Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

011244/2 - ISTOLOGIA

insegnamento
ID:
011244/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
ISTOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere l'organizzazione e la struttura dei tessuti e dei principali apparati/sistemi del corpo
umano. Correlare la struttura di un tessuto e di un organo con le principali funzioni svolte
nell'organismo. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni di base
sull’organizzazione generale del corpo umano e delle diverse componenti degli apparati/sistemi,
dimostrando di saper collocare quanto appreso in termini di morfologia microscopica e macroscopica nel contesto delle funzioni dei diversi apparati e sistemi, a fini propedeutici per le discipline con cui si dovrà confrontare nei successivi anni di corso e ai fini più generali di una futura applicazione in ambito professionale.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica e biochimica. Conoscenza della struttura e delle funzioni della cellula.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Gli esami del corso integrato di Basi Morfologiche della Vita si svolgeranno in modalità scritta in presenza. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli argomenti trattati a lezione nei moduli di Istologia e Anatomia Umana. Il numero dei quesiti di Istologia e Anatomia Umana rispecchierà in modo ponderato il numero di CFU dei rispettivi moduli. Si dovrà superare un punteggio minimo in entrambe le materie per superare l’esame. Il mancato superamento di una sola delle due materie determinerà una valutazione insufficiente e renderà necessario ripetere l’INTERO esame. Conseguentemente, non verrà presa nota dell’eventuale superamento di una delle due parti dell’esame. Non ci saranno penalità per le risposte errate.

Testi

A. Filippini, Elementi di Istologia e cenni di embriologia, ed. Piccin

Contenuti

- Cenni sulla struttura della cellula. Cellule staminali e differenziamento cellulare.
- Nozioni sulla struttura, ubicazione, funzione e caratteristiche istologiche dei seguenti tessuti:
- epiteli di rivestimento
- epiteli ghiandolari
- tessuti connettivi: connettivo propriamente detto, cartilagine, tessuto osseo
- sangue: il plasma e gli elementi corpuscolati, la formula leucocitaria
- tessuto nervoso
- tessuto muscolare.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TISATO Veronica
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0