si acquisisce una diretta esperienza delle recenti metodiche sperimentali nelle diverse aree, e si applicano sofisticate tecniche di analisi ed elaborazione dei dati e di simulazione numerica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato magistrale in Fisica dovrà avere:
- capacità di individuare e analizzare un problema, di proporre ipotesi di soluzione e di applicarle in ambito scientifico, sia teorico che sperimentale (problem solving);
- capacità di formalizzare e risolvere problemi negli ambiti fondamentali della fisica moderna.
- capacità di individuare ed applicare con sicurezza gli strumenti matematici avanzati utilizzati nell'indagine e nella modellazione fisica;
- capacità di analizzare le approssimazioni fatte, i limiti di validità dei modelli e gli errori associati ad una specifica trattazione di un problema fisico;
- capacità di elaborare modelli teorici o di progettare tecniche e apparati sperimentali in grado di aggiungere ulteriori livelli di conoscenza nell' area di ricerca considerata;
- capacità di individuare gli approcci più utili per la possibile indagine di un nuovo fenomeno fisico o di un comportamento inaspettato e per la loro descrizione ed interpretazione sia nella attività di ricerca di base che in quella applicata;
- abilità nello sviluppare approcci e metodi originali, con particolare interesse per le tecnologie innovative;
- capacità di orientarsi in maniera professionale nelle varie aree di ricerca in fisica;
- capacità di reperire, comprendere e analizzare criticamente la letteratura scientifica avanzata disponibile.
Questi obiettivi vengono particolarmente perseguiti con gli insegnamenti del percorso formativo e con le modalità delle corrispondenti prove di verifica, con l’attività pratica nei corsi di laboratorio e nel lavoro per la tesi di laurea, sia nel contatto continuo con un gruppo attivo nella ricerca che con l’iniziativa e l’elaborazione personale, incentivata e verificata durante il lavoro stesso.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale in Fisica e' in grado di:
- applicare le conoscenze acquisite per procedere alla comprensione e valutazione di una problematica aperta nella ricerca in fisica e in ambito applicativo-industriale, per la gestione dell'analisi, teorica e sperimentale, della problematica stessa, anche a livello di progettazione e conduzione autonoma dell'attività di un laboratorio;
- valutare la fondatezza logica, la coerenza e la validità scientifica di testi, esposizioni, modelli informatici o progetti, in qualsiasi forma si presentino, in ambito fisico, in particolare nell'area disciplinare corrispondente all'indirizzo scelto;
- valutare le implicazioni sociali ed etiche delle attività di ricerca scientifica di base e applicata.

Le prove di verifica di ciascun insegnamento, le modalità con cui vengono tenuti gli insegnamenti nell'indirizzo specialistico e il lavoro per la tesi di laurea sono organizzati in modo da incentivare la formazione di tale autonomia di giudizio.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale in Fisica e' in grado di:
- utilizzare, oltre alla lingua italiana, anche quella inglese, sia orale che scritta, incluso il linguaggio specifico usato correntemente nelle discipline fisica;
- effettuare con chiarezza una presentazione dei risultati e dei progressi nella propria attività a un pubblico sia di specialisti che di profani;
- strutturare una relazione scritta e/o un articolo scientifico in forma chiara e fruibile per colleghi ed esperti dell'argomento;
- svolgere attività tutoriali e divulgative per la diffusione della cultura scientifica;
- partecipare attivamente alla dialettica interna per lo scambio di informazioni e idee nei gruppi di lavoro sia a livello di gestione e progettazione che di condivisione dei contributi personali.
Le capacità comunicative vengono particolarmente stimolate nelle prove finali di tutti gli insegnamenti che comprendono sempre anche un colloquio orale, nel confronto interno al gruppo di ricerca per il lavoro della tesi di laurea e nell'eventuale partecipazione a workshop e seminari, nonché ad attività tutoriale interna ed esterna al Dipartimento di Fisica.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale in Fisica ha:
- capacità di continuo aggiornamento nella sua preparazione scientifica e piena coscienza del valore e della necessità di tale aggiornamento, come parte della deontologia professionale del laureato magistrale in Fisica;
- capacità di affrontare studi ulteriori in master, scuole di specializzazione e corsi di dottorato.
- capacità di preparazione autonoma per inquadrare e familiarizzarsi con nuove metodologie scientifiche e sviluppi tecnologici innovativi;

