ID:
61277
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
10
Url:
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente le basi metodologiche all’interno della pianificazione e gestione dei processi educativi delle risorse umane in ambito ospedale- territorio. BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Il corso è finalizzato a promuovere le conoscenze integrate socio-sanitarie di base per acquisire metodi di prevenzione basati su interventi di educazione sanitaria finalizzati all' empowerment individuale e collettivo. METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - Individuare le priorità della ricerca clinica in ambito sanitario (assistenziale, riabilitativo e tecnico) e i metodi di ricerca idonei (metodi di ricerca quantitativi, qualitativi, misti). - Conoscere il Modello EPICOT+ e saper formulare un quesito di ricerca. - Conoscere le dimensioni del processo di critical appraisal e gli elementi chiave da considerare. - Conoscere i principali strumenti di critical appraisal. - Conoscere EQUATOR Network e le principali linee guida di reporting. - Comprendere e interpretare i risultati degli studi e il loro potenziale impatto nella clinica: - outcome e misure di esito dei trial clinici; - indici di accuratezza diagnostica e curve ROC per gli studi diagnostici; - modelli di regressione univariata e multivariata; - sintesi qualitativa e metanalisi per le revisioni sistematiche. - Conoscere i principali step di conduzione di una revisione sistematica. - Conoscere il SNLG e le linee guida evidence-based. - Conoscere il metodo GRADE, saper interpretare il Summary of Findings delle revisioni sistematiche e le raccomandazioni delle linee guida. - Saper applicare le evidenze al paziente individuale attraverso lo ‘shared decision making’ ed i ‘patient decision aids’. - Conoscere gli ostacoli al processo ‘from evidence to action’. BASI METODOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI DI BASE E POST BASE DEI PROFILI DELLA RIABILITAZIONE Fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione nei seguenti argomenti: a) progettare i curricula universitari delle professioni sanitarie (base e post-base). I PROCESSI EDUCATIVI DELL’ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO Conoscere gli elementi caratterizzanti dell’apprendimento e della comunicazione nel contesto relazionale. Conoscere le principali teorie dell’apprendimento in età adulta Identificare il modello Andragogia Applicare modelli di apprendimento in età adulta con metodologie didattiche appropriate LAVORARE PER PROGETTI E PER PROCESSI IN AMBITO FORMATIVO Il corso prevede l’analisi della normativa, degli obiettivi, della metodologia e gestione delle fasi dei progetti in ambito formativo. LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Fornire un adeguato background culturale per consentire al futuro professionista di saper collaborare nell’ambito dei programmi di miglioramento della qualità assistenziale e della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (dipartimenti, servizi, unità operative, ospedaliere e territoriali) utilizzando strumenti e tecniche valutative e gestionali. Favorire lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono: organizzativi, tecnologici, relazionali, professionali, economici, logistico-ambientali, medico-legali. ------------------------------------------------------------ Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE ------------------------------------------------------------ Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente le basi metodologiche all’interno della pianificazione e gestione dei processi educativi delle risorse umane in ambito ospedale- territorio. BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Il corso è finalizzato a promuovere le conoscenze integrate socio-sanitarie di base per acquisire metodi di prevenzione basati su interventi di educazione sanitaria finalizzati all' empowerment individuale e collettivo. METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - Individuare le priorità della ricerca clinica in ambito sanitario (assistenziale, riabilitativo e tecnico) e i metodi di ricerca idonei (metodi di ricerca quantitativi, qualitativi, misti). - Conoscere il Modello EPICOT+ e saper formulare un quesito di ricerca. - Conoscere le dimensioni del processo di critical appraisal e gli elementi chiave da considerare. - Conoscere i principali strumenti di critical appraisal. - Conoscere EQUATOR Network e le principali linee guida di reporting. - Comprendere e interpretare i risultati degli studi e il loro potenziale impatto nella clinica: - outcome e misure di esito dei trial