Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

54797 - GESTIONE DELLA PRODUZIONE

insegnamento
ID:
54797
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

l corso porta all’acquisizione delle nozioni base relative alla LEAN ENTERPRICE considerando tutti gli aspetti: da inserimento ordine cliente a logistica distributiva.
Particolare enfasi verrà data alla trasformazione snella sia degli ambiti industriali che dei servizi.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di inserirsi
in ambienti industriali manifatturieri o di servizio che vogliono migliorare tutti i processi specialmente tramite gli strumenti Lean forniti dal Toyota Production System.

Prerequisiti

Conoscenza base dei processi produttivi

Metodi didattici

Lezioni frontali
Esercitazioni in classe
Gruppi di lavoro
Testimonianze di lean manager
Visite presso stabilimenti di eccellenza operativa

Verifica Apprendimento

Per i frequentanti il corso la verifica di apprendimento è valutata come segue:
-3 punti su 12 Sintesi di libro su tematiche LEAN in PPT con evidenze applicative
-4,5 punti su 12 Esercitazione di gruppo
-4,5 punti su 12 Creazione di tool informatico o operativo per applicazioni lean
a cui aggiungere:
-18 punti su 18 Prova scritta a fine corso (quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta aperta, commento di caso aziendale, esercizi di simulazioni produttive).
Al termine della prova scritta gli studenti qualora intendano migliorare il voto
dello scritto possono affrontare un ulteriore interrogazione orale (± 3 punti).

Negli altri casi si consiglia caldamente il rifacimento della prova scritta.

Nel caso in cui lo studente non seguisse il corso la verifica di apprendimento consiste in una prova scritta (quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta aperta, commento di caso aziendale, esercizi di simulazioni produttive) o prova orale

Testi

Appunti delle lezioni

Contenuti

-Origine Kaizen:

Il Kaizen come filosofia giapponese
Gli inizi del Lean Thinking
Le differenze tra Kaizen e Lean Thinking

-MODELLO TPS:

I principi del TPS
Il bilanciamento mix model
La linea guida

-La metodologie Value Stream Mapping:

La definizione della mappatura del flusso di valore
La costituzione della mappatura del flusso di valore
I vantaggi della mappatura del flusso di valore
Gli errori da evitare nella mappatura del flusso di valore
I processi di mappatura

-Total Quality Management:

I concetti del Total Quality Management
Il ciclo PDCA
L’organizzazione JUSE
I guru della qualità americani e giapponesi

-Total Productive Maintenance:

Gli obiettivi del Total Productive Maintenance
La tipologia di manutenzione
Le fasi per l’implementazione del TPM
Casi studio

-5s:

I precursori del 5s
L’origine giapponese del 5s
Gli obiettivi del 5s

-Il Lean Thinking negli uffici

Come misurare le attività negli uffici per aggredire gli sprechi

-Strumenti organizzativi per il miglioramento continuo

Il problem solving
Il report A3
Hoshin Kanri e ciclo PDCA
La Skill Matrix
I metodi di error proofing
Il Jidoka
Il Visual Management
Il Genchi Genbutsu
L’Obeya Room
Il Lean Promotion Office
L’organizzazione e la gestione dei Kaizen Workshops
TWI

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BET ANDREA
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1