Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

131553 - DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI

insegnamento
ID:
131553
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza dei tratti caratterizzanti e dei
contenuti essenziali del diritto privato dell’Unione europea - con particolare riguardo ai regolamenti UE alle direttive
UE di armonizzazione delle legislazioni nazionali dei Paesi membri –, delle peculiarità che connotano l’interpretazione
e l’applicazione delle relative disposizioni e dei problemi suscitati e delle conseguenze prodotte dalla integrazione di
siffatte disposizioni nel sistema giuridico italiano. A tal fine gli studenti verranno introdotti alla conoscenza degli atti
normativi del diritto derivato UE, all’interpretazione che ne viene data dalla Corte di Giustizia UE e dalle Corti
nazionali e all’influenza che essi esercitano sulla evoluzione della legislazione nazionale, attraverso una disamina
attenta dei testi normativi e delle pronunce giurisprudenziali.

Prerequisiti

Gli studenti debbono conoscere il sistema delle fonti del diritto privato italiano ed dell’Unione europea e la Carta costituzionale e debbono aver appreso i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto privato nonché i
precetti fondamentali del Trattato UE e del Trattato sul funzionamento dell’UE.
Per sostenere l'esame occorre avere superato Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato.

Metodi didattici

Il corso ha un taglio fortemente seminariale e verterà eminentemente sull’analisi dei testi normativi, ai fini
della comprensione dei relativi obiettivi, delle rationes e della portata delle disposizioni che ne fanno parte, nonché
sulla discussione di casi giurisprudenziali.

Verifica Apprendimento

L’esame consta di una prova orale, composta di non meno di 3 domande, salvo che una grave insufficienza emerga in precedenza.
Ai fini della preparazione dell’esame:
- gli studenti frequentanti il corso debbono studiare le tematiche affrontate a lezione, utilizzando a tal fine gli
appunti e i materiali distribuiti o segnalati dal docente;
- gli studenti non frequentanti debbono studiare i testi sotto riportati.

Testi

Per gli studenti frequentanti: appunti e materiali distribuiti a lezione o resi disponibili sulla Classroom del corso.

Per gli studenti non frequentanti:
MAZZAMUTO, Il contratto di diritto europeo, Torino (Giappichelli), 2020: capitoli primo, secondo e
quinto.
DE CRISTOFARO, Il contratto del 2020 nel diritto derivato dell’Unione europea, in Annuario del
contratto 2019, a cura di A. D’ANGELO e V. ROPPO, Torino (Giappichelli), 2020, p. 60-106
PAGLIANTINI, Il diritto privato europeo in trasformazione, Torino (Giappichelli), 2020

Contenuti

La prima parte del corso sarà dedicata alla illustrazione delle caratteristiche e dei contenuti essenziali del
diritto privato dell’UE, con speciale attenzione al sistema delle fonti e ai criteri di interpretazione e applicazione
delle del diritto derivato UE in materia privatistica e delle disposizioni nazionali che ad esso danno attuazione
nell’ordinamento italiano. La seconda parte del corso sarà dedicata alla disamina di alcune discipline privatistiche UE,
in particolare nel settore dei contratti, e delle relative discipline interne di recepimento, nonchè alla analisi di
questioni pregiudiziali sottoposte alla Corte di Giustizia UE e di casi pratici trattati dalle Corti nazionali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

OLIVIERO Francesco
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1