Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56547 - PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GESTIONE DEL PERSONALE IN AMBITO SANITARIO

insegnamento
ID:
56547
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 65456 - L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
L’INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
Sviluppare la capacità di visione sistemica delle organizzazioni sanitarie e delle relazioni professionali.
In particolare sviluppare le capacità di:
-lettura ed analisi delle organizzazioni sanitarie
-analisi dello sviluppo delle professioni sanitarie della riabilitazione
-analisi di modelli organizzativi di integrazione e sviluppo professionale
-elaborare, implementare e valutare un percorso assistenziale
IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
Conoscere le fonti normative che caratterizzano le organizzazioni assistenziali e riabilitative
Conoscere le basi e i modelli dell’organizzazione, declinati nella realtà sanitaria
Conoscere e saper valutare gli stili di leadership
Confrontarsi con i nuovi modelli di “diversità e universalità” delle attività di coordinamento delle risorse e di “lean organisation”
Progettare una struttura e il relativo dimensionamento organico
Conoscere gli strumenti per il reclutamento del personale
Valutare, monitorare e mantenere le competenze del personale
METODOLOGIA DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE
Riflettere sulla teoria della "complessità" e delineare gli elementi che connotano la "complessità" della situazione clinico assistenziale della persona che richiede e fruisce dei servizi sanitari e socio sanitari. Analizzare il concetto di indicatore e differenziare gli elementi che caratterizzano un indicatore di processo, di risultato e di esito.
Presentare alcuni esempi di organizzazione dell'assistenza basati sui principi della "complessità" assistenziale.
Dibattere sui cambiamenti paradigmatici (organizzativi e assistenziali) delle diverse professioni sanitari nell'utilizzo del modello della complessità assistenziale. Analizzare la proposta del tavolo tecnico Ministero della salute - Regioni sul l'evoluzione delle competenze delle professioni sanitarie.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65457 - METODOLOGIA DI ANALISI ORGANIZZATIVA E VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
L’INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
Sviluppare la capacità di visione sistemica delle organizzazioni sanitarie e delle relazioni professionali.
In particolare sviluppare le capacità di:
-lettura ed analisi delle organizzazioni sanitarie
-analisi dello sviluppo delle professioni sanitarie della riabilitazione
-analisi di modelli organizzativi di integrazione e sviluppo professionale
-elaborare, implementare e valutare un percorso assistenziale
IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
Conoscere le fonti normative che caratterizzano le organizzazioni assistenziali e riabilitative
Conoscere le basi e i modelli dell’organizzazione, declinati nella realtà sanitaria
Conoscere e saper valutare gli stili di leadership
Confrontarsi con i nuovi modelli di “diversità e universalità” delle attività di coordinamento delle risorse e di “lean organisation”
Progettare una struttura e il relativo dimensionamento organico
Conoscere gli strumenti per il reclutamento del personale
Valutare, monitorare e mantenere le competenze del personale
METODOLOGIA DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE
Riflettere sulla teoria della "complessità" e delineare gli elementi che connotano la "complessità" della situazione clinico assistenziale della persona che richiede e fruisce dei servizi sanitari e socio sanitari. Analizzare il concetto di indicatore e differenziare gli elementi che caratterizzano un indicatore di processo, di risultato e di esito.
Presentare alcuni esempi di organizzazione dell'assistenza basati sui principi della "complessità" assistenziale.
Dibattere sui cambiamenti paradigmatici (organizzativi e assistenziali) delle diverse professioni sanitari nell'utilizzo del modello della complessità assistenziale. Analizzare la proposta del tavolo tecnico Ministero della salute - Regioni sul l'evoluzione delle competenze delle professioni sanitarie.

------------------------------------------------------------
Modulo: 66476 - IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
L’INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO
Sviluppare la capacità di visione sistemica delle organizzazioni sanitarie e delle relazioni professionali.
In particolare sviluppare le capacità di:
-lettura ed analisi delle organizzazioni sanitarie
-analisi dello sviluppo delle professioni sanitarie della riabilitazione
-analisi di modelli organizzativi di integrazione e sviluppo professionale
-elaborare, implementare e valutare un percorso assistenziale
IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
Conoscere le fonti normative che caratterizzano le organizzazioni assistenziali e riabilitative
Conoscere le basi e i modelli dell’organizzazione, declinati nella realtà sanitaria
Conoscere e saper valutare gli stili di leadership
Confrontarsi con i nuovi modelli di “diversità e universalità” delle attività di coordinamento delle risorse e di “lean organisation”
Progettare una struttura e il relativo dimensionamento organico
Conoscere gli strumenti per il reclutamento del personale
Valutare, monitorare e mantenere le competenze del personale
METODOLOGIA DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE
Riflettere sulla teoria della "complessità" e delineare gli elementi che connotano la "complessità" della situazione clinico assistenziale della persona che richiede e fruisce dei servizi sanitari e socio sanitari. Analizzare il concetto di indicatore e differenziare gli elementi che caratterizzano un indicatore di processo, di risultato e di esito.
Presentare alcuni esempi di organizzazione dell'assistenza basati sui principi della "complessità" assistenziale.
Dibattere sui cambiamenti paradigmatici (organizzativi e assistenziali) delle diverse professioni sanitari nell'utilizzo del modello della complessità assistenziale. Analizzare la proposta del tavolo tecnico Ministero della salute - Regioni sul l'evoluzione delle competenze delle professioni sanitarie.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150780 - TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STRUMENTI APPLICATIVI NELLA PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
-

------------------------------------------------------------
Modulo: 150781 - PRINCIPI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Avere seguito almeno un corso di base su strumenti informatici, saper usare un personal computer.


