Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

164594 - ELEMENTI DI ALGEBRA COMMUTATIVA E GEOMETRIA ALGEBRICA

insegnamento
ID:
164594
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
GEOMETRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MATEMATICA/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
MATEMATICA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire una solida conoscenza delle strutture algebriche fondamentali (anelli, ideali, moduli) e dei principali teoremi dell'algebra commutativa (Nullstellensatz, teorema della base di Hilbert, normalizzazione di Noether). Comprendere il legame fra algebra e geometria: utilizzare anelli di coordinate, localizzazioni e decomposizioni primarie per descrivere le varietà affini e proiettive. Sviluppare capacità di calcolo attraverso esempi concreti (curve, superfici, immersioni di Segre e Veronese) e prepararsi a corsi avanzati o attività di ricerca in geometria algebrica.

Prerequisiti (2)

Conoscenze di base di algebra lineare e algebra astratta: gruppi, anelli, campi e moduli. Familiarità con la teoria degli anelli di polinomi e con la topologia elementare.
Conoscenze di base di algebra lineare e algebra astratta: gruppi, anelli, campi e moduli. Familiarità con la teoria degli anelli di polinomi e con la topologia elementare.

Metodi didattici

Lezioni frontali alla lavagna.

Verifica Apprendimento (2)

L'esame consiste di una prova scritta con cinque esercizi di cui tre standard, e due più teorici.
L'esame consiste di una prova scritta con cinque esercizi di cui tre standard, e due più teorici.

Testi (2)

M. F. Atiyah, I. G. Macdonald: Introduction to Commutative Algebra. D. Eisenbud: Commutative Algebra with a View Toward Algebraic Geometry. J. Harris: Algebraic Geometry – A First Course.
M. F. Atiyah, I. G. Macdonald: Introduction to Commutative Algebra. D. Eisenbud: Commutative Algebra with a View Toward Algebraic Geometry. J. Harris: Algebraic Geometry – A First Course.

Contenuti (2)

