Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

165393 - CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS

insegnamento
ID:
165393
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Corso: Cartografia Numerica e GIS – 6 crediti
Corso di laurea triennale: Ingegneria Civile e Ambientale
Obiettivi formativi
Il corso, a carattere teorico applicativo, fornisce le conoscenze di base sulla Cartografia Numerica e sui GIS
(Geographic Information System). L'obiettivo principale consiste nel fornire agli studenti gli elementi di
base per realizzare, individuare e gestire tutte le informazioni cartografiche e territoriali fondamentali sia
per le fasi di studio e progettazione di un qualunque progetto di ingegneria sia per la gestione ed il
monitoraggio del territorio.

Prerequisiti

Studio del corso di Topografia del secondo anno

Metodi didattici

Dato il carattere fortemente applicativo, il corso si articola in lezioni teoriche, esercitazioni in aula con software GIS Open Source e esercitazioni esterne con GNSS portatili

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento si attua con un esame orale in cui lo studente deve rispondere ad almeno tre domande riguardanti argomenti sull'ambiente GIS (fino a 10 punti), sulla cartografia numerica/database (fino a 10 punti) e sul lavoro di esercitazione presentato (fino a 10 punti)

Testi

appunti forniti dal docente a lezione

Contenuti

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- cartografia numerica, dati e database territoriale, GeoDatabase; immagini satellitari;
- GIS, DTM/DSM, trattamento dei dati in ambiente GIS;
- acquisizione di dati territoriali con sistemi GNSS a basso costo e trasferimento dati in GIS
Le principali abilità saranno:
- uso dei dati cartografici e satellitari all'interno di software GIS open-source;
- acquisizione ed elaborazione di rilievi GNSS con sistemi a basso costo
- aggiornamento di cartografia esistente tramite rilievi GNSS ed import in ambiente GIS

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PELLEGRINELLI Alberto
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1