Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici:
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l’ICT ha come obiettivo specifico la formazione di specialisti con una solida base culturale e professionale sulle tecnologie, le metodologie, le tecniche e gli algoritmi per la generazione, l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni, e per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni nelle aree fondamentali dell'Ingegneria Elettronica con attenzione specifica ai settori applicativi dell’ICT. I laureati dovranno essere capaci di utilizzare le conoscenze e le metodologie acquisite sia per affrontare problematiche complesse e proporre soluzioni per la progettazione di sistemi, sia per contribuire all'avanzamento delle conoscenze, tanto nell'ambito industriale quanto nell'ambito della ricerca e sviluppo.
Pertanto, al compimento degli studi, il laureato dovrà conoscere:
- le modalità di funzionamento, le prestazioni ed i limiti intrinseci di dispositivi e componenti elettronici analogici e digitali, nonché dei dispositivi ottici;
- le problematiche di affidabilità e compatibilità nella progettazione;
- la strumentazione di misura ed il suo impiego per la realizzazione di sistemi di misura complessi e la caratterizzazione di componenti, circuiti e sistemi elettronici;
- l’utilizzo di strumenti di simulazione e CAD di componenti, circuiti e sistemi (analogici, digitali e misti analogico/digitali) a vari livelli di astrazione;
- le problematiche e gli strumenti di analisi e sintesi relativi alla propagazione dei segnali elettromagnetici;
- i metodi di codifica ed elaborazione di segnali di vario tipo (audio, video, immagini e multimediali in generale);
- le problematiche e metodologie relative alla comunicazione tra sistemi elettronici anche in reti complesse e sapere valutare la prestazioni dell’intero sistema di comunicazione;
- le tecniche, gli standard e i protocolli di comunicazione specialmente in ambito industriale;
- le problematiche della sicurezza nelle comunicazioni.
Il laureato dovrà altresì essere in grado di:
- applicare le conoscenze sui componenti per la realizzazione di sistemi complessi;
- progettare e gestire la prototipazione e collaudo di circuiti e sistemi elettronici, con l’ausilio di strumenti CAD e strumentazione di misura;
- applicare nella progettazione, anche di sistemi interconnessi e complessi, la conoscenze su affidabilità e compatibilità;
- progettare, sviluppare, mettere in produzione e gestire sistemi elettronici complessi e innovativi, anche quando necessitino di metodologie avanzate o sperimentali, in diversi ambiti applicativi che spaziano dai sistemi di calcolo a quelli industriali, dai sistemi operanti ad alta frequenza a quelli di potenza;
- applicare le conoscenze sui segnali e sulle comunicazioni su mezzi trasmissivi radio o ottici, per progettare e implementare reti e sistemi di comunicazioni e i relativi algoritmi di gestione;
- progettare reti di comunicazione per lo scambio di dati in reti di calcolatori impiegando le tecnologie della sicurezza;
- applicare le conoscenze relative ai segnali ed alla loro propagazione su mezzi trasmissivi radio o ottici per progettare e realizzare sistemi ed apparati per la trasmissione di segnali audio e video;
- impiegare tutte le competenze acquisite nel corso di studi per la comprensione e la soluzione di specifici problemi del mondo reale in ambito industriale anche in contesti di ricerca e viluppo.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell'intero ciclo di vita di un progetto ingegneristico, tenendo conto delle diverse tematiche multidisciplinari coinvolte partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro. Dovrà essere in grado, inoltre, di sfruttare le conoscenze multidisciplinari ed applicarle in contesti di innovazione tecnologica.
Percorso formativo:
Per dotare il laureato delle caratteristiche sopra specificate, il percorso formativo è stato progettato con riferimento alle seguenti aree di apprendimento:
- Area Elettronica;
- Area Campi elettromagnetici;
- Area Sistemi e reti di Telecomunicazioni;
- Aree interdisciplinare dell'Ingegneria dell'Informazione
- Area interdisciplinare matematica, fisica e industriale
Il percorso formativo si articolerà con materie di insegnamento obbligatorie aventi l'obiettivo di creare una base comune a tutti gli studenti del corso di studio, a cui seguiranno insegnamenti in opzione caratterizzanti o affini/integrativi, organizzati in percorsi di studio o curricula con una struttura unitaria e coerente, concepiti comunque in un disegno organico che consenta allo studente di orientare la formazione verso uno specifico obiettivo di preparazione in una specifica area tematica o applicativa, ad esempio componenti, circuiti ed architetture; sistemi wireless; tecnologie ICT in ambito industriale.
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici, l'acquisizione delle conoscenze teoriche sarà accompagnata da attività progettuali autonome o di gruppo e di laboratorio che ne favoriscano l'applicazione pratica e lo studio di problematiche applicative reali.
In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per consentire il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione includono, oltre alle lezioni frontali, per alcuni insegnamenti, le ore dedicate ad attività progettuali, gestite sotto la supervisione del docente. Anche se è prevista un'interazione continua tra docente e studente nel corso dello sviluppo dei progetti, in modo da garantire una continua crescita culturale e tecnica, la verifica dell'acquisizione delle capacità progettuali avviene in sede d'esame: i progetti, individuali o di gruppo, sono infatti discussi e valutati in tale sede. Concorrono all'acquisizione di capacità di applicare conoscenza e comprensione anche l'attività di laboratorio, di tirocinio o internato e la preparazione della prova finale, in cui lo studente deve dimostrare, oltre alla padronanza di strumenti e metodologie, la capacità di saperli applicare in autonomia.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l’ICT ha come obiettivo specifico la formazione di specialisti con una solida base culturale e professionale sulle tecnologie, le metodologie, le tecniche e gli algoritmi per la generazione, l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni, e per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni nelle aree fondamentali dell'Ingegneria Elettronica con attenzione specifica ai settori applicativi dell’ICT. I laureati dovranno essere capaci di utilizzare le conoscenze e le metodologie acquisite sia per affrontare problematiche complesse e proporre soluzioni per la progettazione di sistemi, sia per contribuire all'avanzamento delle conoscenze, tanto nell'ambito industriale quanto nell'ambito della ricerca e sviluppo.