clinici; - indici di accuratezza diagnostica e curve ROC per gli studi diagnostici; - modelli di regressione univariata e multivariata; - sintesi qualitativa e metanalisi per le revisioni sistematiche. - Conoscere i principali step di conduzione di una revisione sistematica. - Conoscere il SNLG e le linee guida evidence-based. - Conoscere il metodo GRADE, saper interpretare il Summary of Findings delle revisioni sistematiche e le raccomandazioni delle linee guida. - Saper applicare le evidenze al paziente individuale attraverso lo ‘shared decision making’ ed i ‘patient decision aids’. - Conoscere gli ostacoli al processo ‘from evidence to action’. BASI METODOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI DI BASE E POST BASE DEI PROFILI DELLA RIABILITAZIONE Fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione nei seguenti argomenti: a) progettare i curricula universitari delle professioni sanitarie (base e post-base). I PROCESSI EDUCATIVI DELL’ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO Conoscere gli elementi caratterizzanti dell’apprendimento e della comunicazione nel contesto relazionale. Conoscere le principali teorie dell’apprendimento in età adulta Identificare il modello Andragogia Applicare modelli di apprendimento in età adulta con metodologie didattiche appropriate LAVORARE PER PROGETTI E PER PROCESSI IN AMBITO FORMATIVO Il corso prevede l’analisi della normativa, degli obiettivi, della metodologia e gestione delle fasi dei progetti in ambito formativo. LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Fornire un adeguato background culturale per consentire al futuro professionista di saper collaborare nell’ambito dei programmi di miglioramento della qualità assistenziale e della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (dipartimenti, servizi, unità operative, ospedaliere e territoriali) utilizzando strumenti e tecniche valutative e gestionali. Favorire lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono: organizzativi, tecnologici, relazionali, professionali, economici, logistico-ambientali, medico-legali. BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Il corso è finalizzato a promuovere le conoscenze integrate socio-sanitarie di base per acquisire metodi di prevenzione basati su interventi di educazione sanitaria finalizzati all' empowerment individuale e collettivo. METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - Individuare le priorità della ricerca clinica in ambito sanitario (assistenziale, riabilitativo e tecnico) e i metodi di ricerca idonei (metodi di ricerca quantitativi, qualitativi, misti). - Conoscere il Modello EPICOT+ e saper formulare un quesito di ricerca. - Conoscere le dimensioni del processo di critical appraisal e gli elementi chiave da considerare. - Conoscere i principali strumenti di critical appraisal. - Conoscere EQUATOR Network e le principali linee guida di reporting. - Comprendere e interpretare i risultati degli studi e il loro potenziale impatto nella clinica: - outcome e misure di esito dei trial clinici; - indici di accuratezza diagnostica e curve ROC per gli studi diagnostici; - modelli di regressione univariata e multivariata; - sintesi qualitativa e metanalisi per le revisioni sistematiche. - Conoscere i principali step di conduzione di una revisione sistematica. - Conoscere il SNLG e le linee guida evidence-based. - Conoscere il metodo GRADE, saper interpretare il Summary of Findings delle revisioni sistematiche e le raccomandazioni delle linee guida. - Saper applicare le evidenze al paziente individuale attraverso lo ‘shared decision making’ ed i ‘patient decision aids’. - Conoscere gli ostacoli al processo ‘from evidence to action’. BASI METODOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI DI BASE E POST BASE DEI PROFILI DELLA RIABILITAZIONE Fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione nei seguenti argomenti: a) progettare i curricula universitari delle professioni sanitarie (base e post-base). I PROCESSI EDUCATIVI DELL’ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO Conoscere gli elementi caratterizzanti dell’apprendimento e della comunicazione nel contesto relazionale. Conoscere le principali teorie dell’apprendimento in età adulta Identificare il modello Andragogia Applicare modelli di apprendimento in età adulta con metodologie didattiche appropriate LAVORARE PER PROGETTI E PER PROCESSI IN AMBITO FORMATIVO Il corso prevede l’analisi della normativa, degli obiettivi, della metodologia e gestione delle fasi dei progetti in ambito formativo. LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Fornire un adeguato background culturale per