Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76736 - GEOMEDICINA E PARTICOLATI NOCIVI

insegnamento
ID:
76736
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 1 Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 2 Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende definire i concetti che legano l’ambito sanitario e della salute con la potenziale esposizione a sostanze patogene di origine mineralogica. Il corso svilupperà gli aspetti collegati alle proprietà di superficie dei solidi inorganici e alla reattività interfasale, come elemento fondante della comprensione degli effetti sulla salute dovuti all’esposizione ai patogeni mineralogici più comuni sul nostro territorio: particolato urbano, amianti, silice libera cristallina. L’insegnamento includerà la definizione delle principali tecniche analitiche per determinare la presenza e le proprietà dei minerali patogeni, e la revisione delle principali normative nazionali ed internazionali sul tema, sia in ambito ambientale che in ambito sanitario.
Lo studente acquisirà conoscenze operative relative al campionamento, analisi e risk assessment relativo ai patogeni mineralogici negli ambienti di lavoro, e sarà in grado di pianificare una campagna di monitoraggio e gestione del rischio ad essi collegato.

Prerequisiti

Conoscenze acquisite nei corsi di Chimica, Fisica, Matematica, Geochimica, Mineralogia e Petrografia

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo in aula di lavagna semplice, videoproiettore per computer.
Attività di laboratorio presso laboratori strumentali di ricerca / in esterno
Attività di esercitazione in aula mediante supporto informatico

Verifica Apprendimento

Esame orale, che può includere la discussione di un articolo scientifico fornito dal docente o la stesura di una relazione su di un elaborato svolto durante lo sviluppo del corso.
Il voto verrà assegnato sulla base della valutazione complessiva della preparazione dello studente in relazione alle modalità da lui scelte per la verifica.

Testi

Mineralogia / Cornelis Klein. Bologna : Zanichelli, 2004
Health Effects of Mineral Dust. George D. Guthrie, Jr. and B. T. Mossman, editors. Mineralogical Society of America.

Contenuti

Introduzione alla geomedicina. Proprietà superficiali dei solidi inorganici. Reattività interfasale. Particolato urbano, amianti, silice libera cristallina: definizioni, problematiche ambientali e sanitarie. Metodi analitici per lo studio dei particolati nocivi. Normativa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BENEDETTO Francesco
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1