Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76167 - MUSICHE E TECNOLOGIE

insegnamento
ID:
76167
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente viene edotto sulle principali tecnologie attinenti al campo musicale, relative ai diversi repertori storico-stilistici, su vari piani di possibile impiego comunicativo: impiego di data base di registrazioni; consultazione e gestione di applicazioni archivistico-musicali, struttura di siti WEB specializzati; rappresentazione digitale dell’oggetto musicale; editing e produzione sonora; estrazione e gestione dati; utilizzo dell’analisi di reti sociali (SNA); visualizzazione spaziale delle pratiche musicali tramite cartografia digitale; pubblicazione online di materiali digitali.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Come di prassi in questo Corso di studio, le attività didattiche si svolgeranno per metà in presenza e per metà a distanza. Oltre alle lezioni del docente titolare, ampi approfondimenti seminariali e laboratoriali verteranno su aspetti sia teorici sia pratici.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale.
Di norma, il docente chiede in prima battuta che l’esaminando parli d’un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma. Passa poi a chiedere d’un secondo argomento, con pari ampiezza e profondità. Un’ulteriore domanda su un terzo argomento, ma di tipo più circoscritto e puntuale, conclude di solito la prova.

Testi

A) Musica e società. Dal 1830 al 2000 (volume III), a cura di P. Fabbri e V. Bernardoni, Lucca, LIM, 2016: capitoli nn. 10, 17 (di F. Fabbri), 14 (A.I.De Benedictis) e 16 (M. Mangani).

B) Dal volume "La musica fra testo, performance e media", a cura di A. Cecchi, Roma, Neoclassica, 2019, i quattro saggi: A. Cecchi, Introduzione al volume ("Forme e concetti dell'esperienza musicale"); G. Albert, "Post-music"; A. Bratus, "Corpi, schermi e 'macchine che corrono' "; M. Giuggioli, "Le forme dell'opera nel cinema".

Contenuti

Il corso si suddivide in due parti. La prima di tipo storico-introduttivo sulle musiche del XX-XXI
secolo e di guida esplorativa all’esistente specificamente musicale on web (9 ore iniziali, in
presenza). La seconda di tipo laboratoriale, di avvicinamento e pratica rispetto a programmi e
applicazioni. Nella sezione laboratoriale le ore saranno così suddivise: introduzione alle tecnologie
di fissazione e riproduzione delle musiche, alla rappresentazione e analisi digitale del suono, basi di
editing e produzione sonora (6 ore, a distanza); estrazione e gestione di data set in ambito musicale,
digital ethnography, esperienze di comunicazione social dei prodotti musicali, visualizzazione dati
spaziale e di rete, web mapping (9 ore, a distanza). Le restanti 6 ore in presenza saranno dedicate
allo sviluppo di progetti personali basati sulle tecniche esaminate.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCATAGLIATI Alessandro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1