Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130376 - RISORSE GEOTERMICHE A BASSA ENTALPIA

insegnamento
ID:
130376
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEORISORSE E SOSTENIBILITA 1 Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEORISORSE E SOSTENIBILITA 2 Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso inquadrato nel settore delle energie rinnovabili ha l’obiettivo di fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche relative ai sistemi geotermici a bassa entalpia (o di geoscambio) e sugli approcci metodologici finalizzati all’esplorazione e coltivazione di tali fonti per scopi energetici, in vari contesti ambientali, geologici e idrogeologici.

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione di base grazie ai fondamenti della matematica, fisica e idrogeologia.

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni teoriche ed esercizi pratici (in campagna e in laboratorio) sugli argomenti svolti; oltre l’utilizzo di codici di calcolo di tipo analitico.
Escursione in impianti geotermici a bassa entalpia; pompe di calore geotermiche.

Verifica Apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obbiettivi formativi avviene tramite la redazione di una relazione applicativa (project work) e una prova orale. Per il superamento dell’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 sia nella relazione sia nella prova orale. E’ da considerarsi obbligatoria l’escursione didattica e le attività laboratoriali.

Testi

Banks, D. (2008.) An introduction to thermogeology: ground source heating and Cooling, Blackwell, Oxford, 339 pp.

Contenuti

Introduzione: Fonti energetiche rinnovabili, concetti di sostenibilità, resilienza e adattamento in virtù dei cambiamenti climatici; Risorse geotermiche regionali.
Principi fondamentali di termofisica: concetto di entalpia; modalità di trasmissione del calore con focus sul flusso conduttivo e convettivo; proprietà termofisiche dei materiali naturali (esercitazione con misure in laboratorio);
Parametri termofisici e idrogeologici: temperatura indisturbata (esercitazione con misure in pozzo); introduzione alla idrodinamica dei mezzi porosi; progettazione dei pozzi d’acqua; propagazione del calore negli acquiferi; modello idrogeologico e termofisico concettuale; casi di studio; soluzione di problemi;
Classificazione delle risorse geotermiche; introduzione sulla modalità di funzionamento della pompa di calore; sistemi geotermici a circuito chiuso statico e dinamico; sistemi a circuito aperto; risorse idrotermiche; tipologie di geoscambiatori; sistemi di accumulo termico nel sottosuolo e nell’acquifero (BTES, ATES); casi di studio.

Sistemi di scambio energetico a circuito chiuso statico e dinamico: elementi tecnici; tipologie di geoscambiatori; Test di Risposta Termica (applicazioni); approccio metodologico ed esempi di dimensionamento di campi sonde; casi di studio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

codice classroom: dvzuj53

meet: https://meet.google.com/fdx-vpmk-tgn

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAPTI Dimitra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0