Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53347 - INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE

insegnamento
ID:
53347
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
68
CFU:
8
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso di Infermieristica clinica generale integra i contenuti di Farmacologia generale, Patologia generale e Patologia clinica, Metodologia clinica infermieristica e Seminario di Infermieristica clinica generale.
Obiettivi principali del Corso sono:
- conoscere i meccanismi di base della patologia umana, inclusi i fenomeni allergici e autoimmunitari;
- conoscere le fasi essenziali della risposta immunitaria, umorale e cellulo-mediata
- fornire informazioni di base sul significato degli esami di laboratorio
- conoscere i principi di farmacodinamica e farmacocinetica che caratterizzano il profilo farmacologico dei farmaci
- far acquisire nozioni teoriche e pratiche di infermieristica di base
- far acquisire la capacità di identificare le principali diagnosi infermieristiche secondo la classificazione NANDA
- far acquisire nozioni teoriche e pratiche per la corretta applicazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011498 - FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica, anatomia e fisiologia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53369 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia. Processo d'assistenza infermieristica, Modelli funzionali di Gordon, le Diagnosi infermieristiche di NANDA, NOC e NIC .

------------------------------------------------------------
Modulo: 53370 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia. Processo d'assistenza infermieristica, Modelli funzionali di Gordon, le Diagnosi infermieristiche di NANDA.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 011498 - FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53369 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
Metodo dei casi, Lezioni frontali , laboratori dei gesti e relazionali, lavoro di gruppo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53370 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Metodo dei casi, Lezioni frontali , laboratori dei gesti e relazionali, lavoro di gruppo.

Verifica Apprendimento

L’esame consta di due prove.
Per i moduli di PATOLOGIA CLINICA, PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLGIA GENERALE, prova scritta integrata, tramite domande a risposta multipla; il numero di domande per ogni modulo è proporzionale ai CFU del modulo. Per superare la prova è necessario ottenere la sufficienza in tutti e tre i moduli. Per la parte di Metodologia clinica infermieristica e seminario la prova consiste di una prova scritta, e una prova orale.

Il voto del corso integrato è dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 nelle prove.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 011498 - FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Rossi, Cuomo, Riccardi: Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Minerva Medica.
Whalen: Le basi della farmacologia. Ed. Zanichelli.
Di Giulio, Gorio, Carelli: Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Ed. Piccin.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Rubin. Patologia. Casa Ed. Ambrosiana
Pontieri Russo Frati. Patologia Generale. Piccin Ed.
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Casa Ed. Elsevier

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Dispense e materiale didattico fornito dal docente
Doan et al., Le basi dell'immunologia, con approfondimenti clinici, Zanichelli
Regueiro Gonzalez et al., Immunologia. Biologia e Patologia del sistema immunitario, Piccin Ed.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53369 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
Saiani L, Bruignolli A. Trattato di cure infermieristiche Sorbona 2021
L.J.Carpenito- Moyet, Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica, 6° Ed. Ambrosiana - Milano 2020

------------------------------------------------------------
Modulo: 53370 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE
------------------------------------------------------------
L.J.Carpenito- Moyet, Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica, 7° Ed. Ambrosiana - Milano 2020
Saiani L, Bruignolli A. Trattato di cure infermieristiche Sorbona 2020
AA. VV.: “Fondamenti di assistenza infermieristica”, Casa Editrice Ambrosiana, 2022
Yoost e Crawford: “Mappe concettuali per l’assistenza infermieristica “ ,Casa Editrice Ambrosiana, 2018

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011498 - FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
- Principi fondamentali della farmacocinetica e farmacodinamica con particolare riguardo alla sicurezza e tossicità dei farmaci, ai meccanismi d'azione e all’interazione con i recettori.
- Principali differenze di genere in farmacologia sia nell’ambito della farmacocinetica che della farmacodinamica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
- Introduzione alla patologia generale.
- Omeostasi cellulare. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
- Effetti sistemici dell'infiammazione. Febbre
- Alterazioni della omeostasi tessutale: ipertrofia, iperplasia, ipotrofia, metaplasia e displasia.
- Neoplasie: generalità. Le basi molecolari del cancro. Invasività locale e metastasi. Effetti del tumore sull'ospite. Agenti cancerogeni. Diagnosi dei tumori. Lesioni preneoplastiche.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
- Sistema immune: cellule, tessuti ed organi del sistema immune, anticorpi, popolazioni linfocitarie
- La reazione infiammatoria acuta: caratteristiche generali e mediatori. Tipi di infiammazione acuta.
-Infiammazione cronica. Tipi di infiammazione cronica. Reazioni di ipersensibilità. Caratteristiche delle reazioni autoimmuni.
- Significato e limiti delle indagini di laboratorio. Paziente e quesito diagnostico, variabilità biologica ed analitica, intervalli di riferimento. Prelievo. Siero e plasma.
- modalità di prelievo, tipi di provette per il prelievo
- composizione del sangue
- elementi cellulari del sangue con riferimento a globuli bianchi (neutrofili, linfociti e monociti), globuli rossi e piastrine
- caratteristiche dei parametri laboratoristici dei globuli rossi, definizione e classificazione delle anemie, associazione con altri marcatori laboratoristici (ferritina, emoglobina glicata)
- emostasi primaria (endotelio e piastrine) e test per l'emostasi primaria
- emostasi secondaria (coagulazione e fibrinolisi) e test dell'emostasi secondaria (tempi coagulativi)
- Principali esami di laboratorio di interesse clinico: test di funzionalità epatica, profilo proteico con elettroforesi, test di funzionalità renale, elettroliti ed emogasanalisi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53369 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
L'assistenza infermieristica alla persona con:
- difficoltà motorie e nelle attività di vita quotidiana nei diversi domini di autonomia,
- limitata mobilità a letto, deambulazione compromessa,
- problemi di eliminazione urinaria ed intestinale (incontinenza urinaria e stipsi)
-Problemi di nutrizione con rischio di compromissione dell'integrità cutanea.
La rilevazione e il monitoraggio dei parametri vitali.
La movimentazione dei carichi e gli ausili in riabilitazione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53370 - SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE
------------------------------------------------------------
- Le responsabilità infermieristiche nella somministrazione dei farmaci e nell'esecuzione delle principali procedure diagnostiche.
- L'assistenza alla persona che necessita dell’inserimento di un catetere vescicale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

le lezioni saranno caricate su classroom di Google, che rappresenterà anche la piattaforma di comunicazione, richiesta di chiarimenti e domande fra docente e discenti

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BONORA Massimo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
CAVAZZINI Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di IIa fascia
CHIARION LUCIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
RUZZA Chiara
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
SALIN LAURA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1