consentire al futuro professionista di saper collaborare nell’ambito dei programmi di miglioramento della qualità assistenziale e della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (dipartimenti, servizi, unità operative, ospedaliere e territoriali) utilizzando strumenti e tecniche valutative e gestionali. Favorire lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono: organizzativi, tecnologici, relazionali, professionali, economici, logistico-ambientali, medico-legali. BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Il corso è finalizzato a promuovere le conoscenze integrate socio-sanitarie di base per acquisire metodi di prevenzione basati su interventi di educazione sanitaria finalizzati all' empowerment individuale e collettivo. METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - Individuare le priorità della ricerca clinica in ambito sanitario (assistenziale, riabilitativo e tecnico) e i metodi di ricerca idonei (metodi di ricerca quantitativi, qualitativi, misti). - Conoscere il Modello EPICOT+ e saper formulare un quesito di ricerca. - Conoscere le dimensioni del processo di critical appraisal e gli elementi chiave da considerare. - Conoscere i principali strumenti di critical appraisal. - Conoscere EQUATOR Network e le principali linee guida di reporting. - Comprendere e interpretare i risultati degli studi e il loro potenziale impatto nella clinica: - outcome e misure di esito dei trial clinici; - indici di accuratezza diagnostica e curve ROC per gli studi diagnostici; - modelli di regressione univariata e multivariata; - sintesi qualitativa e metanalisi per le revisioni sistematiche. - Conoscere i principali step di conduzione di una revisione sistematica. - Conoscere il SNLG e le linee guida evidence-based. - Conoscere il metodo GRADE, saper interpretare il Summary of Findings delle revisioni sistematiche e le raccomandazioni delle linee guida. - Saper applicare le evidenze al paziente individuale attraverso lo ‘shared decision making’ ed i ‘patient decision aids’. - Conoscere gli ostacoli al processo ‘from evidence to action’. BASI METODOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI DI BASE E POST BASE DEI PROFILI DELLA RIABILITAZIONE Fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione nei seguenti argomenti: a) progettare i curricula universitari delle professioni sanitarie (base e post-base). I PROCESSI EDUCATIVI DELL’ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO Conoscere gli elementi caratterizzanti dell’apprendimento e della comunicazione nel contesto relazionale. Conoscere le principali teorie dell’apprendimento in età adulta Identificare il modello Andragogia Applicare modelli di apprendimento in età adulta con metodologie didattiche appropriate LAVORARE PER PROGETTI E PER PROCESSI IN AMBITO FORMATIVO Il corso prevede l’analisi della normativa, degli obiettivi, della metodologia e gestione delle fasi dei progetti in ambito formativo. LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Fornire un adeguato background culturale per consentire al futuro professionista di saper collaborare nell’ambito dei programmi di miglioramento della qualità assistenziale e della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (dipartimenti, servizi, unità operative, ospedaliere e territoriali) utilizzando strumenti e tecniche valutative e gestionali. Favorire lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono: organizzativi, tecnologici, relazionali, professionali, economici, logistico-ambientali, medico-legali. ------------------------------------------------------------ Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO ------------------------------------------------------------ Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente le basi metodologiche all’interno della pianificazione e gestione dei processi educativi delle risorse umane in ambito ospedale- territorio. BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Il corso è finalizzato a promuovere le conoscenze integrate socio-sanitarie di base per acquisire metodi di prevenzione basati su interventi di educazione sanitaria finalizzati all' empowerment individuale e collettivo. METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO - Individuare le priorità della ricerca clinica in ambito sanitario (assistenziale, riabilitativo e tecnico) e i metodi di ricerca idonei (metodi di ricerca quantitativi, qualitativi, misti). - Conoscere il Modello EPICOT+ e saper formulare un quesito di ricerca. - Conoscere le dimensioni del processo di critical appraisal e gli elementi chiave da considerare. - Conoscere i principali strumenti di critical