Anelli, ideali e moduli (4 ore) Definizioni di anelli commutativi con identità, ideali, moduli e morfismi; ideali primi e massimali; esempi come l’anello degli interi e gli anelli di polinomi. Anelli noetheriani e teorema della base di Hilbert (4 ore) Catene ascendenti di ideali; anelli e moduli noetheriani; teorema della base di Hilbert; ideali minimali e radicali; nilradicale e radicale di Jacobson. Localizzazione e spettro di un anello (4 ore) Localizzazione di anelli e moduli; anelli locali; spettro Spec A e topologia di Zariski; ideali primi come “punti” delle varietà. Radicali e teorema di Hilbert‑Nullstellensatz (4 ore) Radicali e nilradicale; formulazioni debole e forte del Nullstellensatz; corrispondenza ideale–varietà; anelli delle coordinate. Estensioni integrali e chiusura integrale (4 ore) Estensioni integrali, elementi integrali e chiusura integrale; ideali primi nelle estensioni; domini di valutazione discreta e anelli di Dedekind. Teorema di normalizzazione di Noether e dimensione (4 ore) Teorema di normalizzazione di Noether; catene di ideali primi e dimensione di Krull; dimensione di un’algebra affina e teorema di altezza. Decomposizione primaria e teorema di Noether‑Lasker (4 ore) Decomposizione primaria degli ideali; ideali primari associati; teorema di Noether‑Lasker; applicazioni geometriche alla struttura delle varietà. Moduli, prodotti tensoriali e piattezza (4 ore) Moduli liberi, quozienti, prodotti; prodotto tensoriale e proprietà universale; moduli piatti; lemma di Artin–Rees e sue applicazioni. Anelli artiniani, domini di valutazione e completamenti (4 ore) Confronto tra anelli artiniani e noetheriani; domini di valutazione discreta e Dedekind; completamento di anelli locali e serie formali. Varietà affini e topologia di Zariski (4 ore) Varietà affini come soluzioni di sistemi di equazioni polinomiali; topologia di Zariski; corrispondenza fondamentale tra ideali radicali e sottovarietà. Funzioni regolari e mappe di varietà (2 ore) Funzioni regolari e morfismi di varietà; funzioni razionali e campi delle funzioni; fascio delle funzioni regolari e introduzione ai fasci. Varietà proiettive e coordinate omogenee (2 ore) Spazio proiettivo e varietà proiettive; anello di coordinate omogenee; costruzione di Proj e confronto con il caso affine; mappe tra varietà proiettive. Immersioni classiche: Segre e Veronese (2 ore) Definizioni e proprietà delle immersioni di Segre e Veronese; varietà di Grassmann e flag; prodotti, proiezioni e prime nozioni di mappe birazionali. Dimensione, grado e spazio tangente (2 ore) Dimensione e grado di una varietà; polinomio di Hilbert; spazio tangente di Zariski e concetto di liscezza; singolarità e coni tangenti; esempi concreti.
Anelli, ideali e moduli (4 ore) Definizioni di anelli commutativi con identità, ideali, moduli e morfismi; ideali primi e massimali; esempi come l’anello degli interi e gli anelli di polinomi. Anelli noetheriani e teorema della base di Hilbert (4 ore) Catene ascendenti di ideali; anelli e moduli noetheriani; teorema della base di Hilbert; ideali minimali e radicali; nilradicale e radicale di Jacobson. Localizzazione e spettro di un anello (4 ore) Localizzazione di anelli e moduli; anelli locali; spettro Spec A e topologia di Zariski; ideali primi come “punti” delle varietà. Radicali e teorema di Hilbert‑Nullstellensatz (4 ore) Radicali e nilradicale; formulazioni debole e forte del Nullstellensatz; corrispondenza ideale–varietà; anelli delle coordinate. Estensioni integrali e chiusura integrale (4 ore) Estensioni integrali, elementi integrali e chiusura integrale; ideali primi nelle estensioni; domini di valutazione discreta e anelli di Dedekind. Teorema di normalizzazione di Noether e dimensione (4 ore) Teorema di normalizzazione di Noether; catene di ideali primi e dimensione di Krull; dimensione di un’algebra affina e teorema di altezza. Decomposizione primaria e teorema di Noether‑Lasker (4 ore) Decomposizione primaria degli ideali; ideali primari associati; teorema di Noether‑Lasker; applicazioni geometriche alla struttura delle varietà. Moduli, prodotti tensoriali e piattezza (4 ore) Moduli liberi, quozienti, prodotti; prodotto tensoriale e proprietà universale; moduli piatti; lemma di Artin–Rees e sue applicazioni. Anelli artiniani, domini di valutazione e completamenti (4 ore) Confronto tra anelli artiniani e noetheriani; domini di valutazione discreta e Dedekind; completamento di anelli locali e serie formali. Varietà affini e topologia di Zariski (4 ore) Varietà affini come soluzioni di sistemi di equazioni polinomiali; topologia di Zariski; corrispondenza fondamentale tra ideali radicali e sottovarietà. Funzioni regolari e mappe di varietà (2 ore) Funzioni regolari e morfismi di varietà; funzioni razionali e campi delle funzioni; fascio delle funzioni regolari e introduzione ai fasci. Varietà proiettive e coordinate omogenee (2 ore) Spazio proiettivo e varietà proiettive; anello di coordinate omogenee; costruzione di Proj e confronto con il caso affine; mappe tra varietà proiettive. Immersioni classiche: Segre e Veronese (2 ore) Definizioni e proprietà delle immersioni di Segre e Veronese; varietà di Grassmann e flag; prodotti, proiezioni e prime nozioni di mappe birazionali. Dimensione, grado e spazio tangente (2 ore) Dimensione e grado di una varietà; polinomio di Hilbert; spazio tangente di Zariski e concetto di liscezza; singolarità e coni tangenti; esempi concreti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

MATEMATICA 
Laurea Magistrale
2 anni
MATEMATICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASSARENTI Alex
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1