Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76125 - EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE E RAZIONALITA' TECNOLOGICA

insegnamento
ID:
76125
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA FORMAZIONE E ANIMAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI:Il Corso ha l'obiettivo di costruire insieme agli studenti e alle studentesse gli strumenti culturali ed operativi del sapere pedagogico nei contesti tecnologici. 1. CONOSCENZE: a. Conoscenza degli elementi evolutivi e processuali dei fenomeni che attengono alla formazione nella sua relazione con la tecnologia; b. Capacità di individuare la correlazione fra razionalità tecnica e schemi apprenditivi, con le conseguenti implicazioni teoriche e prassiche sul piano formativo e professionale. COMPETENZE TRASVERSALI: c. Competenza nell’analisi delle epistemologie implicite ed esplicite con il fine di promuovere l’ottimizzazione dei processi di apprendimento; d. Competenza metacognitiva in grado di trasferire fuori dall’aula e rimodulare in contesti altri le conoscenze costruite durante il corso. RISULTATI ATTESI: gli studenti saranno in grado di: a) individuare, analizzare e affrontare in senso progettuale le problematiche formative emergenti; b) di utilizzare in modo critico e creativo le nuove tecnologie digitali per affrontare con efficacia pedagogica il lavoro nel campo della formazione, della comunicazione e della progettazione in ambito professionale.

Prerequisiti

1. Conoscenza dei basilari strumenti linguistici del sapere educativo e tecnologico.

Metodi didattici

Verranno erogate di lezioni frontali 1. Metodo di carattere interattivo e dialogico. 2. Approccio didattico ermeneutico con riferimento ad una Pedagogia Interpretativa e con particolare attenzione alle strutture logico-narrative del linguaggio multimediale. 3. Saranno presenti spazi e momenti per attività di carattere laboratoriale.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una riflessione scritta (saggio breve) su di uno dei temi discussi durante il corso. Tale tematica avrà un carattere trasversale nei riguardi del corso e come di tutti i testi previsti per l’esame. Tutti i temi sono trattati nei testi di riferimento.
I criteri della valutazione riguarderanno i seguenti ambiti:
1. Conoscenza dei contenuti e coerenza logica nell’argomentazione;
2. Precisione linguistica;
3. Autonomia critica.
Ad ogni ambito verrà assegnato un punteggio da 1 a 10.
Occorre aver raggiunto almeno il punteggio minimo di 6 in tutti gli ambiti.

Testi

*D. Boccacci, M. De Conti, A nostra immagine. Approfondimenti epistemici sull'Intelligenza Artificiale; Per i non frequentanti: In più rispetto al testo precedentemente citato: *E. Bencinvenga, Critica della ragione digitale, Milano, Feltrinelli, 2020;

Contenuti

1. Universo digitale e formazione (l’antropologia giovanile contemporanea: confronto con un passato recente, le forme di socializzazione, processi identitari, nuovi modelli di pensiero e schemi apprenditivi); 2. Emergenze educative (abuso e dipendenza da Internet, difficoltà cognitive, calo nel rendimento scolastico, disordini del comportamento e cyberbullismo); 3. La proposta educativa (metacognitività, analisi e modificabilità dei campi cognitivi, percorsi formativi trans e post disciplinari); 4. Le applicazioni in ambito professionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ogni anno accademico si tenterà di migliorare l'offerta formativa e pertanto il programma di studi cambierà. Tutte le lezioni (comprese quelle in presenza) saranno registrate e disponibili sulla piattaforma didattica. a questo link: Su CLASSROOM (sjdftmno) potete trovare alcuni materiali integrativi e facoltativi sui contenuti del Corso. Le lezioni frontali in presenza inizieranno alla prima data utile e seguiranno come indicato dal programma. Dopo le prime 14 ore di tali lezioni frontali e in presenza le studentesse e gli studenti faranno riferimento alle lezioni video-registrate alla quali assisteranno da remoto. Care studentesse e cari studenti, dopo aver consultato i gentilissimi colleghi dell’Ufficio Inclusione – che ringrazio per la squisita cortesia e disponibilità – ed essermi assicurata delle normative vigenti in materia, vi comunico quanto segue: Le studentesse e gli studenti DSA che, per le loro peculiarità, hanno difficoltà nel redigere l’elaborato d’esame scritto a mano potranno usufruire dell’opportunità di fare un colloquio orale secondo un calendario che comunicherò il giorno stesso dell’appello. LINK AL CORSO SU PIATTAFORMA MOODLE: https://sea-el.unife.it/el-dip/course/view.php?id=8460 NOME DOCENTE: Prof. Anita Gramigna Calendario delle attività didattiche ● Martedì 1 ottobre: Presentazione del Corso e prima attività laboratoriale ● Martedì 8 ottobre: La comunicazione in rete: le abitudini cognitive e la infocrazia. Seconda attività laboratoriale ● Martedì 15 ottobre: Rischi e opportunità: la Metacognizione. Terza attività laboratoriale ● Martedì 22 ottobre: La razionalità tecnologica: il monitoraggio e la riformattazione dei campi cognitivi. Quanta attività laboratoriale LEZIONI ASINCRONE Le lezioni preregistrate saranno rese disponibili sulla Piattaforma Moodle nelle date: Indicare gli argomenti se già presenti LEZIONI IN PRESENZA Sono previsti lezioni in presenza presso l’aula A6, Polo degli Adelardi, Via degli Adelardi, 3 nelle seguenti date ed orari Martedi dalle 10 alle 13. LEZIONI IN AULA VIRTUALE (in diretta streaming)

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRAMIGNA Anita
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1