Conoscenze relative agli obiettivi didattici dell'educazione matematica e alle difficoltà principali nell'apprendimento-insegnamento della matematica a livello di scuola secondaria. Conoscenza degli elementi fondamentali di progettazione di una attività didattica e delle principali raccolte di esperienze didattiche in matematica Conoscenza critica dei contenuti fondamentali dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria così come previsti nelle Indicazioni ministeriali curriculari. Capacità di progettare un percorso di insegnamento-apprendimento in matematica adeguandosi alla situazione di contesto. Capacità di valutare formativamente gli apprendimenti in matematica e di utilizzare i testi e i risultati delle valutazioni su larga-scala in modo formativo. - Sviluppare consapevolezza delle differenze di genere in matematica a favore dei maschi ed acquisire conoscenze e competenze per contrastarle.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate, attività di gruppo, discussioni collettive.
Verifica Apprendimento
Valutazione in itinere: analisi di lavori individuali o di gruppo. L'esame finale verifica non solo il livello di conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, ma anche la capacità di ragionamento, le abilità espositive dello/a studente/ssa, in particolare la sua capacità di tradurre in linguaggio accessibile anche concetti complessi, senza rinunciare alle proprietà di linguaggio specifiche della matematica e della didattica della matematica. L’esame consiste in una prova orale (discussione del progetto didattico, punteggio: fino a 20 punti) e in una prova scritta (punteggio: fino a 10 punti).
Testi
Dispense fornite dalle docenti. Articoli di ricerca e divulgazione in didattica della matematica.
Per approfondimenti: - Asenova, M., Iori, M., Santi, G. R. P., & Mateus, C. C. F. (2023). Teorie rilevanti in Didattica della Matematica. Bonomo Editore. - Castellini, A., Giberti, C., Lemmo, A., & Maffia, A. (2023). AttivAzione. Laboratori di matematica per la scuola del primo ciclo. Edizioni Webster.
Contenuti
- I principali risultati della didattica della matematica inerenti ai fenomeni didattici sviluppati a livello di scuola secondaria. Richiami teorici e analisi di situazioni didattiche con particolare riferimento al Laboratorio in matematica come metodologia didattica, all'utilizzo delle tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento della matematica e a Problem solving e argomentazione (16 ore). - La valutazione in matematica. Strumenti e tecniche di valutazione formativa in matematica. Le valutazioni su larga scala nazionali e internazionali (INVALSI, IEA-TIMMS, OCSE-PISA) e il loro utilizzo nelle pratiche d’aula per la promozione dei processi di apprendimento degli studenti. Analisi di macro-fenomeni rilevanti in ambito didattico - sia in termini di errori diffusi sia in termini di gender gap - emersi a livello nazionale. (12 ore) - La progettazione consapevole e informata di attività didattiche in riferimento a quanto previso dalle Indicazioni ministeriali curriculari per la scuola secondaria quali Indicazioni nazionali per i licei, Linee guida per tecnici e professionali, Assi culturali, Indicazioni nazionali per il primo ciclo. (12 ore) - Condivisione e discussione partecipata del progetto didattico individuale con contestuale attività di auto-valutazione e valutazione tra pari (8 ore).