Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

131555 - DIRITTO PRIVATO MINORILE ITALIANO ED EUROPEO

insegnamento
ID:
131555
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Testo in Italiano
L’insegnamento rientra fra quelli a libera scelta del corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza attivo presso la sede rodigina del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. Il corso, tuttavia, può essere scelto anche dagli studenti iscritti all’omologo corso di laurea attivo presso la sede di Ferrara, i quali, ove non possano raggiungere Palazzo Angeli, potranno frequentare le lezioni a distanza, collegandosi con le loro credenziali di ateneo al seguente link https://meet.google.com/guz-beph-gcy.
Si precisa che le lezioni non saranno registrate: saranno soltanto trasmesse in diretta streaming mediante la predetta piattaforma.
La frequenza delle lezioni in presenza risulta comunque più efficace, ed è pertanto raccomandata a tutti gli studenti che intendano partecipare al corso.
Quanto agli obiettivi, il corso si propone in primo luogo di far comprendere allo studente, attraverso lo studio approfondito delle pertinenti fonti normative di diritto internazionale, dell’Unione europea e di diritto interno, la posizione che la persona minore d’età riveste all’interno dell’ordinamento giuridico italiano; in secondo luogo, si propone di consentire allo studente di apprendere, anche attraverso la discussione in aula di casi concreti il complesso sistema delle tutele giuridiche attivabili a protezione del minore.

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Diritto privato minorile italiano ed europeo è necessario aver già superato gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato; non è, invece, propedeutico l’esame di Diritto civile I (Famiglia e successioni).
E’ necessario che gli studenti possiedano una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto privato, nonché del sistema delle fonti del diritto italiano e del diritto dell’Unione europea; debbono, altresì, conoscere contenuti e struttura del Codice civile.

Metodi didattici

Il corso si compone di 40 ore (6 cfu), durante le quali il docente terrà lezioni frontali volte ad illustrare gli argomenti della materia e organizzerà laboratori seminariali per discutere di casi concreti di diritto minorile.

Verifica Apprendimento

L’esame consta di una prova orale volta a verificare la preparazione del candidato sulla materia. L’interrogazione si articola in non meno di tre domande.
Il preappello di maggio 2025 è aperto a tutti gli studenti, a prescindere che abbiano o meno frequentato le lezioni. La data del preappello sarà definita all’inizio del corso.
Per le modalità di erogazione delle lezioni si veda la sezione “Obiettivi formativi” di questa pagina.

Testi

Ai fini della preparazione dell'esame, gli studenti dovranno studiare i seguenti capitoli del volume a cura di A. CORDIANO e R. SENIGAGLIA, Diritto civile minorile, 2a ed., ESI, 2024

Capitolo 1 : Le fonti del diritto civile minorile
Capitolo 2: I principi e le categorie del diritto civile minorile
Capitolo 3: Le istituzioni a tutela dei minori
Capitolo 6: Nuovi modelli familiari e tutela del minore nella crisi del rapporto di coppia
Capitolo 7: Illeciti, violenze e rimedi nelle relazioni familiari
Capitolo 9: Minori in condizione di disagio o di particolare vulnerabilità
Capitolo 10: Tutela e curatela del minore
Capitolo 11: Le misure di protezione civilistiche del minore in difficoltà
Capitolo12: Gli affidamenti
Capitolo 13: Le adozioni
Capitolo 14: Minori e nuovi media

Contenuti

Dal “minore” alla “persona minore d’età”: capacità giuridica, capacità d’agire e capacità di discernimento dell’infradiciottenne.
I diritti e le libertà del minore d’età all’interno della sua famiglia.
L’ascolto del minore e il dialogo con i genitori esercenti la responsabilità genitoriale.
Il minore d’età, la privacy e i nuovi media.
La tutela della salute del minore. I trattamenti sanitari che riguardano il minore.
La protezione del minore in difficoltà e il principio di gradualità e proporzionalità degli interventi.
Il principio di priorità dell’interesse del minore.
Il diritto del minore a una famiglia (ma primariamente alla sua famiglia).
Il controllo giudiziale sull’esercizio della responsabilità genitoriale: provvedimenti “convenienti” e decadenza dalla responsabilità genitoriale.
Il rapporto tra autorità giudiziaria e autorità amministrativa. Il ruolo dei servizi sociali.
L’affidamento del minore nella crisi della coppia genitoriale.
L’affidamento del minore con difficoltà familiari.
L’affidamento ai servizi sociali.
Le altre tutele civilistiche.
La disciplina dell’adozione piena, nazionale e internazionale.
L’adozione “in casi particolari”; cenni alla genitorialità sociale.
Le autorità giudiziarie competenti in materia minorile e l’organizzazione dei relativi uffici.
La posizione e i diritti del minore d’età all’interno del processo che lo riguarda: il curatore speciale

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

AGOSTINI Chiara
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1