ID:
47828
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti la
conoscenza dei temi e dei problemi di base della filosofia morale e i
mezzi per la comprensione di testi classici del pensiero etico occidentale.
Lo scopo principale dell’insegnamento è quello di sviluppare e migliorare
la capacità di analizzare e discutere un testo di filosofia morale da parte
di studentesse e studenti. La parte pratica dell’insegnamento
contribuisce a far acquisire alle studentesse e agli studenti gli strumenti
per affinare l’analisi scientifica delle argomentazioni e degli stili propri
dell’etica, a far apprendere i modi di selezionare, analizzare e usare la
bibliografia secondaria relativa a un testo di filosofia morale, e ad
esercitare la capacità di produrre interpretazioni autonome di un testo di
filosofia morale.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento e
dello studio autonomo, le studentesse e gli studenti dovrebbero essere in
grado di identificare le teorie morali e comprendere e interpretare
autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il
corso e, in particolare, applicare le conoscenze acquisite attraverso
un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei
testi analizzati.
conoscenza dei temi e dei problemi di base della filosofia morale e i
mezzi per la comprensione di testi classici del pensiero etico occidentale.
Lo scopo principale dell’insegnamento è quello di sviluppare e migliorare
la capacità di analizzare e discutere un testo di filosofia morale da parte
di studentesse e studenti. La parte pratica dell’insegnamento
contribuisce a far acquisire alle studentesse e agli studenti gli strumenti
per affinare l’analisi scientifica delle argomentazioni e degli stili propri
dell’etica, a far apprendere i modi di selezionare, analizzare e usare la
bibliografia secondaria relativa a un testo di filosofia morale, e ad
esercitare la capacità di produrre interpretazioni autonome di un testo di
filosofia morale.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento e
dello studio autonomo, le studentesse e gli studenti dovrebbero essere in
grado di identificare le teorie morali e comprendere e interpretare
autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il
corso e, in particolare, applicare le conoscenze acquisite attraverso
un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei
testi analizzati.
Prerequisiti
Le studentesse e gli studenti devono possedere una disposizione alla
lettura, anche di testi a prima vista complessi, ed una volontà di
comparare convinzioni morali e metterle alla prova sulla base dello studio
delle principali teorie etiche. A tal proposito, una lettura di una breve
introduzione alla filosofia (morale) sarà certamente d’aiuto (tra le varie
introduzioni, si veda, ad esempio, il capitolo secondo, intitolato “Giusto e
sbagliato”, all’interno del libro di N. Warburton: Il primo libro di filosofia.
Torino, Einaudi 1999, pp. 43-76). Inoltre, in vista di un più semplice studio
dei testi classici letti e analizzati nella seconda parte del corso, è utile
una conoscenza generale delle teorie etiche che caratterizzano
illuminismo e idealismo tedeschi. Per prepararsi e rinnovare i contenuti
più importanti della storia dell’etica moderna, si consiglia la lettura dei
primi due capitoli del libro di Luca Fonnesu: Storia dell’etica
contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma, Carocci 2006.
lettura, anche di testi a prima vista complessi, ed una volontà di
comparare convinzioni morali e metterle alla prova sulla base dello studio
delle principali teorie etiche. A tal proposito, una lettura di una breve
introduzione alla filosofia (morale) sarà certamente d’aiuto (tra le varie
introduzioni, si veda, ad esempio, il capitolo secondo, intitolato “Giusto e
sbagliato”, all’interno del libro di N. Warburton: Il primo libro di filosofia.
Torino, Einaudi 1999, pp. 43-76). Inoltre, in vista di un più semplice studio
dei testi classici letti e analizzati nella seconda parte del corso, è utile
una conoscenza generale delle teorie etiche che caratterizzano
illuminismo e idealismo tedeschi. Per prepararsi e rinnovare i contenuti
più importanti della storia dell’etica moderna, si consiglia la lettura dei
primi due capitoli del libro di Luca Fonnesu: Storia dell’etica
contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma, Carocci 2006.
Metodi didattici
Il corso avrà la durata di sessanta ore e sarà composto da lezioni frontali
e discussioni seminariali. È prevista la lettura e l'interpretazione di testi
classici della filosofia morale e l'interazione attiva tra docente e
studentesse e studenti in forma di discussione di singoli problemi del
corso.
Il corso si svolgerà ESCLUSIVAMENTE in presenza.
La prima lezione, contenente informazioni sugli obiettivi, sulla
strutturazione del corso e sulla modalità d’esame, verrà registrata e
messa a disposizione degli studenti.
Si farà ricorso alla piattaforma classroom di Google for education: https://classroom.google.com/c/NjgxMjQ4MjQwOTAx?cjc=r2u57ww
Il codice per accedere alla classroom (per utenti registrati Unife) è il seguente: r2u57ww.
e discussioni seminariali. È prevista la lettura e l'interpretazione di testi
classici della filosofia morale e l'interazione attiva tra docente e
studentesse e studenti in forma di discussione di singoli problemi del
corso.
Il corso si svolgerà ESCLUSIVAMENTE in presenza.
La prima lezione, contenente informazioni sugli obiettivi, sulla
strutturazione del corso e sulla modalità d’esame, verrà registrata e
messa a disposizione degli studenti.
Si farà ricorso alla piattaforma classroom di Google for education: https://classroom.google.com/c/NjgxMjQ4MjQwOTAx?cjc=r2u57ww
Il codice per accedere alla classroom (per utenti registrati Unife) è il seguente: r2u57ww.
Verifica Apprendimento
La modalità di valutazione prevederà una prova orale atta a verificare la
capacità di conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali
dell’etica e delle principali teorie morali, la capacità di interpretare
autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il
corso e, in particolare, la capacità di applicare le conoscenze acquisite
durante il corso e nello studio autonomo attraverso un’interpretazione
motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati.
