Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

135358 - NUCLEAR PHYSICS

insegnamento
ID:
135358
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze: introduzione alla fisica nucleare e alla fisica dei quark. Abilità: apprendimento di alcune tecniche semplici nello studio teorico di nuclei atomici e adroni.

Prerequisiti

Ottima conoscenza della meccanica quantistica non relativistica. Equazione di Dirac. Rudimenti di teoria dei campi.

Metodi didattici

Si tratta di un corso teorico. Viene fatto un uso limitato di tecniche di calcolo numerico. Il corso mira all'apprendimento della dinamica dei nucleoni e dei quark, utilizzando tecniche standard di fisica teorica.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Viene chiesto di illustrare i modelli di fisica nucleare e adronica discussi durante il corso.
La preparazione dello studente sarà verificata dalla capacità di discutere le tematiche di fisica nucleare presentate durante il corso.

L'esame toccherà i tre argomenti principali discussi durante il corso: dinamica dei nucleoni, simmetrie fondamentali, dinamica dei quarks.

Testi

Testi principali:
Walecka: theoretical nuclear and subnuclear physics.
Badhuri: models of the nucleon.

Contenuti

1) Interazione forte, materia nucleare, approssimazione di particelle indipendenti, equazione di Bethe-Goldstone (circa 18 ore)
2) Modello di Walecka per la fisica nucleare, simmetria chirale, modello sigma (circa 18 ore)
3) dinamica dei quark: modello non relativistico, modello a bag, modelli solitonici. (circa 18 ore)

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DRAGO Alessandro
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1