Pertanto, al compimento degli studi, il laureato dovrà conoscere:
- le modalità di funzionamento, le prestazioni ed i limiti intrinseci di dispositivi e componenti elettronici analogici e digitali, nonché dei dispositivi ottici;
- le problematiche di affidabilità e compatibilità nella progettazione;
- la strumentazione di misura ed il suo impiego per la realizzazione di sistemi di misura complessi e la caratterizzazione di componenti, circuiti e sistemi elettronici;
- l’utilizzo di strumenti di simulazione e CAD di componenti, circuiti e sistemi (analogici, digitali e misti analogico/digitali) a vari livelli di astrazione;
- le problematiche e gli strumenti di analisi e sintesi relativi alla propagazione dei segnali elettromagnetici;
- i metodi di codifica ed elaborazione di segnali di vario tipo (audio, video, immagini e multimediali in generale);
- le problematiche e metodologie relative alla comunicazione tra sistemi elettronici anche in reti complesse e sapere valutare la prestazioni dell’intero sistema di comunicazione;
- le tecniche, gli standard e i protocolli di comunicazione specialmente in ambito industriale;
- le problematiche della sicurezza nelle comunicazioni.
Il laureato dovrà altresì essere in grado di:
- applicare le conoscenze sui componenti per la realizzazione di sistemi complessi;
- progettare e gestire la prototipazione e collaudo di circuiti e sistemi elettronici, con l’ausilio di strumenti CAD e strumentazione di misura;
- applicare nella progettazione, anche di sistemi interconnessi e complessi, la conoscenze su affidabilità e compatibilità;
- progettare, sviluppare, mettere in produzione e gestire sistemi elettronici complessi e innovativi, anche quando necessitino di metodologie avanzate o sperimentali, in diversi ambiti applicativi che spaziano dai sistemi di calcolo a quelli industriali, dai sistemi operanti ad alta frequenza a quelli di potenza;
- applicare le conoscenze sui segnali e sulle comunicazioni su mezzi trasmissivi radio o ottici, per progettare e implementare reti e sistemi di comunicazioni e i relativi algoritmi di gestione;
- progettare reti di comunicazione per lo scambio di dati in reti di calcolatori impiegando le tecnologie della sicurezza;
- applicare le conoscenze relative ai segnali ed alla loro propagazione su mezzi trasmissivi radio o ottici per progettare e realizzare sistemi ed apparati per la trasmissione di segnali audio e video;
- impiegare tutte le competenze acquisite nel corso di studi per la comprensione e la soluzione di specifici problemi del mondo reale in ambito industriale anche in contesti di ricerca e viluppo.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell'intero ciclo di vita di un progetto ingegneristico, tenendo conto delle diverse tematiche multidisciplinari coinvolte partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro. Dovrà essere in grado, inoltre, di sfruttare le conoscenze multidisciplinari ed applicarle in contesti di innovazione tecnologica.
Percorso formativo:
Per dotare il laureato delle caratteristiche sopra specificate, il percorso formativo è stato progettato con riferimento alle seguenti aree di apprendimento:
- Area Elettronica;
- Area Campi elettromagnetici;
- Area Sistemi e reti di Telecomunicazioni;
- Aree interdisciplinare dell'Ingegneria dell'Informazione
- Area interdisciplinare matematica, fisica e industriale
Il percorso formativo si articolerà con materie di insegnamento obbligatorie aventi l'obiettivo di creare una base comune a tutti gli studenti del corso di studio, a cui seguiranno insegnamenti in opzione caratterizzanti o affini/integrativi, organizzati in percorsi di studio o curricula con una struttura unitaria e coerente, concepiti comunque in un disegno organico che consenta allo studente di orientare la formazione verso uno specifico obiettivo di preparazione in una specifica area tematica o applicativa, ad esempio componenti, circuiti ed architetture; sistemi wireless; tecnologie ICT in ambito industriale.
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici, l'acquisizione delle conoscenze teoriche sarà accompagnata da attività progettuali autonome o di gruppo e di laboratorio che ne favoriscano l'applicazione pratica e lo studio di problematiche applicative reali.
In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per consentire il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione includono, oltre alle lezioni frontali, per alcuni insegnamenti, le ore dedicate ad attività progettuali, gestite sotto la supervisione del docente. Anche se è prevista un'interazione continua tra docente e studente nel corso dello sviluppo dei progetti, in modo da garantire una continua crescita culturale e tecnica, la verifica dell'acquisizione delle capacità progettuali avviene in sede d'esame: i progetti, individuali o di gruppo, sono infatti discussi e valutati in tale sede. Concorrono all'acquisizione di capacità di applicare conoscenza e comprensione anche l'attività di laboratorio, di tirocinio o internato e la preparazione della prova finale, in cui lo studente deve dimostrare, oltre alla padronanza di strumenti e metodologie, la capacità di saperli applicare in autonomia.
