Questo corso è finalizzato all'acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi al disegno digitale 2D e 3D in stretta continuità con il corso di Disegno Civile del primo semestre. Il corso è organizzato in due moduli didattici integrati: 1. Modulo di Disegno Automatico - 6 CFU 2. Modulo di Elementi di BIM - 3 CFU
Abilità: Capacità di applicare le nozioni teoriche un caso studio. Capacità di rappresentare digitalmente un elaborato grafico di progetto secondo le opportune convezioni grafiche, ai comuni metodi di rappresentazione e ai software maggiormente utiizati in professionale. Capacità di gestione di input e output formati di interscambio dati tra i diversi software utilizzati.
Prerequisiti
- I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione. - Nozioni di informatica di base e sull’uso del PC. - I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione. - I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: la rappresentazione in pianta e alzato, l'assonometria, la prospettiva. - Le convenzioni grafiche del disegno d’architettura e della rappresentazione dei suoi elementi.
Metodi didattici
L'attività didattica è suddivisa in: - nozioni teoriche di base - esercitazioni individuali da svolgersi in aula (guidate dai docenti) e a casa - revisioni
Verifica Apprendimento
All'esame (9 CFU) viene attribuito un unico voto. Nel colloquio finale l’allievo deve mostrare un idoneo grado di conoscenza delle cognizioni teoriche relative ai due moduli e presentare tutti gli elaborati redatti durante il corso, sintesi dell’assimilazione degli obiettivi formativi del corso stesso.
Lo studente si presenta in sede d’esame con un giudizio generale dato da quelli riportati nelle consegne intermedie settimanali individuali avvenute durante il corso L’esame finale è strutturato in: - esposizione a gruppi di 4 persone sui metodi e l'uso dei software - prova pratica individuale sulle procedure dei software - analisi e discussione individuale sugli elaborati finali - costanza nell'impegno e miglioramento crescente con votazione per il superamento da 18 a 30L
Il voto finale è dato dalla media del giudizio di presentazione e delle votazioni del giorno dell’esame. Qualora una delle votazioni del giorno dell’esame risulti insufficiente è necessario ripetere la prova.
Testi
M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, CittàStudi, Torino 2017 M. Lo Turco, Il BIM e la rappresentazione infografica nel processo edilizio, Aracne, Roma, 2015 L. Sacchi, M. Unali (a cura di), Architettura e cultura digitale, Skira, Milano 2003
Contenuti
Modulo di Disegno Automatico (CFU 6) Il modulo si pone l’obiettivo di fare acquisire agli allievi le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale finalizzata alla comunicazione del progetto. All’acquisizione della conoscenza dei principi del disegno già applicati nella rappresentazione analogica, si aggiunge con questo modulo la conoscenza del disegno digitale cad bidimensionale, della gestione di un file raster e l'interazione tra i due ambiti.
Disegno Automatico (60 ore) Gestione ed archiviazione dei dati. Grafica raster: teoria del colore, colorimetria, gestione della grafica raster, scansione, fotografia, interfaccia, risoluzione e dimensione di un’immagine, livelli, selezione, regolazioni. Programmi grafici vettoriali e raster Grafica vettoriale: interfaccia, viste, concetto di misura e di scala, strumenti principali per il disegno, selezione, spessori e colori penne, trasformazioni lineari, gruppi, livelli, quotatura, ucs, stampa da modello e da layout, formati di scambio Cenni di metodi di presentazione