------------------------------------------------------------
Modulo: 65456 - L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Conoscenza del linguaggio della Sanità Pubblica. Conoscenze di base del management e della metodologia di analisi organizzativa.

------------------------------------------------------------
Modulo: 66476 - IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Conoscenza del linguaggio della Sanità Pubblica. Conoscenze di base del management e della metodologia di analisi organizzativa.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 150780 - TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STRUMENTI APPLICATIVI NELLA PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e laboratori pratici

------------------------------------------------------------
Modulo: 150781 - PRINCIPI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
L'attività didattica è svolta con videolezioni ed esercitazioni pratiche proposte.
Sono previste attività interattive con gli studenti attraverso focus
group.
Al modulo è abbinato un classroom.


------------------------------------------------------------
Modulo: 65456 - L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
Lezione frontale, lavoro di gruppo

------------------------------------------------------------
Modulo: 66476 - IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà una prova scritta a risposta breve, la valutazione sarà in trentesimi. E' necessario ottenere il punteggio di 18 per superare la prova.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 150780 - TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STRUMENTI APPLICATIVI NELLA PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
-

------------------------------------------------------------
Modulo: 150781 - PRINCIPI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Slide, articoli e materiali forniti dal docente.


------------------------------------------------------------
Modulo: 65456 - L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
Casati G., Panella M., Di Stanislao F., Vichi M.C., Morosini P., Gestione per processi professionali e percorsi assistenziali, Progetto Formazione Qualità ISS, ARM, MS. Manuale 1, Terza Edizione marzo 2005
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Piano regionale della riabilitazione: per una continuità assistenziale nelle fasi di acuzie, post-acuzie e cronicità, Settembre 2004
Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana, Documento regionale di indirizzo sui Percorsi Riabilitativi, giugno 2003

------------------------------------------------------------
Modulo: 66476 - IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Dlgs 502/92 e 517/93; Dlgs 229/99
Report Salute 2014 e Piano Nazionale Esiti
DPCM 29/11/2001
Piano Sociale e Sanitario E.R. 2008-2010; proroga DGR 284/2013
DGR 427/09
Piano di indirizzo per la Riabilitazione 2010
PSN 2011-2013
LEA - Territorialità 18/10/06
Zangrandi A., Economia e management per le professioni sanitarie, McGraw-Hill 2011
Mintzberg H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino 1996
Casati G., Panella M., Di Stanislao F., Vichi M.C., Morosini P., Gestione per processi professionali e percorsi assistenziali, Manuale 1, Terza Edizione marzo 2005
Pennini A, Barbieri G., La responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill 2011
Pennini A., Strumenti di management, McGraw-Hill 2013
Fillingham D., Lean healthcare, Franco Angeli 2010
Carlo Calamandrei, Manuale di management per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Education 2015
Slides elaborate dal docente

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150780 - TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STRUMENTI APPLICATIVI NELLA PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Introduzione all'utilizzo dell'intelligenza artificiale in sanità con particolare interesse all'ambito riabilitativo. Applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) agli ambiti di organizzazione e management, didattica e ricerca. Applicazioni cliniche nel percorso riabilitativo del paziente

------------------------------------------------------------
Modulo: 150781 - PRINCIPI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Introduzione all’Intelligenza Artificiale
La logica come linguaggio base
Sistemi a regole e Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS)
Casi applicativi: un esempio di DSS per prescrizione di esami clinici
Esercitazione di formalizzazione di regole


------------------------------------------------------------
Modulo: 65456 - L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
L'INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE-TERRITORIO IN AMBITO RIABILITATIVO
Analisi organizzativa sistemica
Il modello della complessità in area riabilitativa
Analisi di alcuni modelli regionali di integrazione professionale
I percorsi clinico assistenziali in area riabilitativa

------------------------------------------------------------
Modulo: 66476 - IMPLEMENTAZIONE E CONDUZIONE DI PROCESSI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Il contesto normativo e i setting assistenziali e riabilitativi per l'organizzazione delle attività e delle risorse umane: analisi interattiva delle fonti, i PSN, i PSSR, le Reti Riabilitative per patologia, il Piano Nazionale Esiti, la DGR 427/2009, le Linee di indirizzo per la Riabilitazione, gli Standard e i percorsi riabilitativi di area vasta e regionali; modelli di organizzazione e progettazione organizzativa; la declinazione dei modelli nelle aziende sanitarie; diversità e universalità delle attività di gestione del personale; il profilo di ruolo, la valutazione e il mantenimento delle competenze, il dimensionamento dell'organico secondo gli standards, calcolo e monitoraggio dei carichi di lavoro, gestione delle variabili contrattuali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BARONI Andrea
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
BELLINI Laura
Docenti
DRAGO DILVA
Personale esterno ed autonomi
GAVANELLI Marco
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1