Conoscenze e capacità di comprensione
Le attività formative dell'area Elettronica consentiranno agli studenti di acquisire conoscenze relative alle tecniche di progettazione e di analisi dei circuiti digitali e misti analogico/digitali operanti a frequenze elevate e ad alta affidabilità, alle tecniche di progetto dei sistemi digitali integrati con particolare attenzione ai dispositivi a basso consumo di energia, alle metodiche di progetto dei convertitori elettronici di potenza, con particolare attenzione alle unità di alimentazione, agli elementi necessari per la progettazione e la prototipazione di sistemi elettronici integrati basati su dispositivi riconfigurabili (FPGA), ai principi di funzionamento dei dispositivi, dei circuiti e dei sistemi elettronici utilizzati per i sistemi wireless, alle metodologie di progettazione per architetture di sistemi embedded.
Le attività formative dell'area Campi elettromagnetici forniranno agli studenti conoscenze relative ai fenomeni fisici e ai metodi di analisi della propagazione delle onde elettro-magnetiche nello spazio libero e nelle strutture guidanti, ai principi di funzionamento e alle tecniche di analisi e progetto dei dispositivi ottici, delle antenne e dei sistemi di antenna utilizzati nei moderni sistemi wireless, alle norme tecniche e alle metodologie per le misure di compatibilità elettromagnetica.
Le attività formative dell'area Sistemi e reti di Telecomunicazioni forniranno agli studenti conoscenze sui metodi per l'analisi ed il progetto dei sistemi di comunicazione digitali e wireless, sui metodi e i relativi algoritmi per l'elaborazione e decodifica di segnali, sui fondamenti della teoria dell'informazione, sulle tecniche di codifica per le comunicazioni digitali, sui metodi di stima dei parametri per la decisione basata su ipotesi binarie e multiple e per il sensing distribuito, sulla struttura delle principali reti wireless, sugli algoritmi di compressione e sui protocolli di rete per il supporto delle comunicazioni multimediali, sulle tecniche per la sicurezza nelle reti, sui meccanismi peer-to-peer nelle reti.
Le attività formative dell'area interdisciplinare dell'Ingegneria dell'Informazione forniranno agli studenti che inseriranno tali attività nel piano di studi, conoscenze sui principi e metodi di gestione delle reti di calcolatori, sui modelli e le architetture dei sistemi distribuiti e mobili, sulle architetture dei sistemi di elaborazione e la loro applicazione, sui componenti per la misura, il condizionamento e l'acquisizione di segnali e i relativi sistemi di controllo a microprocessore, sulle applicazioni dei controlli automatici nel settore industriale, sugli azionamenti elettrici ad elevate prestazioni
Le attività formative dell'Area interdisciplinare matematica, fisica e industriale forniranno agli studenti che inseriranno tali attività nel piano di studi, conoscenze sugli elementi di base della teoria dei codici e dei grafi, sulla teoria delle funzioni di variabile complessa e agli strumenti matematici utili all'analisi di segnali e sistemi, sulle tecniche di crittografia, sulle tecniche della modellazione dei processi decisionali e dei metodi per la soluzione di problemi di ottimizzazione basati su programmazione lineare intera, sui principi fisici e i modelli per la descrizione di sensori e trasduttori per applicazioni industriali, sugli effetti del calore all' interno di sistemi elettronici e le tecniche per la sua dissipazione, sulle nozioni economiche necessarie per comprendere la realtà produttiva, sulle diverse modalità organizzative e gestionali di un'azienda.
Le conoscenze indicate sono fornite dagli insegnamenti previsti nel piano degli studi. I relativi esami costituiscono il momento di verifica del raggiungimento dei risultati dell'apprendimento che avviene tramite elaborati scritti e/o colloqui ed eventualmente prove di laboratorio.
Le attività formative dell'area Campi elettromagnetici forniranno agli studenti conoscenze relative ai fenomeni fisici e ai metodi di analisi della propagazione delle onde elettro-magnetiche nello spazio libero e nelle strutture guidanti, ai principi di funzionamento e alle tecniche di analisi e progetto dei dispositivi ottici, delle antenne e dei sistemi di antenna utilizzati nei moderni sistemi wireless, alle norme tecniche e alle metodologie per le misure di compatibilità elettromagnetica.
Le attività formative dell'area Sistemi e reti di Telecomunicazioni forniranno agli studenti conoscenze sui metodi per l'analisi ed il progetto dei sistemi di comunicazione digitali e wireless, sui metodi e i relativi algoritmi per l'elaborazione e decodifica di segnali, sui fondamenti della teoria dell'informazione, sulle tecniche di codifica per le comunicazioni digitali, sui metodi di stima dei parametri per la decisione basata su ipotesi binarie e multiple e per il sensing distribuito, sulla struttura delle principali reti wireless, sugli algoritmi di compressione e sui protocolli di rete per il supporto delle comunicazioni multimediali, sulle tecniche per la sicurezza nelle reti, sui meccanismi peer-to-peer nelle reti.
