Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

161592 - FONDAMENTI DI ECONOMIA

insegnamento
ID:
161592
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso propone una panoramica dei principali contributi alla formazione della disciplina. Il corso ha l’obiettivo di guidare la/o studentessa/studente nel percorso storico lungo cui si sono affermate le scienze economiche per comprenderne i fondamenti, i riferimenti, gli sviluppi e la rilevanza nel dibattito filosofico. Al termine del corso la/o studentessa/studente saprà: conoscere le principali questioni e i principali argomenti delle scienze economiche; comprenderne l’evoluzione storica e teorica per contestualizzare la disciplina nel panorama più ampio delle scienze umane e sociali.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti formali.

Metodi didattici

Lezioni frontali orientate ai processi di apprendimento attivo e interattivo, con occasioni di verifica formativa in itinere. Materiali di supporto su Google Classroom.

Verifica Apprendimento

La modalità d’esame è orale (10-15 minuti) e verte sulla discussione di due questioni (una scelta dalla/dal studentessa/studente e una sorteggiata dal docente da una lista condivisa durante le lezioni e pubblicata nella Classroom) con l’obiettivo di raccogliere evidenze di apprendimento rispetto a ciascun risultato formativo atteso. La prova permette di ottenere un massimo di 30 punti (31 in caso di lode) quando la/o studentessa/studente dimostra pienamente di saper: specificare un problema economico e le argomentazioni teoriche che lo definiscono; discutere un problema economico, argomentandone la natura e le interpretazioni. Per superare la prova (18/30) la/o studentessa/studente dovrà dimostrare almeno di saper: descrivere un problema economico, esplicitandone un riferimento teorico; collocare un problema economico nel suo contesto storico e teorico.

Testi

I contenuti del corso e la verifica dell’apprendimento fanno riferimento ai contributi e a una selezione di capitoli dei volumi associati a ciascuna lezione ed elencati qui di seguito:
- Dasgupta KA (1999) La teoria economica da Smith a Keynes. Il Mulino, Bologna;
- Galbraith JK (1990) Storia dell’economia. BUR, Milano;
- Rostow WW (1959) The Stages of Economic Growth. Econ Hist Rev 12:1–16;
- Schumpeter J (1933) The Common Sense of Econometrics. Econometrica 1:5–12;
- Simon HA (1945) Review of Theory of Games and Economic Behavior. Am J Sociol 50:558–560;
- Thaler RH (2000) From Homo Economicus to Homo Sapiens. J Econ Perspect 14:133–141.

Contenuti

I contenuti del corso sono organizzati per epoche, così come definite da sistemi di quesiti sulla natura e sulle dinamiche di una realtà in divenire, e delle relative proposte teorico-analitiche per comprenderla: l’economia prima della Rivoluzione Industriale e delle scienze economiche (equità, onestà, giustizia, governo, ricchezza, ordine, risorse date); il “nuovo mondo” di Adam Smith (produttività, collaborazione, interesse personale, mano invisibile); economia classica, teorie classiche e critiche (crescita, valore, lavoro, accumulazione, distribuzione, innovazione, progresso, conflitto); l’ortodossia emergente e il paradigma marginalista (allocazione, utilità, sostituzione); sintesi neoclassica, convinzioni consolidate e nuove questioni (dinamica, ciclo, equilibrio, concorrenza, gruppi e singoli, disuguaglianze); l’economia di John M. Keynes (aspettative, risparmio e investimento, composizione sociale delle decisioni individuali); l’economia nella seconda metà del XX secolo (quantificazione, strategia, comportamento).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRATTINI Federico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0