Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53260 - BASI MOLECOLARI E FUNZIONALI DELLA VITA

insegnamento
ID:
53260
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
68
CFU:
8
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato di Basi molecolari e funzionali della vita ha lo scopo di fornire le nozioni basilari delle discipline di cui è composto: Chimica medica, Biochimica, Biologia applicata, Genetica medica, Fisica applicata, Statistica medica, Informatica e relativo seminario, evidenziando le loro applicazioni in campo sanitario
Gli studenti e le studentesse al termine del corso sapranno:
- il pH e tamponi del sangue; le proprietà delle soluzioni; la pressione osmotica; gli equilibri chimici;
- quali sono le principali vie metaboliche che portano all’assimilazione dei nutrienti.
- come sono fatte le cellule e come funzionano i meccanismi di replicazione cellulare.
- i principi della sintesi proteica e la comprensione dell'organizzazione dei viventi a livello cellulare
- le cause molecolari delle malattie ereditarie
- le mutazioni cromosomiche e geniche causative di malattie genetiche
- le modalità di trasmissione delle malattie ereditarie
- le principali teorie fisiche applicate alla fisiologia e patologia del corpo umano.
- le principali nozioni di statistica descrittiva e dei principali test statistici utilizzati in ambito biomedico.
- utilizzare un foglio di calcolo elettronico quale strumento per l’elaborazione di dati.

Per quanto riguarda i parametri del Sapere fare
- sapranno eseguire semplici calcoli sulla concentrazione e diluizione delle soluzioni iso, iper e ipotoniche
- interpretare basilari processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e di malattia.
- riconoscere le principali macromolecole biologiche.
- identificare la trasmissione genetica ereditaria di una malattia tramite analisi di pedigree.
- interpretare i principali risultati statistici riportati nell’ambito delle evidenze scientifiche
- semplici applicazioni dei principi fisici alla pratica sanitaria
- utilizzare i principali softwares in ambiente Microsoft per la manipolazione del testo e la gestione dei dati.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 000061/1 - BIOCHIMICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle nozioni di matematica di base

------------------------------------------------------------
Modulo: 009824/2 - CHIMICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle nozioni di matematica di base

------------------------------------------------------------
Modulo: 010216/1 - STATISTICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di Matematica

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle nozioni di matematica di base

------------------------------------------------------------
Modulo: 015440/3 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di Matematica

------------------------------------------------------------
Modulo: 26804 - FISICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle nozioni di matematica di base

------------------------------------------------------------
Modulo: 26805 - INFORMATICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle nozioni di matematica di base

------------------------------------------------------------
Modulo: 53261 - SEMINARIO DI INFORMATICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza delle nozioni di matematica di base

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 000061/1 - BIOCHIMICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 009824/2 - CHIMICA MEDICA
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 010216/1 - STATISTICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 015440/3 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 26804 - FISICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 26805 - INFORMATICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53261 - SEMINARIO DI INFORMATICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L’esame del corso integrato consiste in uno scritto con domande a risposta multipla effettuato su piattaforma informatica. L’esame sarà svolto in due prove parziali, organizzate in base all’affinità delle discipline:
Prova Parziale 1 che comprende l discipline: Chimica medica, Biochimica, Biologia applicata, Genetica medica. La prova si ritiene superata se per ogni disciplina si risponde correttamente ad almeno 4 domande, più 2 domande in una qualsiasi materia per raggiungere il punteggio minimo di 18.
Prova parziale 2 che comprende le discipline di Fisica applicata Statistica medica, Informatica e Seminario di Informatica La prova si considera superata se si risponde correttamente a 5 domande per fisica e statistica medica, 6 domande si informatica e seminario di informatica, più 2 domande in una qualsiasi materia per raggiungere il punteggio minimo di 18.
Il voto finale del corso integrato risulta dalla media aritmetica dei voti conseguiti in ciascuna prova parziale. Il voto minino è 18/30, il massimo è 30 e lode.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 000061/1 - BIOCHIMICA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 009824/2 - CHIMICA MEDICA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 010216/1 - STATISTICA MEDICA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 015440/3 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 26804 - FISICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 26805 - INFORMATICA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

------------------------------------------------------------
Modulo: 53261 - SEMINARIO DI INFORMATICA
------------------------------------------------------------
I testi consigliati verranno comunicati dai singoli docenti a lezione

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 000061/1 - BIOCHIMICA
------------------------------------------------------------
Principi di struttura e funzione dei carboidrati, lipidi e proteine. Emoglobina e mioglobina, vitamine, Enzimi, ATP e destino delle sostanze nutrienti. Coenzimi e vie metaboliche principali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 009824/2 - CHIMICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Concentrazione e diluizioni di principali soluzioni utilizzate nella clinica, pH e tamponi del sangue, pressione osmotica ed equilibri acido base.

------------------------------------------------------------
Modulo: 010216/1 - STATISTICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Comprensione dei concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale applicata al campo biomedico. I fondamenti del concetto di probabilità applicata ai test diagnostici e alla ricerca biomedica. Interpretazione dei dati riportati nella letteratura scientifica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Fornire le conoscenze fondamentali sulle basi genetiche della trasmissione dei caratteri ereditari. Analizzare i meccanismi molecolari causativi delle malattie genetiche ereditarie nei singoli soggetti e nelle famiglie. Comprendere il meccanismo di ereditarietà delle malattie genetiche ereditarie mediante analisi di pedigree.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015440/3 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Comprensione dell'organizzazione dei viventi a livello cellulare e delle macromolecole biologiche, delle loro proprietà, delle loro capacità riproduttive e replicative, di come il flusso dell'informazione genetica passa dal DNA all'RNA e alle proteine.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26804 - FISICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Concetti di fisica di base, definizione di pressione, principio di Pascal, legge di Stevino, spinta di Archimede, equazione di continuità e teorema di Bernoulli, viscosità di un fluido e resistenza al movimento, applicazioni pratiche della fluidodinamica al corpo umano.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26805 - INFORMATICA
------------------------------------------------------------
Principi fondamentali di hardware, software e reti di calcolatori. Metodologie per garantire la sicurezza dei dati, introduzione alle principali tipologie di attacchi informatici e tecniche di difesa correlate.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53261 - SEMINARIO DI INFORMATICA
------------------------------------------------------------
Il foglio di calcolo elettronico quale strumento per la formattazione e l'elaborazione efficace dei dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - SEDE DI ADRIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (8)

AZZOLINA Danila
Docenti
BERTAGNON Alessandro
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
HANAU Stefania
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MARTINI Fernanda
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PROTO Antonino
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
ROTONDO John Charles
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/13 - Biologia Applicata
Collaboratori
SELVATICI Rita
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Ricercatori
TRENTINI Alessandro
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0