Tali obiettivi vengono ottenuti con lo studio di testi, dispense o articoli scientifici a livello di ricerca internazionale per la preparazione alle prove di verifica dei corsi di insegnamento, con la frequenza dei corsi di laboratorio, che avvengono all'interno dei laboratori di ricerca delle aree corrispondenti agli indirizzi specialistici, e con l'acquisizione di capacità  autonome di elaborazione, di sintesi e di proposta di progetti personali per l'avanzamento della ricerca scientifica durante il lavoro di tesi, all'interno del gruppo di lavoro.

Requisiti di accesso

- Conoscenze richieste per l'accesso
- Modalità di verifica del possesso di tali conoscenze
L' accesso al corso viene deciso per ogni singolo candidato sulla base della procedura qui di seguito descritta.

Una Commissione designata all' uopo dal Consiglio di Studio procederà ad una verifica dei requisiti curriculari, della personale preparazione e della motivazione di tutti i richiedenti, accertando che la preparazione di ogni candidato risulti idonea ad affrontare efficacemente il percorso di studi. Tale verifica e' operata tramite un colloquio individuale con tutti i candidati, la cui data sarà pubblicata sul sito web del corso di laurea.

La preparazione che consente di affrontare con successo il corso di laurea magistrale in Fisica, verificata per ogni candidato nel corso del colloquio di cui sopra, consiste in:
- approfondita e consolidata conoscenza dell' Analisi Matematica, della Geometria e dell' Algebra;
- conoscenza dei concetti fondamentali della chimica di base;
- ottima padronanza dei concetti della Meccanica Classica, della Termodinamica, dell' Elettromagnetismo e dell' Ottica
- conoscenza delle tecniche sperimentali tipiche dell' indagine fisica, conoscenze delle basi dell' elettronica
- conoscenza delle principali aree della Fisica Classica e Moderna, della Teoria della Relatività Ristretta, della Meccanica Quantistica non relativistica, dell' astrofisica, degli elementi della meccanica statistica;
- conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, che assicuri adeguata comprensione delle lezioni frontali e di testi scritti in lingua inglese.
- capacità di utilizzare strumenti informatici e di calcolo informatico adatti ad affrontare i problemi della fisica
- capacità di affrontare e inquadrare un problema fisico.

Di norma, i requisiti sopra indicati sono soddisfatti dai candidati in possesso di una laurea di primo livello della classe L-30 (DM 270/2004), della classe 25 (ex DM 509/1999) o titolo estero riconosciuto equipollente, e che abbiano una conoscenza operativa dell' inglese scritto e parlato.

Al termine del colloquio, la Commissione delibera per ogni candidato circa:
- l'ammissibilità di immatricolazione alla Laurea Magistrale in Fisica;
- l'immatricolazione in un percorso formativo adeguato alla formazione pregressa del candidato, e che non preveda la ripetizione di esami già superati, o ad essi equivalenti.

Esame finale

In preparazione alla prova finale, il laureando intraprende un lavoro autonomo di ricerca scientifica e di rielaborazione critica su un argomento avanzato, sviluppando le conoscenze e le capacità maturate durante il percorso formativo, scegliendo i metodi e le tecniche più opportuni.

L' argomento di ricerca viene individuato in collaborazione con un relatore scelto dallo studente, che ne guida l' attivita' di ricerca e la successiva stesura dell' elaborato di tesi.

La tesi e' scritta in inglese.

La prova finale comporta l'acquisizione di 45 crediti formativi e consiste nell'esposizione pubblica della tesi. .
La commissione di laurea valuta la maturità scientifica del candidato sulla base dei risultati esposti e il raggiungimento degli obiettivi formativi nel percorso didattico.

Alla prova finale verrà attribuita una votazione finale espressa in centodecimi con eventuale lode. La commissione di laurea attribuisce un punteggio fino a 8 punti, che viene aggiunto alla media pesata relativa alla carriera del candidato, espressa in centodecimi. La lode deve essere attribuita all'unanimità e decisa solo quando la media pesata della carriera del candidato superi il 103.



Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Astronomi e astrofisici (codice ISTAT 2.1.1.1.2)

Il corso di laurea si prefigge di formare laureati magistrali in possesso del necessario rigore metodologico, di un' avanzata preparazione generale sui fondamentali campi d' indagine della fisica teorica e sperimentale e di una specifica preparazione specialistica relativamente al percorso formativo seguito.

A seguito di un percorso formativo focalizzato sull' area di astronomia e astrofisica deriva la capacita' di svolgere funzioni lavorative legate alla ricerca di base e applicata o al coordinamento di gruppi di ricerca o di progetto in aree legate all' astronomia teorica e osservativa, all' astrofisica e alla cosmologia fisica.
Le competenze fondamentali dei laureati magistrali in fisica che hanno seguito un percorso astronomico astrofisico sono:
- approfondita conoscenza dei settori piu' importanti della fisica classica e della fisica moderna
- capacita' di utilizzo di strumenti matematici sofisticati per la modellazione e l' analisi di sistemi fisici
- capacita' di progettazione e realizzazione di sistemi sperimentali, di presa dati e di misura di elevata complessita' con particolare riguardo all' indagine astronomica e astrofisica, sia basata su strumentazione a terra che sull' utilizzo di satelliti.
Gli sbocchi cooupazionali principali dei laureati magistrali in fisica che hanno seguito un percorso astronomico astrofisico sono:
- attivita' di ricerca in ambito universitario o in enti di ricerca pubblici o privati
- atitvita' di insegnamento a livello medio e medio - superiore, previo il superamento dei requisiti prescritti dal vigente ordinamento.
- attivita' di ricerca e sviluppo in ambito industriale in contesti ad alto contenuto tecnologico e a alta innovazione

Fisici (codice ISTAT 2.1.1.1.1)

Il corso di laurea si prefigge di formare laureati magistrali in possesso del necessario rigore metodologico, di un' avanzata preparazione generale sui fondamentali campi d' indagine della fisica teorica e sperimentale e di una specifica preparazione specialistica relativamente al percorso formativo seguito.
Da tale preparazione deriva la capacita' di svolgere funzioni lavorative legate alla ricerca di base e applicata o al coordinamento di gruppi di ricerca o di progetto di sistemi basati su tecnologie di punta
Le competenze fondamentali dei laureati magistrali in fisica sono:
- approfondita conoscenza dei settori piu' importanti della fisica classica e della fisica moderna
- capacita' di utilizzo di strumenti matematici sofisticati per la modellazione e l' analisi di sistemi fisici
- capacita' di progettazione e realizzazione di sistemi sperimentali, di presa dati e di misura di elevata complessita'.
Gli sbocchi cooupazionali principali dei laureati magistrali in fisica sono:
- attivita' di ricerca in ambito universitario o in enti di ricerca pubblici o privati
- atitvita' di insegnamento a livello medio e medio - superiore, previo il superamento dei requisiti prescritti dal vigente ordinamento.
- attivita' di ricerca e sviluppo in ambito industriale in contesti ad alto contenuto tecnologico e a alta innovazione.

Professori di scienze matematiche, fisiche e chimiche nella scuola secondaria superiore (2.6.3.2.1)

Questa figura professionale insegna le discipline matematiche, fisiche e chimiche negli istituti di istruzione secondaria superiore, svolgendo tutti i compiti legati a tale attivita', consistenti nell' organizzazione dei corsi, nelle lezioni frontali, nella supervisione delle attivita' di laboratorio, nella gestione dei rapporti con le famiglie e nel supporto agli allievi con specifiche difficolta' cognitive.
Conoscenze approfondite nelle materie di insegnamento, accompagnate da una solida formazione psico-pedagogica, dalla capacita' di stimolare l' interesse degli allievi e da buone capacita' organizzative e decisonali.
Scuole secondarie di primo grado e di secondo grado

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche (codice ISTAT 2.6.2.1.2)

