Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013844 - TIROCINIO

insegnamento
ID:
013844
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
375
CFU:
15
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo semestre (primi anni) (11/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'esperienza formativa di tirocinio si propone, attraverso progetti di osservazione/ partecipazione alle attività sul campo, di consentire l'acquisizione di: competenze di analisi e comprensione delle realtà e dei fenomeni più rilevanti nelle aree del management, formazione, ricerca e clinica applicata, avviare pratiche riflessive nella direzione del cambiamento, sperimentarsi in produzioni individuali che stimolano la creatività, l'organizzazione, la concettualizzazione e la costruzione di un report. I progetti richiesti si svilupperanno quindi nelle aree del Management, della Formazione e della Ricerca che, dove ritenuto importante riguarderanno anche gli aspetti clinico - assistenziali considerati trasversali alle tre aree, sulla base delle conoscenze afferenti ai diversi corsi integrati. Scopo del tirocinio è anche quello di consentire allo studente di conoscere gli ambienti operativi, ovvero i ruoli, le attività, i rapporti reciproci di coloro che vi operano, i modelli teorici e pragmatici cui si ispirano gli interventi, le regole, le strategie adottate nelle organizzazioni complesse, così come le caratteristiche dei soggetti ai quali la struttura si rivolge e, più in generale, di tutti coloro con cui, a vario titolo, interagisce. L'obiettivo di tirocinio si completa attraverso l'effettuazione dell'analisi del contesto in cui è collocata l'Azienda ospitante il tirocinio di presenza, (stesura di un report di massimo 10 cartelle). Si consiglia di consultare la guida al tirocinio pubblicata sul sito del Corso di Laurea.

Prerequisiti

Frequenza alle lezioni di tirocinio relative alla conoscenza della complessità organizzativa e al lavoro per progetti.

Metodi didattici

-Lezioni frontali, lavori di gruppo con discussione in plenaria
-Sessioni di briefing con il docente di tirocinio per definire la sede e gli obiettivi specifici derivanti dalle competenze core attese dal laureato magistrale.
-Tutorato del docente per la preparazione del progetto da parte dello studente. Contratto di tirocinio. Attuazione dello stage concordato.

Verifica Apprendimento

La valutazione è espressa in trentesimi e sulla base dei seguenti criteri:
-il parere del dirigente aziendale tutor dello stage e puntualità nella consegna dei report richiesti;
-il livello di progettualità raggiunto nell'esperienza di tirocinio;
-la qualità dei reports conclusivi, in termini di abilità nel trasferire e applicare i modelli teorici appresi, di analizzare la normativa di riferimento che sta alla cornice del progetto presentato, capacità di condurre una ricerca delle letteratura attraverso la consultazione delle banche dati e analizzare criticamente la letteratura di riferimento selezionata. Capacità di applicare gli strumenti dell'assessment per l'analisi del “problema “ trattato nell'elaborato. Capacità di formulare indicatori di processo e di esito per la misurazione degli interventi organizzativi progettati.

Testi

Le diapositive fornite dal docente sono corredate della bibliografia di riferimento per ogni argomento trattato durante le attività didattiche di preparazione al tirocinio e caricate sul classroom fornito agli studenti

Contenuti

Le attività didattiche preliminari di sostegno all'esperienza di tirocinio sul campo permettono allo studente di conoscere il razionale della complessità organizzativa sia ambito sanitario sia in ambito della formazione di base e e post-base e la conoscenza degli strumenti gestionali per la sua valutazione.
Verranno illustrati la documentazione relativa alla certificazione dell'esperienza di tirocinio (scaricabile dal sito del corso di studio);
il progetto dovrà concludersi con un elaborato finale che sarà discusso dallo studente in sede di esame. Il report finale è il documento che descrive il percorso formativo attuato. Esso contiene, oltre al progetto stesso, le attività svolte durante il tirocinio e le riflessioni sull'esperienza. In questo elaborato si presenterà la tematica approfondita nell'area scelta, le attività svolte e alle quali lo studente ha partecipato, le metodologie e gli strumenti utilizzati, le relazioni organizzative intrattenute, i risultati ottenuti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BARDUCCO Anna
Personale tecnico amm.vo
MANCIOPPI Silvia
Personale tecnico amm.vo
MINAZZI Federica
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0