Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

003568 - POLITICA ECONOMICA

insegnamento
ID:
003568
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti una approfondita conoscenza della scienza economica, finalizzata anche allo svolgimento della loro futura attività lavorativa, facendo particolare riferimento all’intervento nel sistema economico da parte dell’operatore pubblico.
Relativamente alle principali conoscenze acquisite, l’insegnamento punta all’apprendimento dei fondamentali fenomeni macro-economici che contraddistinguono i moderni sistemi economici, nonché all’apprendimento delle connesse misure di politica economica e finanziaria adottate a livello nazionale, alla luce dell’esistenza e dell’operatività dell’Unione europea.
Le principali abilità che verranno apprese, consistono nella capacità di stabilire le principali modalità di funzionamento dei sistemi economici, nonché di individuare le più adeguate misure di politica economica che i policy maker possono adottare in presenza delle problematiche più frequentemente manifestate da tali sistemi, con particolare riferimento a quelli dei Paesi europei, come l’Italia. In relazione ai Sustainable Development Goals, si tratteranno le politiche economiche europee, nazionali e regionali in materia di politica sul clima, energia e gestione delle risorse naturali.

Prerequisiti

Per gli studenti ERASMUS è prevista una buona conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

I principali argomenti di carattere strettamente teorico verranno illustrati mediante lezioni frontali svolte dal docente.
Al fine di consentire agli studenti frequentanti di applicare le conoscenze teoriche acquisite, facendo specifico riferimento alla realtà italiana, gli argomenti di carattere prevalentemente empirico potranno essere oggetto di esercitazioni svolte sotto la guida e il coordinamento del docente (sono previste 4 ore per tale attività).
Poiché tale soluzione implica un coinvolgimento ed una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti, la sua effettiva implementazione verrà concretamente verificata durante il corso di lezioni, anche in base alla reale disponibilità degli studenti stessi.
Si utilizzerà Google Classroom per condividere i contenuti a supporto della didattica.

Verifica Apprendimento

- Nel tempo di un’ora e mezzo- a tre domande a risposta aperta (per un massimo di 10-11 punti a domanda).
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle varie parti. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18.
Tutte le parti riguardano gli argomenti teorici e gli esercizi trattati nel corso.

L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Testi

- Testi di riferimento per l’insegnamento:

Parte I: Microeconomia:
N Gregory Mankiw Mark P. Taylor (2022) Principi di economia. Ottava edizione italiana

Parte II: Macroeconomia:
Dorbusch R., Fisher S., Startz R., Canullo G., Pettenati P., (2020) Macroeconomia, tredicesima edizione, McGraw Hill. Milano.



Ulteriori letture di articoli specifici verranno segnalati durante il corso e caricati su google classroom.

Contenuti

Il corso si articola nelle seguenti cinque parti fondamentali:

Parte prima: Nozioni propedeutiche circa la politica economica e si suoi obiettivi
Parte seconda: Microeconomia e le politiche micro-economiche
Parte terza: Le politiche macro-economiche in economia chiusa: politica fiscale e di bilancio; politica monetaria

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BARBIERI Nicolo'
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
ZECCA Emy
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0