Il corso di laurea si prefigge di formare laureati magistrali in possesso del necessario rigore metodologico, di un' avanzata preparazione generale sui fondamentali campi d' indagine della fisica teorica e sperimentale e di una specifica preparazione specialistica relativamente al percorso formativo seguito.
Da tale preparazione deriva la capacita' di svolgere funzioni lavorative legate alla ricerca di base e applicata o al coordinamento di gruppi di ricerca o di progetto di sistemi basati su tecnologie di punta.
Le competenze fondamentali dei laureati magistrali in fisica sono:
- approfondita conoscenza dei settori piu' importanti della fisica classica e della fisica moderna
- capacita' di utilizzo di strumenti matematici sofisticati per la modellazione e l' analisi di sistemi fisici
- capacita' di progettazione e realizzazione di sistemi sperimentali, di presa dati e di misura di elevata complessita'.
sbocchi professionali:
Gli sbocchi cooupazionali principali dei laureati magistrali in fisica sono:
- attivita' di ricerca in ambito universitario o in enti di ricerca pubblici o privati
- atitvita' di insegnamento a livello medio e medio - superiore, previo il superamento dei requisiti prescritti dal vigente ordinamento.
- attivita' di ricerca e sviluppo in ambito industriale in contesti ad alto contenuto tecnologico e a alta innovazione

Insegnamenti

Insegnamenti (73)

  • ascendente
  • decrescente

134757 - PHYSICS OF MEDICAL IMAGING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
54 ore

134758 - LABORATORY FOR SOLID STATE TECHNOLOGIES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BANDIERA Laura
6 CFU
60 ore

134759 - STATISTICS AND MODELLING

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUIDI Vincenzo
SIRLETTI SALVATORE SAMUELE
6 CFU
54 ore

134760 - CLASSICAL ELECTRODYNAMICS AND BEYOND

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BANDIERA Laura
6 CFU
54 ore

134761 - LABORATORY OF MEDICAL IMAGING

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DI DOMENICO Giovanni
6 CFU
60 ore

134762 - IONIZING RADIATION PHYSICS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CARDARELLI Paolo
6 CFU
54 ore

134763 - GENERAL RELATIVITY AND GRAVITATIONAL WAVES

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
PAGANO Luca
6 CFU
54 ore

134764 - ELECTRON MICROSCOPY FOR MATERIALS SCIENCE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FERRONI Matteo
6 CFU
60 ore

134765 - PHYSICS AND TECHNOLOGY OF SOLAR ENERGY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
VINCENZI Donato
MANGHERINI GIULIO
DIOLAITI VALENTINA
6 CFU
54 ore

134766 - FROM SPACE PHYSICS TO SPACE ECONOMY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MANDOLESI Nazzareno
6 CFU
54 ore

134767 - STANDARD MODEL AND BEYOND

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MASINA Isabella
6 CFU
58 ore

134768 - COMPUTATIONAL METHODS FOR MEDICAL PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PATERNO' Gianfranco
6 CFU
54 ore

134769 - QUANTUM COMPUTING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ZANGHIRATI Gaetano
DRAGO Alessandro
MASINA Isabella
SCHIFANO Sebastiano
ARGENTON Matteo
6 CFU
54 ore

134770 - ADVANCED DATA ANALYSIS IN HIGH ENERGY PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CAPRIOTTI Lorenzo
6 CFU
60 ore

134771 - ADVANCED COSMOLOGY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BALLARDINI Mario
6 CFU
54 ore

134772 - BAYESIAN INFERENCE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
Brinckmann Thejs Ehlert
LATTANZI Massimiliano
6 CFU
54 ore

134773 - TIME DOMAIN ASTROPHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BULLA Mattia
6 CFU
54 ore

135157 - ASTROPARTICLE COSMOLOGY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
NATOLI Paolo
6 CFU
54 ore

135158 - EXPERIMENTAL PARTICLE PHYSICS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FIORINI Massimiliano
6 CFU
60 ore

135358 - NUCLEAR PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DRAGO Alessandro
6 CFU
54 ore

135359 - OBSERVATIONAL COSMOLOGY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ROSATI Piero
6 CFU
54 ore

135557 - SENSORS: PHYSICS AND TECHNOLOGY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ZONTA GIULIA
MALAGU' Cesare
6 CFU
56 ore

