Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

84517 - STORIA E FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA

insegnamento
ID:
84517
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è acquisire la conoscenza della terminologia filosofica fondamentale in correlazione con l'emergere dei relativi concetti ad opera dei filosofi, dall'età antica a quella contemporanea.
Obiettivi formativi generali e di dettaglio:
- Acquisire una conoscenza di base dei momenti fondamentali della storia della filosofia e del suo legame con il suo contesto culturale;
- Acquisire gli strumenti critici di comprensione e analisi dei testi filosofici, dai presocratici all'età contemporanea;
- Acquisire la capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti storico-filosofici trattati nel corso.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e momenti seminariali.

Verifica Apprendimento

Modalità esame: 1) per l'8 gennaio 2025; 2) per tutti i successivi.

L’8 gennaio l’esame si potrà sostenere (in tre forme):
1) Scritto solo la seconda parte (possono iscriversi tutti) + orale testo a scelta.
2) Orale solo la seconda parte (solo per chi ha già superato la prima) + orale testo a scelta.
3) Orale integrale + orale il testo del seminario
Indicare all'atto dell'iscrizione nello spazio "note".
1. se si intende se fare "scritto" o "orale";
2. Il testo a scelta: quale testo (Bergson o Husserl) si intende portare.

In tutti gli appelli successivi l’esame sarà solo orale:
1) Orale solo la prima parte (per avesse superato la seconda, ma non la prima) + orale testo a scelta.
2) Orale solo la seconda parte (per chi avesse superato la prima, ma non la seconda) + orale il testo del seminario.
3) Orale integrale + orale testo a scelta.
Indicare all'atto dell'iscrizione nello spazio "note" quale testo del seminario si intende portare se “Bergson” o “Husserl”

NOTA BENE
Con prima parte si intende: gli autori dai presocratici a Tommaso
Con seconda parte si intende: gli autori da Cartesio a Wittgenstein
Con testo a scelta si intende il testo di “Bergson” o “Husserl” (indicato in programma)
In casi particolari la verifica sul testo a scelta può essere sostiuita da una tesina.

Testi

1. Dispensa degli autori, tratta da manuale sotto indicato, sarà messa a disposizione presso la copisteria Voltalacarta di via Voltapaletto a Ferrara.
Come manuale di riferimento per gli autori e le correnti indicati si fa riferimento a: Cioffi/Gallo/Vigorelli ., Il testo filosofico (4 volumi), Bruno Mondadori
(Gli autori trattati sono tratti da tutti i volumi)
2. Un testo a scelta tra:
a) Edmund Husserl, "Meditazioni Cartesiane";
b) Henri Bergson, "L'evoluzione creatrice";

Questi testi saranno trattati nel corso di seminari opzionali dedicati.

Contenuti

Il corso affronterà la nascita del pensiero filosofico dai presocratici ad Aristotele, il pensiero di Tommaso d'Aquino, l'età moderna, razionalismo ed empirismo – Galilei, Descartes, Spinoza e Leibniz, Newton, Locke e Hume, l'idealismo tedesco – Kant, Fichte, Schelling e Hegel – l'età contemporanea – Bergson, Husserl e la fenomenologia, Heidegger e Wittgenstein.
Il corso sarà accompagnato da due seminari su testi, rispettivamente di: Henri Bergson, Edmund Husserl.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

1. VIDEOREGISTRAZIONI.
Le lezioni vengono registrate e caricate su Classroom di Google all'indirizzo:
https://classroom.google.com/c/NzE5ODkwMTY1Mjg2
Codice Classroom: ladpwyz
2. SEMINARI SUI TESTI.
Lo studio del testo a scelta sarà introdotto da un seminario didattico dedicato operato da un tutor. I seminari si terranno nei giorni di ??? a partire da ???

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALFONSO Matteo Vincenzo
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1