Le attività formative dell'area interdisciplinare dell'Ingegneria dell'Informazione forniranno agli studenti che inseriranno tali attività nel piano di studi, conoscenze sui principi e metodi di gestione delle reti di calcolatori, sui modelli e le architetture dei sistemi distribuiti e mobili, sulle architetture dei sistemi di elaborazione e la loro applicazione, sui componenti per la misura, il condizionamento e l'acquisizione di segnali e i relativi sistemi di controllo a microprocessore, sulle applicazioni dei controlli automatici nel settore industriale, sugli azionamenti elettrici ad elevate prestazioni
Le attività formative dell'Area interdisciplinare matematica, fisica e industriale forniranno agli studenti che inseriranno tali attività nel piano di studi, conoscenze sugli elementi di base della teoria dei codici e dei grafi, sulla teoria delle funzioni di variabile complessa e agli strumenti matematici utili all'analisi di segnali e sistemi, sulle tecniche di crittografia, sulle tecniche della modellazione dei processi decisionali e dei metodi per la soluzione di problemi di ottimizzazione basati su programmazione lineare intera, sui principi fisici e i modelli per la descrizione di sensori e trasduttori per applicazioni industriali, sugli effetti del calore all' interno di sistemi elettronici e le tecniche per la sua dissipazione, sulle nozioni economiche necessarie per comprendere la realtà produttiva, sulle diverse modalità organizzative e gestionali di un'azienda.
Le conoscenze indicate sono fornite dagli insegnamenti previsti nel piano degli studi. I relativi esami costituiscono il momento di verifica del raggiungimento dei risultati dell'apprendimento che avviene tramite elaborati scritti e/o colloqui ed eventualmente prove di laboratorio.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studi, avrà acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento Elettronica la capacità di analizzare e progettare sistemi elettronici a logica programmabile, sistemi e architetture embedded, circuiti analogici, digitali e misti analogici/digitali operanti a frequenze elevate, anche per applicazioni alle telecomunicazioni e valutarne l'affidabilità. Il laureato sarà altresì in grado di progettare sistemi hardware complessi basati su micro-processori e micro-controllori, di individuare le modalità di uso ottimale dei circuiti e dei dispositivi con riferimento alle prestazioni e al risparmio energetico, e di progettare e gestire banchi di misura con strumentazione elettronica, anche dotata di controllo remoto.
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studi, avrà acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento Campi elettromagnetici la capacità di analizzare e progettare un radiocollegamento in spazio libero oppure la trasmissione di un segnale in guide d'onda. Il laureato sarà inoltre in grado di caratterizzare e progettare dispositivi ottici, di dimensionare antenne e sistemi di antenne e di affrontare correttamente la risoluzione di problematiche di compatibilità elettromagnetica legate all'uso di apparecchiature elettriche.
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studi, avrà acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento Sistemi e reti di Telecomunicazioni la capacità di progettare dal punto di vista sistemistico e di configurare un sistema di comunicazione digitale e wireless e di valutarne i limiti di efficienza in banda e potenza, di utilizzare e implementare algoritmi e per la codifica, decodifica e elaborazione di segnali, di applicare le tecniche di inferenza statistica e selezionare/estrarre proprietà intrinseche dei dati misurati nei sistemi di sensing e cognitivi. Il laureato avrà inoltre la capacità di progettare ed utilizzare le principali reti wireless, di utilizzare i protocolli di rete per le comunicazioni multimediali valutare e implementare strategie per la protezione della comunicazione nelle reti, monitorare una rete in termini di prestazioni e funzionamento.
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studio e in base alle attività formative inserite in tale percorso, potrà aver acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento interdisciplinare dell'Ingegneria dell'Informazione la capacità di progettare e gestire reti di calcolatori, di analizzare un sistema distribuito e di sviluppare applicazioni su sistemi operativi per dispositivi mobili, di progettare sistemi hardware complessi basati su micro-processori e micro-controllori, di programmare un PLC e di saper scegliere ed assemblare i diversi componenti di un azionamento elettrico
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studio e in base alle attività formative inserite in tale percorso, potrà aver acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento interdisciplinare matematica, fisica e industriale, la capacità di utilizzare in modo corretto e nell'ambito dei propri limiti fisici sensori e trasduttori utili alle applicazioni industriali, di analizzare e progettare sistemi per lo smaltimento del calore generato dai circuiti elettronici, di impostare adeguati modelli matematici per i problemi tipici dei settori dell' ingegneria, definire modelli di ricerca operativa per problemi complessi o formulare problemi di ottimizzazione, identificando le tecniche risolutive più opportune, oltre a saper analizzare l'organizzazione delle imprese e delle aziende, il loro funzionamento e le relative scelte strategiche.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è fornita, oltre che dalle lezioni frontali, anche da esercitazioni e progetti individuali o di gruppo, in aula o in laboratorio, e dalle attività di tirocinio o internato e di preparazione della prova finale. Le verifiche dell'acquisizione di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali) prevedono lo svolgimento di prove (anche pratiche e di laboratorio) in cui lo studente deve dimostrare, oltre alla padronanza di strumenti e metodologie, la capacità di applicarli in autonomia.
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studi, avrà acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento Campi elettromagnetici la capacità di analizzare e progettare un radiocollegamento in spazio libero oppure la trasmissione di un segnale in guide d'onda. Il laureato sarà inoltre in grado di caratterizzare e progettare dispositivi ottici, di dimensionare antenne e sistemi di antenne e di affrontare correttamente la risoluzione di problematiche di compatibilità elettromagnetica legate all'uso di apparecchiature elettriche.
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studi, avrà acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento Sistemi e reti di Telecomunicazioni la capacità di progettare dal punto di vista sistemistico e di configurare un sistema di comunicazione digitale e wireless e di valutarne i limiti di efficienza in banda e potenza, di utilizzare e implementare algoritmi e per la codifica, decodifica e elaborazione di segnali, di applicare le tecniche di inferenza statistica e selezionare/estrarre proprietà intrinseche dei dati misurati nei sistemi di sensing e cognitivi. Il laureato avrà inoltre la capacità di progettare ed utilizzare le principali reti wireless, di utilizzare i protocolli di rete per le comunicazioni multimediali valutare e implementare strategie per la protezione della comunicazione nelle reti, monitorare una rete in termini di prestazioni e funzionamento.