135560 - SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MONTONCELLO Federico
6 CFU
54 ore

141357 - INTRODUCTION TO PARTICLE ACCELERATORS AND DETECTORS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CIBINETTO Gianluigi
6 CFU
60 ore

141358 - MEASURES AND OBSERVATIONS OF CELESTIAL X AND GAMMA RAYS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FRONTERA Filippo
6 CFU
60 ore

141359 - PHYSICS OF MEDICAL IMAGING

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
54 ore

141360 - LABORATORY FOR SOLID STATE TECHNOLOGIES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BANDIERA Laura
6 CFU
60 ore

141558 - OBSERVATIONAL COSMOLOGY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ROSATI Piero
6 CFU
54 ore

141559 - LABORATORY OF MEDICAL IMAGING

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DI DOMENICO Giovanni
6 CFU
60 ore

141560 - STATISTICS AND MODELLING

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUIDI Vincenzo
SIRLETTI SALVATORE SAMUELE
6 CFU
54 ore

141561 - ENVIROMENTAL RADIOACTIVITY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MANTOVANI Fabio
6 CFU
54 ore

141562 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DRAGO Alessandro
6 CFU
54 ore

141757 - MATHEMATICAL METHODS OF PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DRAGO Alessandro
6 CFU
54 ore

141957 - QUANTUM MECHANICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PAGANO Luca
6 CFU
54 ore

141958 - CLASSICAL ELECTRODYNAMICS AND BEYOND

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BANDIERA Laura
6 CFU
54 ore

141959 - STATISTICAL PHYSICS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
PAGLIARA Giuseppe
6 CFU
54 ore

141961 - SOLID STATE PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SPIZZO Federico
6 CFU
54 ore

141962 - IONIZING RADIATION PHYSICS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CARDARELLI Paolo
6 CFU
54 ore

141963 - SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MONTONCELLO Federico
6 CFU
54 ore

141964 - ASTROPHYSICAL PROCESSES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUIDORZI Cristiano
6 CFU
54 ore

142157 - GENERAL RELATIVITY AND GRAVITATIONAL WAVES

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
PAGANO Luca
6 CFU
54 ore

142159 - ASTROPARTICLE COSMOLOGY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
NATOLI Paolo
6 CFU
54 ore

142160 - SENSORS: PHYSICS AND TECHNOLOGY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ZONTA GIULIA
MALAGU' Cesare
6 CFU
56 ore

142161 - ELECTRON MICROSCOPY FOR MATERIALS SCIENCE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FERRONI Matteo
6 CFU
60 ore

142162 - NUCLEAR PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DRAGO Alessandro
6 CFU
54 ore

142163 - PHYSICS AND TECHNOLOGY OF SOLAR ENERGY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
VINCENZI Donato
MANGHERINI GIULIO
DIOLAITI VALENTINA
6 CFU
54 ore

142164 - EXPERIMENTAL PARTICLE PHYSICS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FIORINI Massimiliano
6 CFU
60 ore

142357 - HIGH ENERGY PHYSICS LABORATORY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUARISE Marco
6 CFU
60 ore

166393 - FUNDAMENTALS OF PARTICLE PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PAPPALARDO Luciano Libero
6 CFU
54 ore

166394 - FUNDAMENTALS OF PARTICLE PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PAPPALARDO Luciano Libero
6 CFU
54 ore

166593 - MAGNETIC MATERIALS: FROM FUNDAMENTALS TO ADVANCED APPLICATION

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BISERO Diego
6 CFU
56 ore

166594 - MAGNETIC MATERIALS: FROM FUNDAMENTALS TO ADVANCED APPLICATION

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BISERO Diego
6 CFU
56 ore

166793 - PHYSICS AND ASTROPHYSICS OF BLACK HOLES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RUEDA HERNANDEZ Jorge Armando
6 CFU
54 ore

166794 - BEYOND THE SURFACE: EXPLORING THE PHYSICS OF 2D AND 3D PRINTING TECHNOLOGIES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MAZZOLARI Andrea
6 CFU
66 ore

52141 - MATHEMATICAL METHODS OF PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DRAGO Alessandro
6 CFU
54 ore