appraisal. - Conoscere EQUATOR Network e le principali linee guida di reporting. - Comprendere e interpretare i risultati degli studi e il loro potenziale impatto nella clinica: - outcome e misure di esito dei trial clinici; - indici di accuratezza diagnostica e curve ROC per gli studi diagnostici; - modelli di regressione univariata e multivariata; - sintesi qualitativa e metanalisi per le revisioni sistematiche. - Conoscere i principali step di conduzione di una revisione sistematica. - Conoscere il SNLG e le linee guida evidence-based. - Conoscere il metodo GRADE, saper interpretare il Summary of Findings delle revisioni sistematiche e le raccomandazioni delle linee guida. - Saper applicare le evidenze al paziente individuale attraverso lo ‘shared decision making’ ed i ‘patient decision aids’. - Conoscere gli ostacoli al processo ‘from evidence to action’. BASI METODOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DEI CURRICULA FORMATIVI DI BASE E POST BASE DEI PROFILI DELLA RIABILITAZIONE Fornire agli studenti una migliore conoscenza e comprensione nei seguenti argomenti: a) progettare i curricula universitari delle professioni sanitarie (base e post-base). I PROCESSI EDUCATIVI DELL’ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO Conoscere gli elementi caratterizzanti dell’apprendimento e della comunicazione nel contesto relazionale. Conoscere le principali teorie dell’apprendimento in età adulta Identificare il modello Andragogia Applicare modelli di apprendimento in età adulta con metodologie didattiche appropriate LAVORARE PER PROGETTI E PER PROCESSI IN AMBITO FORMATIVO Il corso prevede l’analisi della normativa, degli obiettivi, della metodologia e gestione delle fasi dei progetti in ambito formativo. LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Fornire un adeguato background culturale per consentire al futuro professionista di saper collaborare nell’ambito dei programmi di miglioramento della qualità assistenziale e della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (dipartimenti, servizi, unità operative, ospedaliere e territoriali) utilizzando strumenti e tecniche valutative e gestionali. Favorire lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono: organizzativi, tecnologici, relazionali, professionali, economici, logistico-ambientali, medico-legali.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
Nessuno.
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
- Conoscenza dei principali disegni di studio sperimentali e osservazionali, dei loro bias e delle strategie metodologiche necessarie per prevenirli. - Conoscenza dei 5 step dell'evidence-based-practice. - Conoscenza del modello PICO e capacità di formulare i quesiti clinico-assistenziali. - Conoscenza e interpretazione degli elementi base della statistica medica (stime puntiformi, indici di dispersione, intervalli di confidenza, concetto di significatività statistica e processo di inferenza statistica). - Conoscenza dei principali database biomedici: Medline, EMBASE, CINAHL, Cochrane Library.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni di riferimento.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni di riferimento.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni di riferimento.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria.
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
Nessuno.
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
- Conoscenza dei principali disegni di studio sperimentali e osservazionali, dei loro bias e delle strategie metodologiche necessarie per prevenirli. - Conoscenza dei 5 step dell'evidence-based-practice. - Conoscenza del modello PICO e capacità di formulare i quesiti clinico-assistenziali. - Conoscenza e interpretazione degli elementi base della statistica medica (stime puntiformi, indici di dispersione, intervalli di confidenza, concetto di significatività statistica e processo di inferenza statistica). - Conoscenza dei principali database biomedici: Medline, EMBASE, CINAHL, Cochrane Library.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni di riferimento.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni di riferimento.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici delle professioni di riferimento.
Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
Didattica erogata in modalità mista: in presenza e asincrona tramite piattaforma Google Classroom, più modalità collaborative di apprendimento.
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
Didattica erogata in modalità mista: in presenza e asincrona tramite piattaforma Google Classroom, più modalità collaborative di apprendimento.
