Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013931 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

insegnamento
ID:
013931
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le principali conoscenze acquisite consistono (1) nelle basi della metodologia della ricerca storiografica e storico-giuridica; (2) negli elementi caratteristici dell'esperienza giuridica moderna e contemporanea attraverso l'approfondimento di temi essenziali come la formazione dello Stato moderno in Europa; l'assetto delle fonti del diritto prima e dopo la codificazione; i rapporti tra Stato e diritto, le relazioni tra scienza giuridica e potere politico.
Le abilità acquisite consistono (1) nella capacità di interpretare e contestualizzare fonti giuridiche di epoca medievale e moderna cogliendone le ragioni politico-istituzionali; (2) nella capacità di storicizzare norme giuridiche e orientamenti dottrinali o giurisprudenziali attraverso un'analisi critica della storia giuridica.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di un'adeguata capacità di apprendimento e ragionamento. Conoscenza scolastica della storia medeivale e moderna

Metodi didattici

Lezioni frontali
I problemi storico-giuridici saranno analizzati con costante riferimento diretto alle testimonianze del passato, siano esse fonti legislative, giurisprudenziali o dottrinali.
Si raccomanda ai frequentanti, ai fini della verifica, di raccogliere in maniera completa gli appunti di quanto viene esposto a lezione e di attenersi alle indicazioni di metodo che saranno fornite nelle lezioni iniziali.
I materiali presentati e discussi a lezione saranno caricati sulla classroom del corso (il codice di accesso sarà comunicato all'inizio dello stesso).
Per essere considerati frequentanti sarà necessario iscriversi alla classroom.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma esclusivamente orale e consiste nella discussione, articolata in più domande (di regola tre, salvo variazioni legate alla preparazione dello studente), dei problemi storico-giuridici, con riferimenti puntuali alle singole fonti. Il voto finale scaturisce dalla media dei voti attribuiti alle singole domande.
Lo studente, se frequentante, dovrà dare prova di aver seguito con costanza e attenzione il corso e di aver studiato, in aggiunta, il testo indicato in "Testi di riferimento".
Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la lettura puntuale e critica dei testi indicati.

Testi

Per gli studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni e
- G. CAZZETTA, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino, Giappichelli, (2018, seconda edizione ampliata), capitoli I (pp. 1-70), V (pp. 141-167), VII (pp. 187-209).

Per gli studenti non frequentanti:
- P. GROSSI, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 2006;
- P. GROSSI, L'Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007;
- G. CAZZETTA, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino, Giappichelli, 2018, primi sei capitoli (pp. 1-185)

Contenuti

Parte I (28 ore). Obiettivi e struttura del corso. Il metodo per uno studio efficace della storia giuridica.
Il medioevo del diritto.
Il medioevo come età pre-statuale. Il diritto che nasce dai fatti: la consuetudine. Modelli istituzionali: il sistema feudale. La nascita della dimensione scientifica del diritto: la glossa e il commento. Scienza del diritto e pluralismo giuridico medievale: i diritti particolari. Il diritto mercantile. Giustizia civile e penale. La nascita del sistema di common law.

Parte II (32 ore). Esperienza giuridica moderna.
La nuova ideologia del potere e il diritto. Lo Stato nazionale moderno e le sue prime prerogative. L'istituzionalizzazione della giurisdizione: i corpi giudicanti e il potere normativo del giudice. Le grandi riforme legislative e il permanere del pluralismo. Il ruolo della scienza giuridica: l'umanesimo giuridico, il giusnaturalismo e il razionalismo giuridico. Le rivoluzioni in America e Francia.
Gli interessi del liberalismo ottocentesco: uniformità delle relazioni sociali. La codificazione. Divieto di eterointegrazione e soggetto unico di diritto. Il Code Napoleon. La scuola dell’esegesi. La scuola storica e la Pandettistica. Le codificazioni in area germanica. Dal Codice civile italiano del 1865 al Codice del 1942. Le evoluzioni del diritto penale da Beccaria al codice Rocco. Dallo Stato liberale allo Stato costituzionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'URSO Francesco
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1