Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

131954 - TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E ANTICORRUZIONE

insegnamento
ID:
131954
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Polizia, le indagini e i servizi alla giustizia Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Sicurezza sul lavoro, ambientale e dei prodotti Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente i principali elementi conoscitivi e le capacità di elaborazione concettuale riguardanti la disciplina della trasparenza amministrativa e della prevenzione della corruzione.
Nell’ambito dell’insegnamento si preciserà il quadro normativo di riferimento, analizzandone i principali istituti e gli strumenti operativi, esaminando altresì i più importanti atti e decisioni dell’Autorità amministrativa di settore, nonché le principali pronunce giurisprudenziali.
Le abilità conseguite dallo studente al termine del corso permetteranno sia di avere contezza del rilievo della trasparenza e dell’anticorruzione nel sistema amministrativo, sia di svolgere le relative funzioni.

Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza degli istituti studiati in occasione degli esami propedeutici (indicati nel Regolamento del Corso di Studio pubblicato sul relativo sito-web), in particolare Diritto amministrativo.


Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate in presenza.

Verifica Apprendimento

L'esame va sostenuto in modalità orale. L’esame orale è costituito da domande (di norma, tre) ricavate dal Manuale. Il giudizio finale sarà espresso attraverso il voto da 18/30 a 30/30 con lode, in considerazione della capacità dimostrate nel corso della verifica.
Potranno essere concordate con gli studenti frequentanti modalità di verifica dell’apprendimento anche sulla base di materiale dottrinale e giurisprudenziale analizzato e discusso durante le lezioni. Per studenti frequentanti si intendono coloro la cui presenza è stata accertata per almeno 30 ore di lezione.

Testi

E. Carloni, L'anticorruzione. Politiche, regole, modelli, Il Mulino, 2023.


Contenuti

Il sistema della trasparenza. Il diritto di accesso ed il "FOIA". Gli obblighi di pubblicazione.
Il sistema dell’anticorruzione. Lo sviluppo dell’anticorruzione. La governance dell’anticorruzione. I piani di prevenzione e la gestione del rischio di corruzione. I conflitti di interesse. L'integrità ed i codici di comportamento. Le incompatibilità e le inconferibilità. Il whistleblowing. Lobbying e corruzione. Le regole di trasparenza, tra partecipazione e anticorruzione. Digitalizzazione e anticorruzione. Contratti pubblici e prevenzione della corruzione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PELLIZZER Franco
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Altri
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0