Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76168 - ONTOLOGIA FILOSOFICA DEL DIGITALE

insegnamento
ID:
76168
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/ESPERTO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

a) Conoscenza della disciplina: - acquisire gli strumenti minimi indispensabili per confrontarsi in modo critico e autonomo nei confronti del cosiddetto "digital turn" (svolta o rivoluzione digitale) - acquisire una solida preparazione di base - sviluppare un metodo utile all'approccio di testi filosofici. b) Capacità applicative - Sviluppare competenze e capacità di orientarsi nei temi e nella storia della disciplina; - Sviluppare competenze relativamente alla precisione e pertinenza del linguaggio filosofico; - Sviluppare competenze di analisi testuale e interpretazione del dettato filosofico; - Sviluppare capacità di distinguere i contesti e i vari punti di vista presenti in un testo o un tema filosofico; - Sviluppare capacità logiche di analisi e soluzione di problemi teorici o applicati alla pratica; c) Competenze trasversali - Sviluppare capacità di analisi ed esposizione; - Sviluppare un punto di vista personale e critico su questioni di storia e teoria della disciplina; - Sviluppare capacità di utilizzare le proprie conoscenze per esaminare e valutare problemi legati al mondo contemporaneo ; - Sviluppare capacità di redigere testi e relazioni su temi di pertinenza.

Prerequisiti

Favoriscono l'approccio alla disciplina competenze di base di storia della filosofia, anche se non sono obbligatorie o mandatorie; inoltre, si richiedono attitudini e competenze di livello intermedio di tipo logico-teorico e linguistico-espressivo.

Metodi didattici

Nello spirito del corso di laurea in Formazione, Comunicazione e Cittadinanza Digitale, le lezioni si terranno in modalità blended ovvero parte in presenza e parte online.

Verifica Apprendimento

L'esame avverrà in modalità orale e in presenza.

Testi

1) L. Taddio / G. Giacomini (a cura di), “La filosofia del digitale”, Mimesis, Milano/Udine 2020 (solo i seguenti saggi: G. O. Longo, “L’informazione principio primo? Lineamenti di filosofia digitale”; F. Grigenti, “Intelligenza artificiale. Dalla macchina di Turing al machine learning”; L. Floridi, “Iperstoria, l’emergenza dei sistemi multiagente e il design dell’infraetica”) 2) E. Mazzarella, “Contro metaverso. Salvare la presenza”, Mimesis, Milano/Udine 2022. 3) L. Floridi / F. Cabitza, “L’ intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine”, Bompiani, Milano 2021. 4) Ch. Anderson, “The End of Theory: The Data Deluge Makes the Scientific Method Obsolete”, in: Wired.com, 23 giugno 2008 (https://www.wired.com/2008/06/pb-theory/) 5) A. Cera, "Nullo agere sine intelligere. La questione somatica nel tempo dell’infosfera", in: "Il pensiero" [in corso di pubblicazione]. N.B. IL MATERIALE INDICATO AL NUMERO 5, VERRà MESSO A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE

Contenuti

titolo del corso: “Esserci in presenza: Il digital turn e la questione somatica” Descrizione: Proseguendo un itinerario inaugurato nei precedenti anni, il corso di ontologia filosofica del digitale si prefigge una riflessione critica su alcuni presupposti teorici del digital turn. Quest'anno si focalizzerà sul tema della presenza ovvero sul ruolo del corpo (della carne) all'interno della infosfera: se debba essere considerato come un ostacolo da rimuovere o una trincea da difendere. La parte iniziale del corso consterà di una introduzione ai temi della "filosofia del digitale" (attraverso il testo curato da Taddio e Giacomini), mentre l'approfondimento tematico illustrerà le posizioni antitetiche di Luciano Floridi ed Eugenio Mazzarella rispetto alla questione somatica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

È previsto il ricevimento anche on-line, contattando il docente all'indirizzo agostino.cera@unife.it

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CERA Agostino
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1