Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134763 - GENERAL RELATIVITY AND GRAVITATIONAL WAVES

insegnamento
ID:
134763
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di trasmettere le basi concettuali della teoria relatività generale e il sostrato geometrico che la sostiene. Lo studente acquisirà i punti salienti della teoria e le principali applicazioni di interesse fisico, astrofisico e cosmologico.
Le conoscenze acquisite saranno:
Concetto di curvatura dello spaziotempo.
Equazione di campo di Einstein.
Conoscenza delle soluzioni di buco nero.
Onde gravitazionali e meccanismi di emissione.

Prerequisiti

Familiarità con la relatività ristretta, che sarà comunque richiamata

Metodi didattici

Il corso è organizzato mediante lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma. Saranno presentati specifici esempi volti a migliorare la comprensione dei contenuti.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in un colloquio della durata di circa 45 minuti, di norma divisi tra tre domande, e mirerà a verificare il livello di preparazione conseguito e le conoscenze acquisite, sia tramite discussione degli argomenti in programma che mediante esempi specifichi di applicazione della teoria. Non è previsto esame scritto.

Testi

Ohanian and Ruffini, Gravitation and Spacetime, Cambridge University Press

Sean Carroll, Spacetime and Geometry: Introduction to General Relativity, Prentice Hall

Appunti distribuiti durante le lezioni

Contenuti

Formalismo della Relativita' Speciale, spazi di Minkowski, trasformazioni di Lorentz, vettori e tensori (6 ore)

Approssimazione lineare, principio variazionale, interpretazione geometrica (6 ore)

Applicazioni dell'approssimazione lineare, campo gravitazionale per una massa sferica, redshift gravitazionale, deflessione della luce, anello di Einstein, cenni sul Lense-Thirring effect (6 ore)

Onde Gravitazionali, interazione con particelle, meccanismi di emissione, cenni su detectors (8 ore)

Geometria Riemanniana, trasformazioni di coordinate, derivate covarianti, tensore di Riemann, simmetrie (10 ore)

Equazione di Einstein, soluzione di Schwarzschild, propagazione della luce, precessione del perielio (10 ore)

Buchi Neri, singolarita' e pseudo singolarita', coordinate di Kruskal, soluzione massimamente estesa, soluzione di Kerr (8 ore)

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGANO Luca
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0