A tal scopo, l’esame consisterà in una prova orale, alla fine
dell’insegnamento e del lavoro di studio autonomo di studentesse e
studenti, valutata in base a rigore argomentativo, completezza,
originalità, proprietà di linguaggio e profondità di analisi.
capacità di conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali
dell’etica e delle principali teorie morali, la capacità di interpretare
autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il
corso e, in particolare, la capacità di applicare le conoscenze acquisite
durante il corso e nello studio autonomo attraverso un’interpretazione
motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati.
A tal scopo, l’esame consisterà in una prova orale, alla fine
dell’insegnamento e del lavoro di studio autonomo di studentesse e
studenti, valutata in base a rigore argomentativo, completezza,
originalità, proprietà di linguaggio e profondità di analisi.
Testi
PER LA PRIMA PARTE DEL CORSO, DI INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA
MORALE, SI CONSIGLIANO I SEGUENTI TESTI:
- Da Re, Antonio: Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Milano:
Pearson 2023 (quarta edizione).
- Donatelli, Piergiorgio (a cura di): Le storie dell’etica. Tradizioni e
problemi. Roma: Carocci 2022.
- Fonnesu, Luca: Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia
analitica. Roma, Carocci 2006.
- Frankena, William K.: Etica. Un’introduzione alla filosofia morale. Trad.
it. e introduzione di M. Mori. Roma: Edizioni di Comunità 1996.
- Warburton, Nigel: Il primo libro di filosofia. Trad. it. di G. Bonino; nota
bibliografica di D. Marconi. Torino: Einaudi 1999.
PER LA SECONDA PARTE DEL CORSO, SU ETICA IN KANT E HEGEL:
LETTERATURA PRIMARIA (DA PROCURARSI)
- Kant, Immanuel: Critica della ragion pratica. Traduzione di F. Capra,
introduzione di S. Landucci. Roma/Bari: Laterza 1997.
- Hegel, Georg Wilhelm Friedrich: Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto
naturale e scienza dello stato in compendio. Edizione italiana a cura di G.
Marini, traduzione di B. Henry. Roma/Bari: Laterza 2004.
LETTERATURA SECONDARIA CONSIGLIATA
- Landucci, Segio: La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla
lettura. Roma: Carocci 1993 (nuova ed. 2011).
- Verra, Valerio: Introduzione a Hegel. Roma/Bari: Laterza 1988.
- Peperzak, Adriaan T.: Modern Freedom. Hegel’s Legal, Moral, and
Political Philosophy. Dordrecht: Kluwer 2001.
MORALE, SI CONSIGLIANO I SEGUENTI TESTI:
- Da Re, Antonio: Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Milano:
Pearson 2023 (quarta edizione).
- Donatelli, Piergiorgio (a cura di): Le storie dell’etica. Tradizioni e
problemi. Roma: Carocci 2022.
- Fonnesu, Luca: Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia
analitica. Roma, Carocci 2006.
- Frankena, William K.: Etica. Un’introduzione alla filosofia morale. Trad.
it. e introduzione di M. Mori. Roma: Edizioni di Comunità 1996.
- Warburton, Nigel: Il primo libro di filosofia. Trad. it. di G. Bonino; nota
bibliografica di D. Marconi. Torino: Einaudi 1999.
PER LA SECONDA PARTE DEL CORSO, SU ETICA IN KANT E HEGEL:
LETTERATURA PRIMARIA (DA PROCURARSI)
- Kant, Immanuel: Critica della ragion pratica. Traduzione di F. Capra,
introduzione di S. Landucci. Roma/Bari: Laterza 1997.
- Hegel, Georg Wilhelm Friedrich: Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto
naturale e scienza dello stato in compendio. Edizione italiana a cura di G.
Marini, traduzione di B. Henry. Roma/Bari: Laterza 2004.
LETTERATURA SECONDARIA CONSIGLIATA
- Landucci, Segio: La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla
lettura. Roma: Carocci 1993 (nuova ed. 2011).
- Verra, Valerio: Introduzione a Hegel. Roma/Bari: Laterza 1988.
- Peperzak, Adriaan T.: Modern Freedom. Hegel’s Legal, Moral, and
Political Philosophy. Dordrecht: Kluwer 2001.
Contenuti
Il corso verterà sui concetti fondamentali e i problemi principali dell’etica
e su alcune teorie morali. Ci si concentrerà in particolare sui concetti di
bene e vita buona, di virtù, di giusto e sbagliato, di dovere e utilità. Dopo
aver introdotto le principali teorie morali e linee di pensiero in etica, la
seconda parte del corso verrà dedicata in particolare alla lettura e
l’analisi delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi di I. Kant
(Critica della ragion pratica) e G. W. F. Hegel (Lineamenti di filosofia del
diritto), in maniera tale da esercitare, sviluppare e migliorare la capacità
di analizzare e discutere una argomentazione filosofica e quella di
produrre interpretazioni autonome di un testo di filosofia morale.
e su alcune teorie morali. Ci si concentrerà in particolare sui concetti di
bene e vita buona, di virtù, di giusto e sbagliato, di dovere e utilità. Dopo
aver introdotto le principali teorie morali e linee di pensiero in etica, la
seconda parte del corso verrà dedicata in particolare alla lettura e
l’analisi delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi di I. Kant
(Critica della ragion pratica) e G. W. F. Hegel (Lineamenti di filosofia del
diritto), in maniera tale da esercitare, sviluppare e migliorare la capacità
di analizzare e discutere una argomentazione filosofica e quella di
produrre interpretazioni autonome di un testo di filosofia morale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found