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studio e in base alle attività formative inserite in tale percorso, potrà aver acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento interdisciplinare dell'Ingegneria dell'Informazione la capacità di progettare e gestire reti di calcolatori, di analizzare un sistema distribuito e di sviluppare applicazioni su sistemi operativi per dispositivi mobili, di progettare sistemi hardware complessi basati su micro-processori e micro-controllori, di programmare un PLC e di saper scegliere ed assemblare i diversi componenti di un azionamento elettrico
Il laureato magistrale, al termine del percorso di studio e in base alle attività formative inserite in tale percorso, potrà aver acquisito nell'ambito dell'area di apprendimento interdisciplinare matematica, fisica e industriale, la capacità di utilizzare in modo corretto e nell'ambito dei propri limiti fisici sensori e trasduttori utili alle applicazioni industriali, di analizzare e progettare sistemi per lo smaltimento del calore generato dai circuiti elettronici, di impostare adeguati modelli matematici per i problemi tipici dei settori dell' ingegneria, definire modelli di ricerca operativa per problemi complessi o formulare problemi di ottimizzazione, identificando le tecniche risolutive più opportune, oltre a saper analizzare l'organizzazione delle imprese e delle aziende, il loro funzionamento e le relative scelte strategiche.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è fornita, oltre che dalle lezioni frontali, anche da esercitazioni e progetti individuali o di gruppo, in aula o in laboratorio, e dalle attività di tirocinio o internato e di preparazione della prova finale. Le verifiche dell'acquisizione di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali) prevedono lo svolgimento di prove (anche pratiche e di laboratorio) in cui lo studente deve dimostrare, oltre alla padronanza di strumenti e metodologie, la capacità di applicarli in autonomia.
Autonomia di giudizi
Il laureato al termine del percorso magistrale:
1. sarà capace di progettare sistemi o applicazioni complesse nell'ambito dell'Ingegneria Elettronica, in particolare per gli scenari applicativi delle Information and Communication Technologies (ICT), e di seguirne i processi di progettazione e prototipazione proponendo soluzioni originali alle problematiche che si presentano e valutando criticamente i risultati;
2. sarà capace di eseguire un collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni dei dispositivi e dei sistemi elettronici e di comunicazione, e di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti al fine di determinare la soluzione progettuale ottimale;
3. sarà capace di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell'intero ciclo di vita di un progetto, partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro anche interdisciplinari documentandosi in modo appropriato;
4. sarà capace di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno tutti gli insegnamenti caratterizzanti e affini e a scelta dei settori dell'ingegneria elettronica, dei campi elettromagnetici e dell'ingegneria delle telecomunicazioni che prevedono lo svolgimento di attività progettuali e di laboratorio e lo svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca.
La verifica del raggiungimento di tali capacità avverrà soprattutto tramite positivo svolgimento e superamento degli esami relativi alle attività di tirocinio e/o laboratorio. A tale scopo, saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali, e periodi di studio presso università e centri di
ricerca esteri.
1. sarà capace di progettare sistemi o applicazioni complesse nell'ambito dell'Ingegneria Elettronica, in particolare per gli scenari applicativi delle Information and Communication Technologies (ICT), e di seguirne i processi di progettazione e prototipazione proponendo soluzioni originali alle problematiche che si presentano e valutando criticamente i risultati;
2. sarà capace di eseguire un collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni dei dispositivi e dei sistemi elettronici e di comunicazione, e di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti al fine di determinare la soluzione progettuale ottimale;
3. sarà capace di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell'intero ciclo di vita di un progetto, partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro anche interdisciplinari documentandosi in modo appropriato;
4. sarà capace di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno tutti gli insegnamenti caratterizzanti e affini e a scelta dei settori dell'ingegneria elettronica, dei campi elettromagnetici e dell'ingegneria delle telecomunicazioni che prevedono lo svolgimento di attività progettuali e di laboratorio e lo svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca.
La verifica del raggiungimento di tali capacità avverrà soprattutto tramite positivo svolgimento e superamento degli esami relativi alle attività di tirocinio e/o laboratorio. A tale scopo, saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali, e periodi di studio presso università e centri di
ricerca esteri.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale acquisirà al termine degli studi:
- capacità di comunicare e documentare in forma scritta, orale e con strumenti multimediali idee, problematiche e soluzioni nell'ambito dell'Ingegneria Elettronica per l’ICT a interlocutori specialisti e non specialisti, utilizzando in modo appropriato terminologia tecnica sia in italiano che in inglese,
- capacità di sintesi e di selezione nella comunicazione degli aspetti essenziali di problemi e soluzioni,
- capacità di seguire lo sviluppo di progetti collaborando all’interno di un team per la gestione, progettazione, collaudo e verifica di sistemi, processi e applicazioni, assumendo anche il ruolo di coordinatore del team con la responsabilità di definire le tempistiche progettuali,
- capacità di redigere documentazione di progetto, di descrizione del prodotto finale e di testing, anche in lingua straniera.
Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni su supporto informatico e seminari su argomenti avanzati.