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi delle prove parziali.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Barbari V., Ramponi N., Innocenti T., Salvioli S., Bozzolan M., Turolla A., Ristori D., Zanoli G., Giannotti J., Cavicchi T., Pozzi A., Storari L., Lanfranco D., Bottaro N., Risso B., Da Roit M., Diprè S., Torneri P., Campardo G. Evidence Based Practice: una guida per il professionista della salute. FisioScience, 2021.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Guglielmo Forgeschi, Matteo Fiorani, La gestione del rischio clinico. Dalla consapevolezza alla sicurezza, Il Pensiero Scientifico Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Auxilia F., Pontello M. ,Igiene e Sanità Pubblica. Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2012.
Faggiano F., Donato F., Barbone F., Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino 2005.
Guest C., Ricciardi W., Kawachi I., Lang I., Manuale Oxford di Sanità Pubblica, 3° Ed. Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2015.
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
Morin E., Educare per l'era planetaria, il pensiero complesso come metodo di apprendimento, Armando Editore, Roma 2005
Romeo P., La tecnica del colloquio nella professione di aiuto, Armando Editore, Roma, 2013
Knowles M. et al. Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Franco Angeli, 2008
Schon D.A., Formare il professionista riflessivo, Franco Angeli, 2006
Ferrari F., Gli indicatori di performance nell'organizzazione, Franco Angeli, 2013
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
Barbari V., Ramponi N., Innocenti T., Salvioli S., Bozzolan M., Turolla A., Ristori D., Zanoli G., Giannotti J., Cavicchi T., Pozzi A., Storari L., Lanfranco D., Bottaro N., Risso B., Da Roit M., Diprè S., Torneri P., Campardo G. Evidence Based Practice: una guida per il professionista della salute. FisioScience, 2021.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Guglielmo Forgeschi, Matteo Fiorani, La gestione del rischio clinico. Dalla consapevolezza alla sicurezza, Il Pensiero Scientifico Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Auxilia F., Pontello M. ,Igiene e Sanità Pubblica. Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2012.
Faggiano F., Donato F., Barbone F., Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino 2005.
Guest C., Ricciardi W., Kawachi I., Lang I., Manuale Oxford di Sanità Pubblica, 3° Ed. Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2015.
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
Morin E., Educare per l'era planetaria, il pensiero complesso come metodo di apprendimento, Armando Editore, Roma 2005
Romeo P., La tecnica del colloquio nella professione di aiuto, Armando Editore, Roma, 2013
Knowles M. et al. Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Franco Angeli, 2008
Schon D.A., Formare il professionista riflessivo, Franco Angeli, 2006
Ferrari F., Gli indicatori di performance nell'organizzazione, Franco Angeli, 2013
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Principi della valutazione HTA: aspetti clinici, economici, organizzativi, sociali ed etici.
Metodologia in ambito HTA: la valutazione di un giudizio della tecnologia esistente (Appraisal) e l’individuazione di tecnologie emergenti (Horizon Scanning).
La legislazione italiana e internazionale in tema HTA.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle nuove tecnologie applicate al settore sanitario e di analizzare il loro impatto sull’organizzazione e gestione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA). Gli obiettivi principali sono comprendere come l’innovazione tecnologica possa migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza delle cure, favorendo una maggiore integrazione multidisciplinare e un’ottimizzazione dei processi clinici e assistenziali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
- Modello EPICOT+ e strutturazione del quesito di ricerca. Strumenti di critical appraisal: ROB 2.0, QUADAS-2, QUIPS, ROBINS, AMSTAR-2, AGREE 2. - EQUATOR Network e linee guida di reporting: CONSORT Statement, STARD checklist, PRISMA Statement, AGREE reporting checklist. - Revisioni sistematiche: principali fasi di progettazione e conduzione. - Le metanalisi: significato e interpretazione. - Metodo GRADE: interpretazione del Summary of Findings delle revisioni sistematiche e delle raccomandazioni delle linee guida.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Qualità dell'assistenza e rischio clinico
Concetto di rischio clinico. Concetto di evento. Concetto di errore in medicina: tipi di errori in medicina
La gestione del rischio clinico: analisi del rischio, riconoscimento dell'errore, prevenzione dell'errore
La documentazione clinica e la comunicazione come strumenti per la gestione del rischio
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Evoluzione del concetto di salute. Gli indicatori epidemiologici dei bisogni di salute.
