Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

131557 - DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

insegnamento
ID:
131557
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le capacità conoscitive e critiche riguardanti il
Diritto regionale e degli enti locali, quale risulta oggi alla luce delle più recenti riforme, degli
orientamenti della giurisprudenza nonché del contributo della dottrina.
Il corso punta all’acquisizione delle nozioni istituzionali del Diritto regionale e degli enti
locali:
- le basi costituzionali dell’organizzazione territoriale della Repubblica italiana;
- l’evoluzione del regionalismo italiano, dei processi di decentramento amministrativo e di
valorizzazione delle autonomie locali anche alla luce dell’analisi comparata di altre
esperienze europee;
- le nozioni fondamentali in materia di organi di governo di Regioni, Province, Città
metropolitane e Comuni;
- la potestà legislativa, normativa e le funzioni amministrative di Regioni ed enti locali;
- quadro normativo, orientamenti giurisprudenziali e dottrinali dei principali istituti della
materia. Principali abilità acquisite
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti capacità:
- capacità di argomentare sui singoli istituti del Diritto regionale e degli enti locali alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- capacità di comprendere le ricadute e gli effetti pratici delle nozioni acquisite;
- capacità di individuare e reperire le pronunce giurisprudenziali e le principali fonti legislative e di interpretare il loro contenuto.
Principali conoscenze acquisite:
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per la conoscenza dei principi fondamentali della materia, con particolare riferimento alla complessa organizzazione territoriale della Repubblica italiana, avuto riguardo ai profili costituzionali e alle riforme attualmente in corso.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Diritto regionale e degli enti locali è necessario aver superato l'esame propedeutico di Diritto costituzionale

Metodi didattici

Il corso sarà interamente tenuto online. Le lezioni verranno svolte prevalentemente in streaming e nel corso di esse verranno illustrati i diversi istituti e principi del Diritto regionale e degli enti locali.
Le lezioni seguiranno l’ordine del testo consigliato. Durante il corso, alcune lezioni saranno dedicate all'approfondimento seminariale di alcuni temi di particolare interesse.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà unicamente nella forma della prova orale. Durante la prova verrà verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica delle nozioni istituzionali della materia. Il voto d’esame costituisce la risultante della media dei voti attribuiti a ciascuna delle risposte fornite dallo studente, salvo che lo stesso non riveli lacune tali da non consentire la formulazione di un voto positivo.
Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di un appello ufficioso regolamentato a ridosso della fine del Corso.

Testi

E. Carloni, F. Cortese, Diritto delle autonomie territoriali, Milano, Wolters Kluwer, ultima edizione disponibile, limitatamente ai seguenti capitoli:
Parte prima: 2; 3; 4; 5 (fino al par. 2.1. incluso); 6; 7 e 8
Parte seconda: 2 e 5
Ulteriori materiali per l’approfondimento di specifiche parti del
programma verranno indicati nel corso delle lezioni.

Contenuti

Il Corso ha ad oggetto lo studio del sistema regionale e delle autonomie locali italiane.
Il Corso, per un totale di 40 ore, è suddiviso come segue:

PARTE I - Evoluzione, fonti e principi (15 ore)
1) L’evoluzione del regionalismo e delle autonomie locali in Italia: dalla Costituzione ad oggi
2) La potestà legislativa tra Stato e Regioni
3) La partecipazione delle Regioni alla formazione del diritto europeo
4) La disciplina dell’ordinamento locale
5) La potestà normativa degli enti locali

PARTE II – Gli enti territoriali e la forma di governo (10 ore)
5) Le Regioni
6) Gli enti intermedi: Province e Città metropolitane
7) I Comuni e le forme associative

PARTE III – L’amministrazione territoriale (10 ore)
8) Le funzioni amministrative delle Regioni
9) Le funzioni amministrative di Province, Città metropolitane e Comuni

PARTE IV – Prospettive e tendenze delle autonomie territoriali (5 ore)
10) Le autonomie territoriali in Europa

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARDINI Gianluca
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1