52142 - QUANTUM MECHANICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PAGANO Luca
6 CFU
54 ore

52146 - SOLID STATE PHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SPIZZO Federico
6 CFU
54 ore

52151 - MEASURES AND OBSERVATIONS OF CELESTIAL X AND GAMMA RAYS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FRONTERA Filippo
6 CFU
60 ore

52154 - ELEMENTS OF QUANTUM FIELD THEORY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MORETTI Mauro
6 CFU
54 ore

52179 - F ACTIVITIES, STAGE, TRAINING

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
3 CFU
0 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

61856 - FINAL ASSESSMENT (RESEARCH PROJECT)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
35 CFU
0 ore

61857 - FINAL ASSESSMENT (DISSERTATION)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
10 CFU
0 ore

70183 - INTRODUCTION TO PARTICLE ACCELERATORS AND DETECTORS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CIBINETTO Gianluigi
6 CFU
60 ore

70377 - STATISTICAL PHYSICS

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
PAGLIARA Giuseppe
6 CFU
54 ore

70378 - HIGH ENERGY PHYSICS LABORATORY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUARISE Marco
6 CFU
60 ore

74476 - ASTROPHYSICAL PROCESSES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUIDORZI Cristiano
6 CFU
54 ore

74496 - ENVIROMENTAL RADIOACTIVITY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MANTOVANI Fabio
6 CFU
54 ore

74497 - MULTIMESSENGER ASTROPHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GUIDORZI Cristiano
6 CFU
54 ore

74517 - NUCLEAR AND SUBNUCLEAR GEOPHYSICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MANTOVANI Fabio
6 CFU
54 ore

74519 - ENERGY AND SOCIETY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
LENISA Paolo
6 CFU
54 ore

74536 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DRAGO Alessandro
6 CFU
54 ore

74537 - MODERN PHYSICS LABORATORY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CIULLO Giuseppe
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (43)

  • ascendente
  • decrescente

ARGENTON Matteo

Settore FIS/04 - Fisica Nucleare e Subnucleare
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
DottorandiBorsisti

BALLARDINI Mario

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BANDIERA Laura

Docenti

BELLETTINI Elena

Docenti

BISERO Diego

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BULLA Mattia

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

Brinckmann Thejs Ehlert

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

CAPRIOTTI Lorenzo

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

CARDARELLI Paolo

Docenti

CIBINETTO Gianluigi

Docenti

CIULLO Giuseppe

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI DOMENICO Giovanni

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DIOLAITI VALENTINA

Settore FIS/03 - Fisica della Materia
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
BorsistiAssegnisti

DRAGO Alessandro

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FERRONI Matteo

Docenti

FIORINI Massimiliano

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRONTERA Filippo

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Personale esterno ed autonomiBorsisti

GUARISE Marco

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GUIDI Vincenzo

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

GUIDORZI Cristiano

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Docenti di ruolo di IIa fascia

LATTANZI Massimiliano

Docenti

LENISA Paolo

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

MALAGU' Cesare

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANDOLESI Nazzareno

Settore FIS/05 - Astronomia e Astrofisica
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Personale esterno ed autonomiBorsisti

MANGHERINI GIULIO

Settore FIS/03 - Fisica della Materia
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Borsisti

MANTOVANI Fabio

Settore PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MASINA Isabella

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZOLARI Andrea

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

MONTONCELLO Federico

Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MORETTI Mauro

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

NATOLI Paolo

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PAGANO Luca

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGLIARA Giuseppe

Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAPPALARDO Luciano Libero

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PATERNO' Gianfranco

Docenti

ROSATI Piero

Settore PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
Docenti di ruolo di Ia fascia

RUEDA HERNANDEZ Jorge Armando

Personale esterno ed autonomi

SCHIFANO Sebastiano

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SIRLETTI SALVATORE SAMUELE

Docenti

SPIZZO Federico

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VINCENZI Donato

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANGHIRATI Gaetano

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZONTA GIULIA

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Astronomi ed astrofisici

Fisici

Professori di scienze matematiche, fisiche e chimiche nella scuola secondaria superiore

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1