Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76127 - SCRITTURA DIGITALE

insegnamento
ID:
76127
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE 1 - conoscere le modalità di variazione linguistica nell'italiano contemporaneo; 2 - conoscere le strutture principali della grammatica italiana. 3 - Riconoscere l'efficacia di un testo scritto e saperne valutare i punti deboli dal punto di vista grammaticale e da quello informativo. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE 1 - Sapere individuare entro testi non letterari i cambiamenti dovuti agli assi di variazione linguistica; 2 - Sapere identificare e descrivere le strutture della lingua italiana nei testi; 3 - Sapere scrivere un testo efficace ed efficiente a seconda del destinatario previsto. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Sapere interpretare un testo analizzandone la struttura linguistica e argomentativa. ABILITÀ COMUNICATIVE 1 - Apprendere e usare termini tecnici della linguistica; 2 - Valutare la qualità di un testo attraverso l'applicazione delle conoscenze sociolinguistiche e grammaticali. 3 - Saper riferire e argomentare sulle questioni trattate nel corso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO 1 - Saper analizzare un testo in base a categorie di struttura e varietà linguistica; 2 - Sviluppare la capacità di osservazione profonda e la sensibilità per la struttura argomentativa di un testo.

Prerequisiti

- Conoscenza della lingua e della grammatica italiane;
- Gli studenti non madrelingua che seguono il corso devono possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Il corso si svolge secondo il modello misto tra didattica in aula e didattica telematica su piattaforma Moodle. Il corso sarà quindi composto da videolezioni, fruibili anche in modalità asincrona grazie alla registrazione, e da laboratori svolti in aula.

Verifica Apprendimento

Gli studenti partecipanti alle attività di laboratorio riceveranno una valutazione parziale e potranno svolgere una prova di esame più breve, limitata alla sola teoria.
La prova d'esame consiste in un questionario scritto (4 domande che prevedono una breve risposta aperta) e in un esercizio di riscrittura di un testo mal concepito.

Testi

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA PER L'ESAME: 1) Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, seconda ed. 2020 (prima ed. 2015). 2) Michele A. Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Roma, Carocci, 2021. 3) appunti delle lezioni e testi dei laboratori.

Contenuti

PROGRAMMA: Fondamenti di sociolinguistica e strutture della lingua italiana e tecniche di scrittura consapevole

Il corso sarà articolato su due moduli. Un modulo di 15 ore, svolte a distanza, sarà dedicato alla presentazione di alcune nozioni fondamentali di sociolinguistica e di grammatica avanzata della lingua italiana. Il secondo modulo, che comunque si svolgerà contemporaneamente al primo, consisterà di 15 ore svolte in presenza e organizzate come Laboratorio di scrittura; durante questi incontri saranno esaminati testi non letterari della contemporaneità, per valutarne i problemi comunicativi, e saranno elaborate collettivamente delle proposte di riscrittura.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMANINI Fabio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1