Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

127152 - ALGHE, LICHENI E FUNGHI OFFICINALI PER PRODOTTI SALUTISTICI

insegnamento
ID:
127152
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative:
- alla biologia dei principali raggruppamenti di funghi, alghe e licheni con particolare riferimento a quelli di interesse salutistico e alle strategie di produzione (approvvigionamento);
- alle caratteristiche fitochimiche di funghi, alghe e licheni di interesse salutistico;
- alle principali applicazioni salutistiche di funghi, alghe e licheni in funzione dei principi attivi che li caratterizzano;
- al panorama di ricerca e di mercato che coinvolge prodotti salutistici di derivazione fungina, algale e lichenica;
- Ruolo dei funghi negli ecosistemi quali organismi decompositori nei cicli biogeochimici del carbonio e dell’azoto.
- Saper applicare le conoscenza e le capacità di comprensione acquisite per:
- individuare i profili ontogenetici e di produzione sostenibile di funghi, alghe e licheni di interesse medicinale in relazione alla loro specifica biologia;
- gestire modelli di produzione sostenibile e di controllo di qualità di estratti, coerenti con il profilo fitochimico più adatto all’applicazione salutistica di funghi, alghe e licheni;
- saper indirizzare l’utenza verso l’impiego di funghi, alghe e licheni, nonché i loro derivati, in relazione a specifiche esigenze salutistiche;
- operare nel contesto del mercato dei prodotti della salute arricchendolo con la loro competenza relativa a funghi, alghe e licheni di interesse salutistico, dalla fonte, alla produzione, al consiglio professionale;
- utilizzare i funghi nell’ambito delle biotecnologie ambientali (nature based solution) quali agenti per il biorisanamento di ambienti contaminati attraverso processi di biodegradazione e bioassorbimento (applicabilità del biorisanamento e influenza dei fattori ambientali);
- Bioindicazione con i funghi (i funghi come indicatori della qualità dei suoli, della biodiversità e dello stato di salute degli habitat).

Sviluppare capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Prerequisiti

Per affrontare gli argomenti proposti dall’insegnamento è utile avere conoscenze di base di biologia.

Metodi didattici

Il corso verrà erogato tramite videolezioni di stampo teorico preregistrate, integrate con momenti di approfondimento in presenza (Focus group).

Verifica Apprendimento

Verifica del Raggiungimento degli Obiettivi Didattici: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi didattici del corso sarà effettuata attraverso un’analisi critica di un articolo scientifico, fornito dai docenti agli studenti. Questa analisi, guidata da una presentazione digitale, sarà seguita da un periodo di 15 minuti dedicato a domande e discussioni.
Preparazione della Presentazione: Gli studenti saranno incaricati di preparare una presentazione di 10-15 minuti utilizzando PowerPoint o software similari. La presentazione dovrà riassumere l’articolo, evidenziando i risultati ottenuti e le conclusioni tratte dagli autori. Inoltre, gli studenti dovranno formulare e presentare una critica dell’articolo, mettendo in luce eventuali limitazioni dello studio e suggerendo possibili direzioni future per la ricerca.
Valutazione: Per superare l’esame, gli studenti dovranno ottenere un punteggio minimo di 18 su 31 (equivalente a un voto di 30 e lode). La valutazione sarà basata sulla comprensione dell’articolo, sulla qualità della presentazione, sulla capacità di formulare una critica costruttiva e sulla partecipazione alla discussione.
Considerazioni Finali: Nella valutazione finale, si terrà conto anche della padronanza del linguaggio tecnico specifico del settore di riferimento.

Testi

I docenti forniranno materiale di consultazione come slides e/o dispense, articoli scientifici e documentazione rilevante per il contesto del corso.

Contenuti

- I principali raggruppamenti di funghi, alghe e licheni e le loro caratteristiche biologiche principali;
- I funghi, le alghe e i licheni nella storia per contestualizzarne l’uso nel presente;
- I principali contesti applicativi dei funghi, delle alghe e dei licheni e le loro principali proprietà;
- Importanza ecologica ed economica (ambiti di applicazione) dei funghi, delle alghe e dei licheni con particolare riferimento al settore farmaceutico e salutistico;
- Le principali categorie di molecole attive dei funghi, delle alghe e dei licheni;
- Le principali attività biologiche dei funghi, delle alghe e dei licheni di interesse salutistico (principi generali);
- I funghi, le alghe, e i licheni di principale interesse salutistico: focus sulle specie di maggiore importanza;
- i funghi nell’ambito delle biotecnologie ambientali (nature based solution) quali agenti per il biorisanamento di ambienti contaminati attraverso processi di biodegradazione e bioassorbimento (applicabilità del biorisanamento e influenza dei fattori ambientali);
- Bioindicazione con i funghi (i funghi come indicatori della qualità dei suoli, della biodiversità e dello stato di salute degli habitat).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Orario di Ricevimento: giovedì 15.00 - 17.00

Si consiglia di prendere preventivamente sempre contatto via e-mail per poter confermare l'incontro o per poter concordare altri momenti in caso di sopraggiunti altri impegni accademici dei docenti.
Gli studi dei docenti sono ubicati presso:
-Polo Chimico Bio-Medico (Mammut): corpo B (stanza n. 37)
-Lab. Terra&Acqua Tech: Piazzale Chiappini 2, Malborghetto di Boara

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

SOANA Elisa
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
TACCHINI Massimo
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0