La verifica del raggiungimento di tali capacità sarà continua durante l'intero percorso di studi, tramite il superamento degli esami di profitto, e in ultimo, soprattutto tramite il positivo svolgimento della attività di tesi, preparatoria alla discussione finale.
- capacità di comunicare e documentare in forma scritta, orale e con strumenti multimediali idee, problematiche e soluzioni nell'ambito dell'Ingegneria Elettronica per l’ICT a interlocutori specialisti e non specialisti, utilizzando in modo appropriato terminologia tecnica sia in italiano che in inglese,
- capacità di sintesi e di selezione nella comunicazione degli aspetti essenziali di problemi e soluzioni,
- capacità di seguire lo sviluppo di progetti collaborando all’interno di un team per la gestione, progettazione, collaudo e verifica di sistemi, processi e applicazioni, assumendo anche il ruolo di coordinatore del team con la responsabilità di definire le tempistiche progettuali,
- capacità di redigere documentazione di progetto, di descrizione del prodotto finale e di testing, anche in lingua straniera.
Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni su supporto informatico e seminari su argomenti avanzati.
La verifica del raggiungimento di tali capacità sarà continua durante l'intero percorso di studi, tramite il superamento degli esami di profitto, e in ultimo, soprattutto tramite il positivo svolgimento della attività di tesi, preparatoria alla discussione finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale:
1. sarà capace, grazie al metodo di studio acquisito, di mantenersi aggiornato su metodi, strumenti e tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni e sarà in grado di ottimizzare le prestazioni dei sistemi e delle applicazioni tipiche dell'Ingegneria Elettronica per l’ICT;
2. sarà capace di seguire l'evoluzione delle tecnologie, dei metodi e degli algoritmi per l’acquisizione, il trattamento e la trasmissione dell’informazione, dei processi di test e verifica dell'affidabilità di componenti e sistemi elettronici e sarà in grado di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
3. sarà capace di utilizzare le tecnologie informatiche e le fonti di documentazione specifiche per il settore dell’Ingegneria Elettronica e dell’Informazione, anche in lingua inglese, per approfondire e ampliare le proprie conoscenze.
Le capacità di apprendimento saranno acquisite durante l'intero percorso di studio, in particolare mediante lo studio individuale, la preparazione di esercitazioni e progetti individuali e l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
Le capacità di apprendimento saranno accertate attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, eventualmente anche durante le attività previste per lo svolgimento di progetti di tutorato, e mediante la valutazione delle capacità di autoapprendimento, e anche di rispettare le scadenze, maturate durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
1. sarà capace, grazie al metodo di studio acquisito, di mantenersi aggiornato su metodi, strumenti e tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni e sarà in grado di ottimizzare le prestazioni dei sistemi e delle applicazioni tipiche dell'Ingegneria Elettronica per l’ICT;
2. sarà capace di seguire l'evoluzione delle tecnologie, dei metodi e degli algoritmi per l’acquisizione, il trattamento e la trasmissione dell’informazione, dei processi di test e verifica dell'affidabilità di componenti e sistemi elettronici e sarà in grado di identificare nuove necessità di informazione e formazione;
3. sarà capace di utilizzare le tecnologie informatiche e le fonti di documentazione specifiche per il settore dell’Ingegneria Elettronica e dell’Informazione, anche in lingua inglese, per approfondire e ampliare le proprie conoscenze.
Le capacità di apprendimento saranno acquisite durante l'intero percorso di studio, in particolare mediante lo studio individuale, la preparazione di esercitazioni e progetti individuali e l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
Le capacità di apprendimento saranno accertate attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, eventualmente anche durante le attività previste per lo svolgimento di progetti di tutorato, e mediante la valutazione delle capacità di autoapprendimento, e anche di rispettare le scadenze, maturate durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria, ai sensi del DM 270/2004, occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso ai corsi di LM è subordinato al possesso di requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione personale scientifico-tecnica e linguistica, secondo quanto previsto dall'art. 6 comma 2 del citato D.M. 270/2004.
Tali requisiti necessari per l'accesso al corso di laurea sono definiti in uno specifico documento sui criteri d'accesso alle lauree magistrali deliberato dal Dipartimento di Ingegneria.
Eventuali integrazioni curriculari, in termini di crediti formativi universitari, devono essere acquisite prima della verifica dei requisiti curriculari e della preparazione individuale.
Per i laureati nelle classi di laurea di Ingegneria il possesso dei requisiti curriculari è verificato se nella carriera di primo livello, o comunque prima della domanda di immatricolazione, sono stati acquisiti almeno 36 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) degli ambiti delle attività di base e almeno 60 CFU nei SSD degli ambiti delle attività caratterizzanti, della classe di laurea “Ingegneria dell'Informazione” (cl 9 DM 509/99 – L-8 DM 270/04). Sono inoltre richiesti:
- almeno 24 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Matematica, Informatica e Statistica
- almeno 12 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Fisica e Chimica
- almeno 15 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Ingegneria Elettronica
- almeno 15 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Ingegneria delle Telecomunicazioni.
L'adeguatezza della preparazione scientifico-tecnica e della capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, è verificata da un'apposita commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio.
In particolare, il possesso di adeguate competenze linguistiche si ritiene automaticamente verificato in presenza di una certificazione linguistica di livello B2.
L'accesso ai corsi di LM è subordinato al possesso di requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione personale scientifico-tecnica e linguistica, secondo quanto previsto dall'art. 6 comma 2 del citato D.M. 270/2004.
Tali requisiti necessari per l'accesso al corso di laurea sono definiti in uno specifico documento sui criteri d'accesso alle lauree magistrali deliberato dal Dipartimento di Ingegneria.