Il modello Bio-Psico-Sociale in sanità pubblica.
Strumenti operativi per la promozione della salute. Le metodologie dell'educazione sanitaria.
L'educazione alla salute dell'operatore sanitario nell'approccio agli interventi di prevenzione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
Elementi di base della comunicazione e dell'interazione relazionale
Teorie dell'apprendimento negli adulti
Le radici dell'Andragogia. Come gli adulti imparano. Come gli adulti si correggono
Prospettive per un efficace apprendimento nell'adulto. Strumenti e metodologie didattiche per la applicazione del modello dell'Andragogia
Modulo: 130953 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROCESSO MULTIDISCIPLINARE RELATIVE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Principi della valutazione HTA: aspetti clinici, economici, organizzativi, sociali ed etici.
Metodologia in ambito HTA: la valutazione di un giudizio della tecnologia esistente (Appraisal) e l’individuazione di tecnologie emergenti (Horizon Scanning).
La legislazione italiana e internazionale in tema HTA.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150782 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E RICADUTE SUI PDTA
------------------------------------------------------------
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle nuove tecnologie applicate al settore sanitario e di analizzare il loro impatto sull’organizzazione e gestione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA). Gli obiettivi principali sono comprendere come l’innovazione tecnologica possa migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza delle cure, favorendo una maggiore integrazione multidisciplinare e un’ottimizzazione dei processi clinici e assistenziali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 151177 - PIANIFICARE E CONDURRE STUDI DI RICERCA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
- Modello EPICOT+ e strutturazione del quesito di ricerca. Strumenti di critical appraisal: ROB 2.0, QUADAS-2, QUIPS, ROBINS, AMSTAR-2, AGREE 2. - EQUATOR Network e linee guida di reporting: CONSORT Statement, STARD checklist, PRISMA Statement, AGREE reporting checklist. - Revisioni sistematiche: principali fasi di progettazione e conduzione. - Le metanalisi: significato e interpretazione. - Metodo GRADE: interpretazione del Summary of Findings delle revisioni sistematiche e delle raccomandazioni delle linee guida.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53730 - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
------------------------------------------------------------
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Qualità dell'assistenza e rischio clinico
Concetto di rischio clinico. Concetto di evento. Concetto di errore in medicina: tipi di errori in medicina
La gestione del rischio clinico: analisi del rischio, riconoscimento dell'errore, prevenzione dell'errore
La documentazione clinica e la comunicazione come strumenti per la gestione del rischio
------------------------------------------------------------
Modulo: 56630 - BASI METODOLOGICHE DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
------------------------------------------------------------
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Evoluzione del concetto di salute. Gli indicatori epidemiologici dei bisogni di salute.
Il modello Bio-Psico-Sociale in sanità pubblica.
Strumenti operativi per la promozione della salute. Le metodologie dell'educazione sanitaria.
L'educazione alla salute dell'operatore sanitario nell'approccio agli interventi di prevenzione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 66497 - I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------------------------------------------
I PROCESSI EDUCATIVI DELL'ADULTO IN AMBITO RIABILITATIVO
Elementi di base della comunicazione e dell'interazione relazionale
Teorie dell'apprendimento negli adulti
Le radici dell'Andragogia. Come gli adulti imparano. Come gli adulti si correggono
Prospettive per un efficace apprendimento nell'adulto. Strumenti e metodologie didattiche per la applicazione del modello dell'Andragogia
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (6)
Personale tecnico amm.vo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Personale esterno ed autonomi
No Results Found