Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

136560 - TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO

insegnamento
ID:
136560
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
AUTOMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di introdurre alcuni argomenti relativi alla tecnologia utilizzata per implementare algoritmi per il controllo di sistemi dinamici, con particolare riferimento ai sensori e trasduttori per la misura di grandezze fisiche, ai componenti per il condizionamento e l'acquisizione dei segnali e alle architetture fisiche dei sistemi di controllo a microprocessore. Le principali conoscenze acquisite sono: - principi fisici per la misura di grandezze ingegneristiche (temperatura, corrente elettrica, spostamento, velocità, accelerazione). - componenti elettronici principali delle catene di condizionamento del segnale ed acquisizione di segnali di misura - caratteristiche generali dei microprocessori dedicati alla realizzazione di sistemi di controllo (microcontrollori, Digital Signal Processor/Controller, DSP/DSC) - cenni sulle reti informatiche per l'automazione ed il controllo (reti "fieldbus") Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente per: - selezionare le tecnologie più idonee per realizzazione sistemi di controllo digitale, dalla scelta dei dispositivi di misura fino a quella degli strumenti per l'acquisizione e digitalizzazione del segnale e per l'esecuzione del software di controllo - programmare le funzioni di base per la configurazione di microcontrollori e DSP/DSC, finalizzate all'interfacciamento con sensori e trasduttori di interesse ingegneristico ed al relativo utilizzo in applicazioni di controllo automatico.

Prerequisiti

Teoria dei Controlli Automatici, basi di Elettronica Analogica, basi di Informatica.

Metodi didattici

Il corso è organizzato al fine di fornire le principali conoscenze teoriche tramite lezioni frontali in aula e le competenze pratiche tramite esercitazioni svolte presso un laboratorio di Elettronica. Queste ultime prevedono l'utilizzo di schede dimostrative per la programmazione di Digital Signal Controllers e la realizzazione di schemi di controllo per piccoli motori elettrici. Le postazioni disponibili sono 12 e gli studenti sono tenuti a formare gruppi di massimo tre studenti. Periodicamente, durante tale lezioni verranno svolti esercizi numerici specifici, della tipologia richiesta per lo svolgimento dell'esame.

Verifica Apprendimento

L'esame può essere svolto con una delle due seguenti modalità: 1) PROVA SCRITTA, con domande sia aperte che a risposta multipla, in maggior numero sulla PRIMA PARTE del corso (Sensori, Trasduttori e Acquisizione Dati) rispetto alla SECONDA PARTE del corso (Sistemi di Elaborazione per il Controllo, comunque richiesta) + un esercizio relativo alla configurazione e programmazione di un sistema di controllo digitale (Digital Signal Controller). 2) TESINA + PROVA SCRITTA: lo studente deve sviluppare AUTONOMAMENTE un progetto di approfondimento concordato preventivamente con il docente, consistente nel realizzare e programmare un sistema di controllo digitale (Digital Signal Controller). La tesina dovrà essere presentata al docente con una dimostrazione funzionante e una discussione dettagliata del progetto. Una volta presentata la tesina, lo studente dovrà rispondere ad un questionario scritto (con domande analoghe a quelle della prova per la modalità 1, ma in numero inferiore) su Sensori e Trasduttori descritti nella PRIMA PARTE del corso. Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi

Dispense redatte a cura del docente.

Contenuti

Sensori e trasduttori per grandezze fisiche e segnali: errore di acquisizione ed elaborazione digitale del segnale, specifiche sulla funzionalità dei trasduttori, caratteristiche statiche e dinamiche, principi fisici utilizzati nella costruzione dei sensori; sensori di posizione, sensori di velocità, sensori di deformazione, forza e pressione, sensori di temperatura, sensori di corrente e sensori logici di prossimità. Acquisizione di segnali analogici: condizionamento del segnale, amplificatori, filtri, isolamento, multiplazione, campionamento e tenuta (sample and hold), convertitori analogici-digitali (A/D) e digitali-analogici (D/A). Architetture dei sistemi di controllo automatico: sistemi custom (Microcontrollori e DSP), sistemi a Bus (Personal Computer, VMEBus, PLC), sistemi distribuiti (DCS e SCADA); reti di comunicazione per architetture di controllo distribuite (CAN e Profibus).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONFE' Marcello
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1