Eventuali integrazioni curriculari, in termini di crediti formativi universitari, devono essere acquisite prima della verifica dei requisiti curriculari e della preparazione individuale.
Per i laureati nelle classi di laurea di Ingegneria il possesso dei requisiti curriculari è verificato se nella carriera di primo livello, o comunque prima della domanda di immatricolazione, sono stati acquisiti almeno 36 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) degli ambiti delle attività di base e almeno 60 CFU nei SSD degli ambiti delle attività caratterizzanti, della classe di laurea “Ingegneria dell'Informazione” (cl 9 DM 509/99 – L-8 DM 270/04). Sono inoltre richiesti:
- almeno 24 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Matematica, Informatica e Statistica
- almeno 12 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Fisica e Chimica
- almeno 15 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Ingegneria Elettronica
- almeno 15 CFU tra i SSD dell'ambito disciplinare Ingegneria delle Telecomunicazioni.
L'adeguatezza della preparazione scientifico-tecnica e della capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, è verificata da un'apposita commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio.
In particolare, il possesso di adeguate competenze linguistiche si ritiene automaticamente verificato in presenza di una certificazione linguistica di livello B2.
Esame finale
L'esame di laurea consisterà nella presentazione in seduta pubblica di una dissertazione scritta (tesi), elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i, redatta in lingua italiana oppure in lingua inglese, avente per oggetto un'attività di ricerca e/o sviluppo nel settore dell' Ingegneria Elettronica per l'ICT con caratteristiche di originalità e rilevanza scientifica e/o applicativa.
La prova verterà sulla verifica della capacità del candidato di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati esposti nella tesi.
I criteri di attribuzione del voto di laurea terranno conto della carriera di studio dello studente, dell'autonomia dello studente nell'affrontare la tematica assegnata, delle capacità progettuali e analitiche dimostrate nell'affrontare lo studio della problematica e dell'originalità e correttezza del lavoro documentato nella tesi finale e presentato oralmente in seduta di laurea.
I criteri di attribuzione del punteggio di merito sono definiti dal Consiglio di Corso di Studio come linee di indirizzo per le Commissioni di Laurea.
Il punteggio della prova finale sarà espresso in centodecimi (/110) con eventuale lode.
La prova verterà sulla verifica della capacità del candidato di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati esposti nella tesi.
I criteri di attribuzione del voto di laurea terranno conto della carriera di studio dello studente, dell'autonomia dello studente nell'affrontare la tematica assegnata, delle capacità progettuali e analitiche dimostrate nell'affrontare lo studio della problematica e dell'originalità e correttezza del lavoro documentato nella tesi finale e presentato oralmente in seduta di laurea.
I criteri di attribuzione del punteggio di merito sono definiti dal Consiglio di Corso di Studio come linee di indirizzo per le Commissioni di Laurea.
Il punteggio della prova finale sarà espresso in centodecimi (/110) con eventuale lode.
Profili Professionali
Profili Professionali
INGEGNERE ELETTRONICO PER L'ICT
Il profilo professionale che il CdS vuole formare è quello di un INGEGNERE ELETTRONICO in grado di operare nel settore ICT con competenze centrali dell’area elettronica e competenze aggiuntive trasversali nell’area ICT che spaziano dai componenti e circuiti alle architetture, ai sistemi wireless e a tecnologie ICT in ambito industriale.
La figura professionale dell' ingegnere elettronico per l' ICT formata dal corso di laurea è in grado applicare le conoscenze acquisite in materia di caratteristiche dei componenti elettronici, funzionamento dei circuiti e architetture dei sistemi elettronici per progettare, caratterizzare e controllare funzionalmente dispositivi, circuiti, sottosistemi e sistemi elettronici, inclusi sistemi di calcolo e loro periferiche, per usi civili, industriali o scientifici. Possiede competenze in ambito ICT che gli consentono di eseguire il collaudo e di progettare e gestire componenti e sistemi hardware nonché la loro connettività anche in reti e sistemi complessi di comunicazioni. Le competenze ICT apprese dorante gli studi, gli consentono di operare in un contesto di ricerca e innovazione tecnologica industriale a spettro ampio.
L'ingegnere elettronico per l' ICT progetta, sviluppa, caratterizza e gestisce componenti, circuiti, sistemi, apparati elettronici; esegue la verifica funzionale di software e applicativi; progetta e realizza prototipi e apparati elettronici per usi civili, industriali o scientifici sulla base dell’analisi degli obiettivi e delle esigenze dei committenti; è in grado di gestire il funzionamento e sovrintendere il collaudo di dispositivi, apparati e sistemi anche interconnessi in rete o da un sistema di ricetrasmissione; verifica la conformità alle normative eventualmente previste per quanto riguarda le certificazioni di prodotto redigendo i rapporti tecnici previsti.
L'ingegnere elettronico per l' ICT analizza o elabora dati o informazioni utili per condurre attività in contesti di Ricerca e Sviluppo e di innovazione industriale. Nell'ambiente di lavoro è in grado di dirigere, controllare e supervisionare le attività svolte da gruppi di lavoro, effettuare formazione al personale e a soggetti esterni, gestire e/o coordinare le risorse umane coinvolte nei progetti, promuovere le attività, l’innovazione e ricercare nuovi clienti individuandone le esigenze.
L' ingegnere elettronico per l' ICT, considerati i percorsi formativi offerti, può specializzare le sue competenze su tre ampie aree privilegiando aspetti riguardanti la progettazione di componenti e sistemi elettronici, le problematiche relative alla loro interconnessione e comunicazione, l’implementazione di tecnologie ICT in ambito industriale. In tali contesti di specializzazione, l’ingegnere elettronico per l' ICT ha le competenze necessarie per progettare, realizzare e caratterizzare circuiti, sottosistemi e sistemi elettronici analogici e digitali; progettare e implementare sistemi a microprocessore e di calcolo (microprocessori, sottosistemi di memorie, controllori di input/output); effettuare la scelta ottimale dei componenti, dei sistemi e delle architetture più adatte in base allo scenario di applicazione; descrivere, analizzare e progettare sistemi hardware e software tramite linguaggi di modellazione e di simulazione. E' in grado di progettare e configurare sistemi elettronici di alimentazione e apparati elettronici di potenza ad elevata efficienza energetica, nonché componenti e sistemi elettronici per l’automazione industriale. Ha le competenze per eseguire la diagnostica e valutare l' affidabilità di componenti e sistemi elettronici e di progettare, analizzare e implementare sistemi e metodi di misura per valutare le prestazioni di circuiti e sistemi elettronici digitali, analogici e misti analogico/digitali anche operanti ad elevate frequenze.
Conosce gli strumenti e i sistemi per l'elaborazione di segnali analogici e digitali e per rappresentare in forma digitale audio, video e immagini; conosce i metodi per l'analisi e il progetto di circuiti, componenti e sistemi elettronici wireless nonché i sistemi di comunicazione e le tecniche utilizzate per la trasmissione; conosce i protocolli delle reti di telecomunicazioni e dei sistemi che operano su internet, conosce i principali metodi, algoritmi e tecnologie della trasmissione digitale e delle comunicazioni wireless; conosce i principali metodi per la sicurezza delle comunicazioni nelle reti.
Ha le competenze necessarie per mantenersi aggiornato sugli sviluppi tecnologici in ambito elettronico e ICT e operare efficacemente in ambito Ricerca e Sviluppo nonché di innovazione industriale. Inoltre è in grado di recepire e applicare le indicazioni delle normative tecniche necessarie a realizzare e presiedere le fasi di collaudo e possiede gli strumenti per redigere o presentare rapporti e documenti tecnici utilizzando la corretta terminologia tecnica anche in lingua inglese.
Aziende che progettano e/o realizzano e/o gestiscono componenti, sistemi e apparati elettronici, optoelettronici e a radiofrequenza; imprese di progettazione e gestione di sistemi informativi o di reti di calcolatori; imprese che progettano, producono, assemblano o gestiscono sistemi per le telecomunicazioni; industrie manifatturiere; settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi che utilizzano tecnologie elettroniche e sistemi elettronici, reti e sistemi di telecomunicazioni per la generazione, il trattamento, la trasmissione, e la gestione dell’informazione in ambito civile, industriale e scientifico.
Insegnamenti
Insegnamenti (58)
8 CFU
64 ore
6 CFU
60 ore
8 CFU
64 ore
12 CFU
0 ore
6 CFU
0 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
135757 - SCAMBIO TERMICO NEI SISTEMI ELETTRONICI + COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
135758 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
136557 - SCAMBIO TERMICO NEI SISTEMI ELETTRONICI
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
136558 - SICUREZZA,PROGETTAZIONE E LABORATORIO INTERNET
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
136558 - SICUREZZA,PROGETTAZIONE E LABORATORIO INTERNET
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
136559 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
136559 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
136561 - CIRCUITI FOTONICI E QUANTISTICI:MODELLI E SIMULAZIONI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
136561 - CIRCUITI FOTONICI E QUANTISTICI:MODELLI E SIMULAZIONI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
162392 - PROGETTO E GESTIONE DI RETI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
162392 - PROGETTO E GESTIONE DI RETI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
43590 - SCAMBIO TERMICO NEI SISTEMI ELETTRONICI
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
43590 - SCAMBIO TERMICO NEI SISTEMI ELETTRONICI
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
0 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
64316 - STRATEGIA, INNOVAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
64336 - ELETTRONICA DEI SISTEMI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
64336 - ELETTRONICA DEI SISTEMI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
66636 - PROGETTO DI CIRCUITI ELETTRONICI AD ALTA FREQUENZA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
66636 - PROGETTO DI CIRCUITI ELETTRONICI AD ALTA FREQUENZA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
66656 - ECOSISTEMI WIRELESS + LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI
Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
8 CFU
64 ore
66658 - LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
66658 - LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
66659 - SENSORI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
66659 - SENSORI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
6 CFU
60 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
74417 - PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI AD ELEVATA AFFIDABILITA'
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
74417 - PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI AD ELEVATA AFFIDABILITA'
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
74557 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
74557 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
74656 - ELETTRONICA DEI SISTEMI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
74656 - ELETTRONICA DEI SISTEMI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
74657 - LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
74657 - LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
74658 - PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI AD ELEVATA AFFIDABILITA'
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
74659 - PROGETTO DI CIRCUITI ELETTRONICI AD ALTA FREQUENZA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
74659 - PROGETTO DI CIRCUITI ELETTRONICI AD ALTA FREQUENZA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
74660 - SENSORI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
74660 - SENSORI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
74661 - SICUREZZA,PROGETTAZIONE E LABORATORIO INTERNET
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
98519 - PROGETTO E GESTIONE DI RETI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore
98519 - PROGETTO E GESTIONE DI RETI WIRELESS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
No Results Found
Persone
Persone (19)
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found